Come previsto dal D.M. 1154/2021, il nuovo modello di Accreditamento Periodico (AVA3) predisposto dall’ANVUR tiene in considerazione congiuntamente aspetti di processo e di risultato. Questi ultimi saranno valutati attraverso l’utilizzo di indicatori quantitativi e qualitativi. Attualmente l’Agenzia sta completando l’implementazione di un cruscotto per raccogliere l’insieme degli indicatori al fine di rendere disponibile a ciascun Ateneo i propri valori e i parametri di riferimento. Il cruscotto sarà reso disponibile anche per la consultazione dei dati da parte della CEV e al personale dell’Agenzia. Per la maggioranza degli indicatori è possibile fare riferimento alle banche dati esistenti e costantemente aggiornate. Vi sono tuttavia alcuni indicatori per i quali si rende necessario un diretto coinvolgimento dell’Ateneo, a cui è richiesto di aggiornare i dati relativi al triennio precedente rispetto al periodo di svolgimento della visita.
Pertanto, per l’anno in corso – e con riferimento al triennio 2020-2022- si informa che da oggi è possibile accedere alla piattaforma https://progettianvur.cineca.it per l’inserimento dei dati mancanti per il calcolo degli indicatori AVA3 entro il 12 luglio p.v.
A decorrere dall’anno 2024, l’aggiornamento delle informazioni sarà effettuato in due momenti: 30 marzo e 30 settembre di ogni anno.
Per ogni Ateneo verrà predisposto un unico accesso, generalmente ai Referenti Statistici. L’elenco delle informazioni richieste e le istruzioni di accesso alla Piattaforma sono stati trasmessi ai Rettori tramite nota ANVUR.