logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Menico Rizzi

Menico Rizzi

Membro del Consiglio Direttivo

Dati biografici

Menico Rizzi è nato il 20 aprile 1965. Si è laureato con lode in Chimica presso l’Università degli Studi di Pavia (1990), ha conseguito il dottorato di ricerca in Biotecnologie molecolari presso l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Piacenza (1995). Dal 2004 è professore ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale (attualmente in aspettativa a seguito della nomina in ANVUR), dove ha precedentemente prestato servizio (1999-2004) come professore associato di Biochimica presso la Facoltà di Farmacia. Nel periodo 1997-1999 è stato ricercatore universitario di Biochimica presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Torino.

 

Sinossi delle attività

Il prof. Rizzi è un esperto di biochimica e biologia strutturale la cui attività di ricerca ha prodotto 133 pubblicazioni su riviste Internazionali indicizzate e sottoposte a processo di revisione fra pari. E’ attualmente responsabile di un gruppo di ricerca che si occupa di biologia strutturale ed enzimologia di proteine di interesse medico (con particolare attenzione a malattie legate alla povertà) e per applicazioni di biotecnologie industriali. Ha ricevuto finanziamenti per attività di ricerca: (i) dalla Comunità Europea, come responsabile scientifico in cinque progetti finanziati da Programmi Quadro (FP5-FP6-FP7); (ii) dal MIUR (progetti PRIN / FIRB); (iii) dalla Regione Piemonte. Ha inoltre ricevuto finanziamenti dalla Fondazione Cariplo e dalla Fondazione Lagrange. Co-ordinatore di un progetto bilaterale Italia-USA del MIUR e responsabile di diverse convenzioni Università-Industrie farmaceutiche per il finanziamento di attività di ricerca di interesse industriale. Il prof. Rizzi ha fatto parte di numerosi Comitati scientifici ed organizzativi di Congressi Nazionali ed Internazionali ed è stato visiting scientist/professor presso l’EMBL (European Molecular Biology Laboratory, Amburgo Germania con una EMBO fellowship), l’Università di York, Regno Unito, l’Università di Kyoto, Giappone e il National Institute for Infectious Diseases, Tokyo, Giappone. Ha co-fondato la spin-off Accademica iXTAL. All’Università degli Studi del Piemonte Orientale è stato co-ordinatore del Dottorato di ricerca in Biotecnologie Farmaceutiche ed Alimentari, membro del Senato Accademico, delegato del Rettore per la Ricerca Scientifica, presidente della Commissione Brevetti e presidente del Nucleo di Valutazione. É stato inoltre co-ordinatore del gruppo “Struttura e funzione delle proteine” della Società Italiana di Biochimica, membro esperto presso ANVUR del GEV 05 – Scienze Biologiche – per la VQR 2011-2014, presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Genova. A partire dal 2016 è membro esperto presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità per il programma INN.

Indici Bibliometrici (Google Scholar): 5500 citazioni totali e H-index totale pari a 41.

 

Esperienze di insegnamento

Dall’a.a. 1999/2000 titolare dell’insegnamento di “Biochimica” presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche; relatore di decine tesi di Laurea e Dottorato. Membro del Comitato Direttivo della School of INN, World Health Organization (https://extranet.who.int/soinn/), scuola a dimensione globale. Docente in diversi corsi Nazionali e Internazionali per studenti di Dottorato di Ricerca, fra cui Scuole sotto il patrocinio UNESCO svolte nella Repubblica del Sud Africa e in Tanzania.

 

Altre attività accademiche

Membro dell’Editorial Board della rivista Internationale “Antibiotics”.

Membro dell’Editorial Board della rivista “International Journal of Molecular Sciences – Section Molecular Biophysics”.

Associate Editor “Structural Biology” – “Frontiers in Molecular Biosciences”.

Membro del Comitato Scientifico e organizzatore di simposio, 3rd Joint AIC-SILS Conference, Roma, 2018.

