logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Comunicazione ed Eventi > News > Informazioni sulla VQR 2004-2010 – Aggiornamenti Rapporto Finale ANVUR e Rapporti di Area

Informazioni sulla VQR 2004-2010 – Aggiornamenti Rapporto Finale ANVUR e Rapporti di Area

31/07/2013

chiarendo che essi non incidono minimamente sul valore degli indicatori di qualità e finali, ma apportano piccole variazioni alle graduatorie basate sugli indicatori di qualità I e R.

1. In alcuni dei Rapporti di Area le soglie dimensionali utilizzate per suddividere i dipartimenti nelle tre categorie grandi, medi e piccoli sono diversi da quelli utilizzati nel Rapporto Finale ANVUR. In quest’ultimo si sono utilizzate come soglie dimensionali dei dipartimenti per ciascuna Area le soglie dimensionali utilizzate per le università divise per il numero medio di dipartimenti per università dell’Area. Nelle Aree in cui sono stati utilizzati altri criteri, i valori diversi delle soglie inducono differenze marginali, e i GEV consultati suggeriscono di utilizzare le graduatorie del Rapporto Finale ANVUR. Fa eccezione l’Area 1, per la quale le soglie diverse inducono differenze particolarmente significative nelle graduatorie all’interno dei segmenti dimensionali dei dipartimenti, a causa del numero elevato di dipartimenti non strettamente di Area ma con una presenza significativa di docenti e ricercatori di matematica. Per tale motivo, la scelta delle soglie fatta dal GEV1 è stata diversa, ed è più in linea con le caratteristiche peculiari dell’Area. Abbiamo modificato di conseguenza nella versione oggi pubblicata del Rapporto Finale le tabelle relative nelle Parti 1 e 2 del rapporto stesso.

2. In seguito a segnalazioni ricevute, abbiamo verificato che alcune strutture e/o dipartimenti, pur avendo in qualche Area riportato esattamente lo stesso valore degli indicatori I e R, erano collocate in posizioni consecutive con un numero ordinale diverso nella graduatoria generale o nella graduatoria del segmento dimensionale. Abbiamo quindi proceduto ad attribuire alle strutture e/o dipartimenti interessati la medesima posizione in graduatoria (ex aequo).

Ciò ha comportato una modifica delle Tabelle 6.3, 6.7 e 6.9 della Parte Prima del Rapporto Finale e di alcune tabelle della Parte Seconda del Rapporto Finale dedicata all’analisi delle singole strutture. Sono stati modificati anche i Rapporti di Area dei GEV nei quali si verificavano casi di ex-aequo (GEV 7,9,10,11,12,13 e 14).

3. I rapporti di Area 1 e 4 sono stati modificati rispettivamente per la correzione di un refuso nella denominazione di un dipartimento e per l’inserimento di una tabella aggiuntiva riguardante la valutazione dei dipartimenti per SSD.

In questi giorni stiamo ricevendo ulteriori segnalazioni dalle strutture valutate che vaglieremo attentamente. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati nel corso del mese di settembre.