Dati biografici
Marilena Maniaci è nata a Roma il 25 giugno 1965. Si è laureata con lode in Lettere (Paleografia greca) presso Sapienza – Università di Roma e ha conseguito il dottorato di ricerca in Paleografia presso lo stesso Ateneo. È dal 2005 professoressa ordinaria di Paleografia presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale (attualmente in aspettativa a seguito nomina in ANVUR), dove ha prestato precedentemente servizio come ricercatrice (1998-2005).
Presso l’Ateneo di appartenenza ha ricoperto diversi incarichi istituzionali, fra i quali quelli di Presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo (2005-2007), Prorettore alla ricerca e ai progetti competitivi con delega al coordinamento dei collegi di dottorato di ricerca (2015-2020), Rettore vicario (2016-2018). Ha presieduto numerose commissioni e gruppi di lavoro su tematiche di ricerca, didattica, open access.
Dal 2000 fa parte del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca Literary and historical sciences in the digital age (e precedenti denominazioni) dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale.
Attività di ricerca
Le ricerche di Marilena Maniaci riguardano la storia dei materiali e delle tecniche di produzione del libro manoscritto, anche attraverso l’applicazione di metodologie innovative di analisi e di descrizione scientifica.
È autrice di cinque monografie (Terminologia del libro manoscritto, 1996; Costruzione e gestione della pagina nel manoscritto bizantino, 2002; Archeologia del manoscritto, 2002; La syntaxe du codex, 2013; Breve storia del libro manoscritto, 2019) e di circa 120 articoli e contributi in volume pubblicati in riviste e collane di ampia visibilità; ha curato diverse raccolte di saggi, anche in collaborazione con studiosi italiani e stranieri.
Ha partecipato (anche come coordinatrice) a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei (fra cui l’ESF Research Networking Programme «Comparative Oriental Manuscript Studies» e due PRIN, 2004 e 2010/2011). Collabora con Atenei ed enti di ricerca esteri (Universität Hamburg, Cluster of Eccellence «Understanding Written Artifacts»; PSL – Paris Science et Lettres; University of Jyväskylä, CNRS – IRHT).
Siede nel consiglio direttivo di alcune fra le principali associazioni di settore («CIPL – Comité International de Paléographie Latine»; «APICES – Association Paléographique Internationale Culture Ecriture Société»; «AIPD – Associazione Italiana Manoscritti Datati; «AMDI – Associazione Manoscritti Datati d’Italia»; Società Internazionale di Storia della Miniatura»).
È responsabile di iniziative di formazione avanzata relative alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio librario antico (master, scuole estive, corsi di alta formazione). Fa parte della redazione scientifica di diverse riviste ( «Scrineum Rivista» [fascia A ANVUR], «COMSt Bulletin», «Gazette du livre médiéval», «Memorie Domenicane», «Fragmentology») e collane scientifiche nazionali e internazionali («Bibliologia – Brepols», «Spoudasmata – Georg-Olms Verlag», «Studi di archivistica, bibliografia, paleografia – Venezia, Università Ca’ Foscari», «Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e filosofia – Università di Cassino», «Encyclopedia of Manuscript Cultures of Asia and Africa – de Gruyter»).
La lista completa delle pubblicazioni è disponibile sul sito dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale (https://iris.unicas.it/cris/rp/rp00024?open=all&sort_byall=1&orderall=desc&rppall=20&etalall=-1&startall=0).
Esperienze internazionali
Nel 2010 è stata ESAJS (European Seminar on Advanced Jewish Studies) Fellow presso l’«Oxford Centre for Hebrew and Jewish Studies» (Trinity Term).
Nel 2014 ha soggiornato per due mesi come Petra Kappert Fellow presso il «Centre for the Study of Manuscript Cultures», Universität Hamburg.
Nel 2018 ha trascorso due mesi come Senior Research Fellow presso l’«SFB 950 – Manuskriptkulturen in Asien, Afrika und Europa», Universität Hamburg.
Nel mese di aprile 2018 ha usufruito di un Erasmus+ Teaching grant per attività di docenza e ricerca presso la University of Jyväskylä.
Nel gennaio 2020 è stata Visiting professor presso il Cluster of Eccellence «Understanding Written Artifacts», Università di Amburgo.
Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni e seminari scientifici, in sedi nazionali e internazionali (fra cui Amsterdam, Arles, Bergamo, Bergen, Berlin, Bern, Cassino, Cesena, Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Codalet-Prades, Erice, Firenze, Frankfurt, Genève, Groningen, Hamburg, L’Aquila, Leeds, London, Madrid-Salamanca, Mantova, Mendoza, Milano, Nice, Oslo, Oxford, Palermo, Paris, Perugia, Pisa, Roma – Sapienza, Saint Louis [Michigan], Spoleto, Torino – Accademia delle Scienze, Tourtour – Fondation Les Treilles, Venezia, Viterbo, Wolfenbüttel, Yale).
Ha promosso o partecipato all’ideazione e al coordinamento scientifico di oltre venti convegni e seminari, tenuti in Italia e all’estero.
Altre attività, premi e riconoscimenti
È componente (con funzioni di tesoriere) del Bureau del «Comité International de Paléographie Latine» (2014-2025).
