logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Comunicazione ed Eventi > News > VQR 2004-2010 – Aggiornamento dei risultati della valutazione

VQR 2004-2010 – Aggiornamento dei risultati della valutazione

30/01/2014

In questi mesi trascorsi dalla pubblicazione dei risultati avvenuta il 16 luglio 2013 abbiamo raccolto ed esaminato migliaia di segnalazioni pervenute all’indirizzo di posta elettronica dedicato vqr@anvur.it.

A seguito di tale minuziosa analisi è stata corretta:

   L’attribuzione del punteggio, che era stato erroneamente mediato, a 4 soggetti valutati strutturati presso un’Università e afferenti a un Consorzio;

   la valutazione di sei prodotti;

   alcuni dati sulle attività di terza missione;

   la distribuzione tra i dipartimenti delle Università delle entrate di cassa per i finanziamenti da bandi competitivi.

Le modifiche, minime rispetto alla mole di dati pubblicati, comportano modifiche a molti degli indicatori utilizzati, anche se l’ordine di grandezza è sempre inferiore alla terza cifra decimale. Sottolineiamo che i calcoli per la distribuzione della quota premiale del FFO sono stati effettuati con i dati già aggiornati e che quindi l’aggiornamento qui riportato non modifica in alcun modo le assegnazioni effettuate.

Di seguito elenchiamo, salvaguardando la privacy dei soggetti valutati, i cambiamenti nella valutazione dei prodotti rispetto alla versione pubblicata a luglio:

Il punteggio di 4 soggetti strutturati presso un’Università e afferenti ad un Consorzio era stato erroneamente mediato. Riportiamo di seguito i vari casi con dettaglio:

  1) Un soggetto appartenente all’Area 7 strutturato presso l’Università degli Studi di FIRENZE (dipartimento post L.240: Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente – DISPAA; dipartimento pre L.240: Dip. BIOTECNOLOGIE AGRARIE) e afferente al Consorzio Interuniversitario Biotecnologie.

  2) Un soggetto appartenente all’Area 5 strutturato presso l’Università degli Studi di TORINO (dipartimento post L.240: Biotecnologie molecolari e scienze per la salute; dipartimento pre L.240: Dip. GENETICA, BIOLOGIA E BIOCHIMICA) e afferente al Consorzio Interuniversitario Biotecnologie.

  3) Un soggetto valutato appartenente all’Area 3 strutturato presso l’Università degli Studi di NAPOLI “Federico II” (dipartimento post L.240: Scienze Chimiche; dipartimento pre L.240: Dip. CHIMICA) e afferente al Consorzio Interuniversitario Reattività Chimica e- CIRCC.

  4) Un soggetto valutato appartenente all’Area 3 strutturato presso l’Università degli Studi di TORINO (dipartimento post L.240: Chimica; dipartimento pre L.240: Dip. CHIMICA I.F.M.) e afferente al Consorzio Interuniversitario Reattività Chimica e- CIRCC.

Inoltre alcuni prodotti presentati da entrambi i coautori per strutture diverse e valutati tramite peer review  avevano, per errore, ricevuto valutazioni differenti, non avendo l’algoritmo di accorpamento riconosciuto che si trattava dello stesso prodotto. I casi sono stati sottoposti ai GEV di competenza, che hanno attribuito a entrambi i prodotti la stessa valutazione. Si tratta di sei prodotti:

  1) Un prodotto riguarda l’Area 4 nell’Università degli Studi di PARMA (dipartimento post L.240: FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI”; dipartimento pre L.240: Dip. SCIENZE DELLA TERRA): la sua valutazione passa da “Buono” a “Eccellente”;

  2) Un prodotto riguarda l’Area 9 nell’Università degli Studi di NAPOLI “Federico II” (dipartimento post L.240: Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione; dipartimento pre L.240: Dip. INFORMATICA E SISTEMISTICA): la sua valutazione passa da “non valutabile” a “Eccellente”;

  3) Un prodotto riguarda l’Area 9 nel Politecnico di Torino (dipartimento post L.240: ENERGIA; dipartimento pre L.240: Dip. INGEGNERIA ELETTRICA): la sua valutazione passa da “Buono” a “Eccellente”;

  4) Un prodotto riguarda l’Area 10 nell’Università degli Studi di UDINE (dipartimento post L.240: Studi Umanistici; dipartimento pre L.240: Dip. STUDI UMANISTICI (DSTU)) ): la sua valutazione passa da “Limitato” a “Eccellente”;

  5) Un prodotto riguarda l’Area 13 nell’Università degli Studi del MOLISE (dipartimento post L.240: Economia, Gestione, Società e Istituzioni; dipartimento pre L.240: Dip. SCIENZE ECONOMICHE, GESTIONALI E SOCIALI): la sua valutazione passa da “Limitato” a “Accettabile”;

  6) Un prodotto riguarda l’Area 14 nell’Università degli Studi di PAVIA (dipartimento post L.240: SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI; dipartimento pre L.240: Dip. STUDI POLITICI E SOCIALI): la sua valutazione passa da “Limitato” a “Accettabile”.

Le modifiche nei dati di terza missione riguardano la mancata considerazione  di:

   1 brevetto del Consorzio Interuniversitario Reattività Chimica e Catalisi  – CIRCC;

   1 spin off dell’università Napoli Federico II;

   1 altra attività di terza missione dell’Università di Bologna;

   14 spin off del Politecnico di Bari.

Inoltre pubblichiamo due nuove tabelle, non presenti nella pubblicazione di luglio, e riguardanti:

   gli indicatori previsti dal bando per la valutazione dei dipartimenti per ciascuna struttura e per ciascuna Area – Tabella X17;

   una analisi della valutazione, per ciascuna struttura e per ciascuna Area, della qualità dei prodotti attesi confrontati con la qualità dei prodotti conferiti (ovvero escludendo le penalizzazioni per i prodotti mancanti) – Tabella X18.

Pubblichiamo oggi i file excel delle tabelle modificate e delle due tabelle aggiunte (di seguito allegate), rimandando al prossimo futuro la sostituzione dei file PDF nel rapporto.

Il file ‘VQR2004-2010_Tabelle_parteprima.xlsx’ riguarda la prima parte del rapporto, in esso i fogli di lavoro contenenti le tabelle modificate sono evidenziati in verde. I file da X1 a X16 riguardano le tabelle della seconda parte del rapporto, ovvero quella relativa alle singole strutture, mentre i file X17 e X18 contengono le due nuove tabelle citate.

L’aggiornamento è disponibile anche nel sito https://www.anvur.it/rapporto/