6. I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA PER LE STRUTTURE E I DIPARTIMENTI

In questa sezione sono presentati i risultati della VQR relativi alla qualità della ricerca. Nella prima parte presenteremo in forma sintetica i risultati della valutazione di Area estratti dai rapporti di Area. Successivamente, le strutture e i dipartimenti saranno confrontati all’interno di ogni Area utilizzando unicamente la valutazione dei prodotti sulla base di tre dei quattro indicatori di qualità descritti nelle Sezioni 4.2 (per le strutture) e di due dei tre indicatori della Sezione 5.2 (per i dipartimenti). Infine, si calcoleranno gli indicatori finali di struttura e descritti nella Sezione 4.3 e l’indicatore finale di dipartimento descritto nella Sezione 5.3.

Come già anticipato, nel rapporto sono state calcolate graduatorie separate per gli atenei, gli enti di ricerca e i consorzi interuniversitari. Inoltre, all’interno di ciascuna categoria di strutture, quando ritenuto utile a una migliore lettura dei risultati, le tabelle e i grafici mostrano separatamente le strutture grandi, medie e piccole, determinate da soglie sul numero di prodotti conferiti che dipendono dalle aree e sono specificate nelle tabelle.

I valori degli indicatori per le strutture che hanno conferito meno di dieci prodotti (per le università) e meno di diciannove prodotti (per gli enti di ricerca) in una determinata Area non sono riportati per motivi di insufficiente affidabilità statistica e di protezione dei dati personali. Le soglie numeriche 10 e 19 per le università e per gli enti di ricerca sono state fissate in quanto indicano che sono coinvolti nella valutazione più di tre soggetti valutati. Inoltre, il dato è stato omesso anche nei (pochi) casi in cui la distribuzione percentuale dei prodotti nelle classi VQR poteva consentire l’individuazione univoca del(i) soggetto(i) valutati.

La didascalia delle tabelle nel file che le contiene è molto dettagliata al fine di consentirne la comprensione anche senza la lettura del testo. Ricordiamo, a chi volesse effettuare dei controlli incrociati tra percentuali nella classi VQR e punteggio finale di struttura, che i soggetti valutati delle università che fossero anche incaricati di ricerca presso un ente di ricerca dovevano presentare alla VQR sei prodotti, la cui valutazione complessiva era assegnata per metà all’università e per metà all’ente. Inoltre, le penalizzazioni influiscono sul punteggio finale (vedi Sezione 3.3).

Nelle tabelle che riguardano i dipartimenti successivi alla Legge 240 si trova in alcuni casi un dipartimento indicato con n.d. (non definito). A quel dipartimento sono stati attribuiti i soggetti valutati accreditati dalle strutture ma non assegnati ad alcun dipartimento post-240. I motivi possono essere che:

ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma