Daniele Checchi (Rubiera (RE) 13/04/1958) ha conseguito una laurea in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi (1982), un Master of Science in Economics presso la London School of Economics (1985) e un dottorato di ricerca in Economia Politica presso l’Università di Siena (1987). Durante gli studi universitari ha collaborato come consulente economico del sindacato. Ricercatore presso l’Università degli Studi di Brescia (1988-92), professore associato presso l’università degli Studi di Milano Bicocca (1992-2000) e professore ordinario dal 2000 presso l’Università degli Studi di Milano. È stato preside della Facoltà di Scienze Politiche dello stesso ateneo (2005-2012). È sposato con due figli.
Gli interessi di ricerca di Daniele Checchi sono cambiati nel corso del tempo. Ha iniziato come macroeconomista dinamico lavorando sul tema dei cicli economici, per poi passare ad occuparsi di comportamenti sindacali e successivamente di diseguaglianze economiche. Ha nel frattempo sviluppato interessi nel campo della mobilità intergenerazionale, con particolare attenzione al disegno istituzionale dei sistemi formativi. Oltre ad una trentina di articoli su riviste internazionali, ha pubblicato 6 libri e curato la pubblicazione di una quindicina di volumi. Le pubblicazioni più recenti sono reperibili alla pagina http://checchi.economia.unimi.it.
Daniele Checchi ha trascorso numerosi periodi di ricerca all’estero, in qualità di visiting scholar: London School of Economics (1004, 2000, 2008, 2009), Sofi-Stockholm (2007), IZA-Bonn (2006), University College Dublin (2005), Pompeu Fabra-Barcelona (2004), Cepremap Paris (1988, 1995, 2003), University of York (2002), AIAS-UVA Amsterdam (2001), Wider-Helsinky (1998), University at Massachussets at Amherst (1997), Fernand Braudel Centre at Suny (1990), University of Berkeley (1990), University of Oxford (1989), Universidad de Lima (1988).
È stato visiting professor a Freie Universitat Berlin (2013), Corvinus University Budapest (2013), Georgetown University (2011 – Fulbright chair), Maastricht University (2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011), Universidad Autonoma de Barcelona (2008), Universitè Catolique de Louvain (2006, 2008), Boston College (2004, 2007), University of York (2004, 2006), University of Leicester (2006), Pontificia Universidad Catolica de Buenos Aires (1996).
È stato valutatore di progetti per Egyptian Economic Research Forum (2009 e 2014), Danish Council for Strategic Research (2009 e 2010), Portuguese Foundation for Science and Technology (2009), US-Israel Binational Science Foundation (2009), ESRC-Economic and Social Research Council (2007, 2009, 2011), CERGE-EI (2008, 2009, 2011), Nordforsk (2011), EC-FP7(People)(2010), FNR Luxemburg (2013), Agence Nationale de la Recherche (ANR-2014), Swiss National Science Foundation (2014).
Daniele Checchi è stato membro della Commissione Governativa per il riordino dei cicli scolastici (2000), consulente sui temi di scuola e università per conto del Ministero per l’attuazione del programma di governo (2007), consulente per i Ministeri dell’Economia e della Pubblica Istruzione nella stesura del Libro Bianco sulla scuola italiana (2007), consulente della Commissione per il controllo della spesa pubblica (2007), membro della commissione nominata dal Ministero del Lavoro e della Sicurezza Sociale per la predisposizione di una proposta di reddito minimo d’inserimento (2013), membro della commissione di esperti nominata dal Ministero del Lavoro e della Sicurezza Sociale e dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università per la predisposizione di proposta per innalzare il livello di competenze degli adulti, a seguito di indagine PIACC (2014). Ha inoltre operato come coordinatore del Comitato incaricato di elaborare proposte al miglioramento quantitativo dell’azione di amministrazione nei settori dell’istruzione, dell’università e della ricerca (spending review) nominato dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università (2014).
Informazioni previste dall’art. 14, comma 1 del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 smi”, come di seguito strutturate:
Atto di nomina – art. 14, comma 1, lett. a) D.Lgs. 33/2013 smi
Membro Consiglio Direttivo dal 23/11/2015 per 4 anni fino al 07/01/2020 DPR 19 ottobre 2015
Compensi, spese viaggio e missioni – art. 14, comma 1, lett. c) D.Lgs. 33/2013 smi
Anno 2020 (disponibile a conclusione annualità)
Altre Cariche e Incarichi – art. 14, comma 1, lett. d) – e) D.Lgs. 33/2013 smi
Situazione Reddituale – art. 14, comma 1, lett. f) D.Lgs. 33/2013 smi
Le dichiarazioni dei Redditi per gli anni 2014-2015-2016-2017-2018 sono state rimosse a seguito della cessazione dall’incarico.
Redditi 2014
Redditi 2015
Redditi 2016
Redditi 2017
Redditi 2018
Situazione Patrimoniale – art. 14, comma 1, lett. f) D.Lgs. 33/2013 smi
Le dichiarazioni patrimoniali di cui all’art. 2, punto 1) della Legge 441/1982 smi sono state rimosse a seguito della cessazione dall’incarico.
Dichiarazione Patrimoniale 06.12.2016
Dichiarazione Patrimoniale 27.11.2017
Dichiarazione Patrimoniale 15.11.2018
Dichiarazione Patrimoniale 18.10.2019
Dichiarazione Patrimoniale 07.04.2020
Situazioni reddituali e patrimoniali coniuge e parenti entro il 2^ grado:
Coniuge Redditi 2014
Coniuge Situazione Patrimoniale 23.11.2015
mancato consenso 27.11.2017
mancato consenso 15.11.2018