È stata Presidente dell’associazione internazionale «APICES. Association Paléographique Internationale Culture Ecriture Société» (2013-2018).
È stata membro associato del «LAMOP – Laboratoire de Médiévistique Occidentale de Paris (UMR 8589)» (
È membro associato del «Centre for the Study of Manuscript Cultures», Universität Hamburg e del Cluster di eccellenza «Understanding Written Artifacts» della stessa Università.
È stata componente del Comitato di gestione e coordinamento del Centro di Eccellenza «Distretto per le Tecnologie applicate ai Beni e alle Attività culturali– DTC Lazio» (2018-2010).
Esperienze nell’ambito della valutazione della ricerca
La prof.ssa Maniaci ha un’ampia esperienza nell’ambito della valutazione della ricerca, a livello nazionale e internazionale. Fra le attività svolte si segnalano in particolare:
fra il 2007 e il 2012, la partecipazione al «Wissenschaftlicher Beirat der deutschen Handschriftenzentren», su designazione della Deutsche Forschungsgemeinschaft
fra il 2009 e il 2012 , la partecipazione allo «European Science Foundation Pool of Reviewers»
nel 2012-2013, la partecipazione al GEV di area 11 per la VQR 2004-2010
dal 2014 la partecipazione al panel di esperti per la valutazione di progetti europei nell’ambito del programma H2020
fra il 2012 e il 2014 la partecipazione alla Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 11/A4
nel 2015-16 la partecipazione al gruppo di lavoro ANVUR per la revisione del sistema AVA
nel 2016-17 lo svolgimento dell’incarico di Alto Esperto della Valutazione ANVUR per la revisione del sistema AVA
>nel 2017, la partecipazione al «Quality Assurance Management Committee» per il dottorato internazionale MSCA «ABWET – Advanced Biological Waste-to-Energy Technologies»
fra il 2018 e il 2020, la partecipazione al «Juri humanités» per l’assegnazione del «Prix de thèse Université Paris Sciences et Lettres»
nel 2017-2018 la presidenza delle Commissioni per la nomina di funzionari ANVUR valutatori dei processi di AQ delle università e delle istituzioni AFAM
nel 2018 la partecipazione al Comité de visite «HCERES – Haut Conseil de l’évaluation de la recherche et de l’enseignement supérieur» per la valutazione dell’istituzione scientifica «CNRS – IRHT»
Ha valutato candidature, progetti e pubblicazioni per numerose istituzioni scientifiche internazionali (Programma Rita Levi Montalcini; European Science Foudation; Isra; Österreichische Akademie der Wissenschaften; Facultés universitaires Notre-Dame de la Paix Namur – FUNDP; Research Foundation Flanders – FWO; Fond de la Recherche Scientifique Belgique – F.R.S. – F.N.R.S.; Netherlands Organisation for Scientific Research – NOW; Universität Hamburg – Cluster of Excellence «Understanding Written Artifacts»; Cost – European Cooperation in Science and Technology; Université Paris Science et Lettres; Union der deutschen Akademien der Wissenschaften; Fundación para el Conocimento – Madri+d; ANR Agence nationale de la Recherche, programme ESR/EquipEx+). Esercita abitualmente attività di peer review per riviste e collane scientifiche nazionali e internazionali.
Informazioni previste dall’art. 14, comma 1 del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 smi”, come di seguito strutturate:
Atto di nomina – art. 14, comma 1, lett. a) D.Lgs. 33/2013 smi
Membro Consiglio Direttivo dal 21/04/2020 per 6 anni* DPR 21 aprile 2020
*Art. 6, comma 2 del D.P.R. 76/2012 come modificato dall’art. 14, comma 4-bis del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79
Compensi, spese viaggio e missioni – art. 14, comma 1, lett. c) D.Lgs. 33/2013 smi
Ai sensi dell’art. 8, comma 7 del DPR 76/2010 smi, il trattamento economico dei Componenti del Consiglio direttivo è pari all’85% di quello complessivo attribuito al Presidente: € 178.500,00 annuo al lordo delle ritenute previdenziali e fiscali.
Anno 2020
Dichiarazione inconferibilità e incompatibilità art. 20 comma 2 D.Lgs. 39/2013
Dichiarazione 12.11.2021
Dichiarazione 25.11.2022
Altre Cariche e Incarichi – art. 14, comma 1, lett. d) – e) D.Lgs. 33/2013 smi
Dichiarazione 06.05.2020
Dichiarazione 22.11.2021
Dichiarazione 25.11.2022
Situazione Reddituale – art. 14, comma 1, lett. f) D.Lgs. 33/2013 smi
Redditi 2018
Redditi 2019
Redditi 2020
Redditi 2021
Redditi 2022
Situazione Patrimoniale – art. 14, comma 1, lett. f) D.Lgs. 33/2013 smi
Dichiarazione Patrimoniale 06.05.2020
Dichiarazione Patrimoniale 20.8.2020
Dichiarazione Patrimoniale al 12.11.2021
Dichiarazione Patrimoniale 23.11.2022
Situazioni reddituali e patrimoniali coniuge e parenti entro il 2^ grado
Mancato consenso 06.05.2020
Dichiarazione Codice Etico Anvur
Ultimo aggiornamento 29.06.2023