Membro del Comitato Scientifico, organizzatore di simposio del congresso Nazionale “Proteine 2018” (Congresso organizzato dal gruppo Struttura e Funzione della SIB), Verona, 2018.

Organizzatore e Chairman del simposio “Protein Structure, Dynamics and Interactions” 60° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, Caserta, 2017.

Organizzatore e Chairman del simposio “Frontiers in Structural Biology” 59° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, 2015.

Organizzatore del Simposio “Protein related disease” at the 23rd International Union of Crystallography (IUCr) Congress and General Assembly, Montréal, Quebec, Canada, 2014.

Organizzatore del Congresso Internazionale FASEB SRC “NAD metabolism and signaling” Chicago, USA, 2013

Organizzatore e Chairman del Simposio “Frontiers in structural enzymology” al 27th European Crystallographic Meeting, Bergen, Norvegia, 2012.

Membro del Comitato Scientifico del 36th FEBS Congress, Torino, Italia, 2011.

Co-organizzatore del Simposio “Metalloproteins” al 19th European Crystallographic Meeting, Nancy, Francia, 2000.

Membro regolare di: Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, Associazione Italiana di Cristallografia, American Society for Biochemistry and Molecular Biology, American Chemical Society, International Union of Crystallography.

Organizzatore “5th European Workshop on Crystallography of Biological Macromolecules”, Como, Italia, 1999

Revisore di progetti di ricerca per Agenzie Nazionali ed Internazionali (e.g. MIUR, Human Science Frontier Program; the Portuguese Foundation for Science and Technology; National Science Centre Polland; National Research Foundation, South Africa; Medical Research Council, United Kingdom.)

Membro di Commissioni per il conseguimento del Dottorato di Ricerca e per la selezione di professori universitari presso Università Italiane e Straniere.

Decine di relazioni su invito a Congressi e Università/Centri di ricerca, Nazionali e Internazionali.

 

Informazioni previste dall’art. 14, comma 1 del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 smi”, come di seguito strutturate:
Atto di nomina – art. 14, comma 1, lett. a) D.Lgs. 33/2013 smi
Membro Consiglio Direttivo dal 21/04/2020 per 6 anni* DPR 21 aprile 2020

*Art. 6, comma 2 del D.P.R. 76/2012 come modificato dall’art. 14, comma 4-bis del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79

Compensi, spese viaggio e missioni – art. 14, comma 1, lett. c) D.Lgs. 33/2013 smi
Ai sensi dell’art. 8, comma 7 del DPR 76/2010 smi, il trattamento economico dei Componenti del Consiglio direttivo è pari all’85% di quello complessivo attribuito al Presidente: € 178.500,00 annuo al lordo delle ritenute previdenziali e fiscali.
Anno 2020 

Dichiarazione inconferibilità e incompatibilità art. 20 comma 2 D.Lgs. 39/2013
Dichiarazione 23.11.2021
Dichiarazione 23.11.2022

Altre Cariche e Incarichi – art. 14, comma 1, lett. d) – e) D.Lgs. 33/2013 smi
Dichiarazione 08.05.2020
Dichiarazione 23.11.2021
Dichiarazione 23.11.2022

Situazione Reddituale – art. 14, comma 1, lett. f) D.Lgs. 33/2013 smi
Redditi 2018
Redditi 2019
Redditi 2020
Redditi 2021
Redditi 2022

Situazione Patrimoniale – art. 14, comma 1, lett. f) D.Lgs. 33/2013 smi
Dichiarazione Patrimoniale 08.05.2020
Dichiarazione Patrimoniale 21.8.2020
Dichiarazione Patrimoniale al 23.11.2021
Dichiarazione Patrimoniale 23.11.2022

Situazioni reddituali e patrimoniali coniuge e parenti entro il 2^ grado
Mancato Consenso 08.05.2020

Dichiarazione Codice etico Anvur

Ultimo aggiornamento 29.06.2023