Il 16 e 17 aprile 2019 ANVUR ha incontrato i vertici dell’agenzia di finanziamento inglese Research England per dare avvio a una partnership istituzionale sui temi della valutazione della ricerca, della terza missione e dell’impatto sociale ed economico della ricerca scientifica.
Research England è nata nel 2018 e ha incorporato le funzioni dell’Higher Education Funding Council for England (HEFCE), raccogliendo l’eredità dell’ultratrentennale esperienza che i suoi predecessori avevano maturato prima sul Research Assessment Exercise e poi sul Research Excellence Framework (REF). Da quest’anno Research England ha affiancato al REF un nuovo esercizio di valutazione il Knowledge Exchange Framework (KEF) incentrato sulla valutazione delle attività di scambio delle conoscenze e terza missione svolte dalle università inglesi.
È su questi temi che si è svolto il confronto con ANVUR. Il Presidente dell’agenzia inglese, analizzando assieme allo staff dell’ANVUR il modello di valutazione elaborato dall’ANVUR, ha definito la posizione della nostra agenzia come “leading edge” nel panorama internazionale della valutazione del trasferimento della conoscenza.
Il modello valutativo sperimentato da ANVUR per la valutazione della terza missione nella VQR 2011-2014, in particolare, risulta essere di grande ispirazione per gli inglesi, perché è molto simile all’approccio che Research England sta sviluppando nel nuovo esercizio di valutazione KEF. Entrambi, infatti, sono progettati per valutare l’impegno delle università nella valorizzazione delle conoscenze generate al loro interno. L’obiettivo del KEF è quello di creare una mappatura sistematica di queste attività attraverso lo sviluppo di un quadro di indicatori standardizzati relativi non solo ai brevetti, all’imprenditorialità accademica e ai finanziamenti di terzi per la ricerca, ma anche ai progetti di sviluppo locale e al coinvolgimento del pubblico e della comunità. Il REF, d’altro canto, continuerà nella prossima iterazione (REF 2021) a valutare, accanto alle dimensioni di outcome and environment, anche l’impact, mediante l’analisi dei casi di studio.
L’incontro ha affrontato anche una serie di tematiche legate alla valutazione della ricerca, come l’Open Access e il confronto tra REF e VQR 2011-2014, in particolare sull’uso della bibliometria e sui costi dei due esercizi di valutazione. Alla riunione farà seguito una visita a Bristol di alcuni rappresentanti dell’ANVUR per consentire un confronto più diretto su ostacoli rilevati e soluzioni individuate rispetto alle tematiche valutative in comune.