Poi rapidamente è andato affermandosi nei vari continenti come fenomeno capace di coniugare integrazione culturale, educazione musicale, sensibilizzazione sociale ed eccellenza artistica. A nome della comunità italiana e internazionale, Maria Majno racconta come’è nato questo “Sistema”, quali sono le sue caratteristiche, dove porta e quali ostacoli deve affrontare e risolvere.
Chi è Maria Majno
Maria Majno è musicista,studiosa di filosofia e musicologia e ideatrice di progetti musicali a lungo termine. Data la sua esperienza eclettica sulla musica come elemento essenziale di sviluppo, cognizione, riabilitazione, integrazione e apprendimento sociale, è tra i coordinatori del Sistema italiano delle orchestre giovanili lanciato in Italia da Claudio Abbado sul modello venezuelano.
È membro fondatore e dal 2006 presidente dell’associazione internazionale European Mozart Ways, una rete di 10 paesi visitati da Wolfgang Amadeus Mozart. Nel suo impegno per la Fondazione Mariani di Neurologia infantile promuove il rapporto tra le neuroscienze e la musica, tra cui la serie di congressi su “The Neurosciences and Music.
I mercoledì dell’Anvur
L’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e la Ricerca apre le sue porte al pubblico per una serie di conferenze che vanno al di là dei temi della valutazione di accademie e centri di ricerca. Ogni mese il ciclo I mercoledì dell’Anvur proporrà gli interventi di intellettuali, accademici e giornalisti che approfondiranno un argomento differente, dalla storia alla biologia, dall’economia alla letteratura, dalla tecnologia alla filosofia.