Il Consiglio Direttivo dell’ANVUR ha approvato i Criteri e linee guida per la scelta dei componenti dei Nuclei di Valutazione da parte delle Istituzioni AFAM, definiti dall’ANVUR sulla base dei compiti affidati ai Nuclei dalla normativa e tenendo conto del graduale percorso intrapreso da parte delle Istituzioni AFAM nell’adozione dei principi previsti dagli Standard e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG 2015).
Criteri e Linee guida ANVUR componenti Nuclei AFAM
La legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024” e in particolare l’art. 1, comma 304, prevede che il Nucleo di Valutazione delle Istituzioni AFAM sia formato da tre componenti aventi competenze differenziate, di cui due scelti dalle Istituzioni tra esperti esterni, anche stranieri, seguendo i criteri e le linee guida elaborati dall’ANVUR.
L’impatto che le attività svolte dal Nucleo hanno sulla qualità e sull’efficienza delle Istituzioni AFAM, così come delineate dalla normativa nazionale e dalle indicazioni europee, nonché la crescente rilevanza rivestita nel sistema AFAM da temi quali la qualità della didattica, l’attenzione ai servizi per gli studenti, la ricerca e la produzione artistica, l’internazionalizzazione, la digitalizzazione, l’organizzazione, l’efficacia e l’efficienza interna dei servizi amministrativi e la trasparenza, evidenziano la necessità che i componenti dei Nuclei di Valutazione posseggano competenze professionali adeguate per valutare tali diverse dimensioni.
Fatta salva l’autonomia delle singole Istituzioni nel procedere direttamente alla scelta dei componenti dei Nuclei di Valutazione, nel rispetto dei criteri generali indicati nelle Linee guida ANVUR, l’Agenzia costituirà un apposito Albo di Esperti che metterà a disposizione di tutte le Istituzioni interessate al fine di agevolarle nell’individuazione dei componenti dei Nuclei.
Le nuove Linee guida si collocano all’interno delle iniziative promosse dall’Agenzia per supportare e valorizzare l’attività dei Nuclei di Valutazione, portando avanti il percorso avviato con la costituzione della Rete dei Nuclei AFAM, intesa come luogo di confronto e di condivisione di buone pratiche, nell’ottica della diffusione della cultura della qualità e dell’autovalutazione, in coerenza con gli standard e le linee guida in materia di assicurazione della qualità definiti a livello europeo.
Per approfondimenti: