4. GLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA DELLE STRUTTURE
Il DM e il Bando prevedevano che si pervenisse a una graduatoria delle strutture e ove possibile delle loro articolazioni interne (ad esempio, i dipartimenti), sulla base di indicatori di Area legati alla qualità della ricerca e indicatori di Area legati alle attività di terza missione.
Nel rapporto saranno presentate graduatorie separate per gli atenei, gli enti di ricerca e i consorzi interuniversitari.
La valutazione doveva svolgersi nelle quattordici Aree CUN. Nel corso della valutazione, come già detto, i GEV8 e GEV11 hanno verificato che esistevano al loro interne due “anime” caratterizzate da differenze marcate: la prima composta da SSD nei quali i ricercatori pubblicano prevalentemente articoli su riviste indicizzate, la seconda composta da SSD tipicamente “non bibliometrici”. Per tale motivo, i rapporti di Area 8 e 11 presentano i risultati suddivisi in due sub-Aree, 8a, 8b e 11a, 11b, e anche in questo rapporto i valori degli indicatori di qualità della ricerca verranno calcolati su 16, invece che 14, aree. Gli indicatori finali di struttura saranno riportati sia sulla base di sedici che di quattordici aree, in quest’ultimo caso rispettando alla lettera il dettato del DM e del Bando.
Gli indicatori del Bando VQR, essendo finalizzati anche alla distribuzione di risorse, tengono conto sia della qualità espressa dalle valutazioni dei prodotti e dalle informazioni conferite dalle strutture che della dimensione delle strutture. Utilizzando un’appropriata combinazione degli indicatori, a ogni ateneo è stato associato un indicatore finale, compreso tra zero e uno, che, moltiplicato per l’importo complessivo del finanziamento da distribuire sulla base della VQR, indica la quota di finanziamento corrispondente per l’ateneo. Ovviamente, la somma su tutti gli atenei dell’indicatore è pari a uno. Analogo discorso vale per gli enti di ricerca e per i consorzi interuniversitari7
Nel rapporto le strutture sono anche confrontate utilizzando tre indicatori di Area legati alla qualità media dei prodotti conferiti prescindendo dalle dimensioni della struttura.
Le graduatorie sono state calcolate separatamente per la qualità della ricerca e per le attività di terza missione. Nel seguito, elencheremo i vari indicatori e illustreremo il procedimento che consente di passare dagli indicatori di Area all’indicatore finale di struttura e di dipartimento o sotto-struttura.
ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma |