Pubblichiamo oggi le Linee Guida per la redazione della Relazione 2022 dei Nuclei di Valutazione. Rispetto allo scorso anno non sono state introdotte modifiche sostanziali per la parte AVA mentre per la parte Performance la Scheda (Allegato 3) è stata divisa in due sezioni: una dedicata al Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP) e una dedicata al Piano Integrato 2022-24.
È stata avviata il 28 luglio la rilevazione ANVUR sui servizi erogati dalle università a favore degli studenti con disabilità e DSA. Il Presidente Uricchio ha inviato una comunicazione ai Rettori e ai loro Delegati alla disabilità delle università statali e non statali, condividendo le finalità dell’iniziativa promossa dall’Agenzia in collaborazione con la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD), il MUR, l’ISTAT e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le università sono chiamate a compilare un questionario, tramite una piattaforma informatica appositamente sviluppata dal CINECA per conto di ANVUR.
Pubblichiamo oggi le Linee Guida per la redazione della Relazione 2020 dei Nuclei di Valutazione. Rispetto allo scorso anno non sono state introdotte modifiche sostanziali, mentre è stata prevista un’unica scadenza (15 ottobre) sia per la sezione relativa ad AVA che per la sezione relativa alla Performance.
In relazione alla emergenza sanitaria in corso e alle conseguenti problematiche affrontate dagli Atenei Statali e dagli EPR vigilati dal MUR, ai sensi del D. Lgs. 150/2009, art. 10, c. 5, l’ANVUR comunica che eventuali ritardi per la pubblicazione della Relazione sulla performance 2019 possono essere motivati caricando delle brevi note nell’apposita sezione prevista nel Portale della Performance.
In vista delle scadenze per la pubblicazione dei documenti di programmazione del ciclo della performance 2020-2022, l’ANVUR – di concerto con l’Ufficio per la Valutazione della Performance del Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) – invita le università statali e gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR a:
Analogamente a quanto stabilito per i Nuclei di Valutazione delle università statali, la scadenza per la Relazione annuale sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza, integrità dei controlli interni relativa al 2018 (ai sensi del d.lgs. 150/2009 art. 14, comma 4 lettera a), per gli OIV degli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MIUR è fissata al 15 luglio 2019.
Pubblichiamo oggi le Linee Guida per la redazione della Relazione 2019 dei Nuclei di Valutazione.
Pochi giorni ancora e ultimi posti disponibili per iscriversi alla seconda edizione del corso di formazione organizzato dalla SNA in collaborazione con ANVUR, in seguito all'accordo siglato il 26 settembre 2018. Anche questa seconda edizione è inserita all'interno del Catalogo 2019 e pubblicato sul sito della Scuola. Dopo il successo della prima edizione che ha visto la partecipazione di 26 persone provenienti da 16 atenei statali italiani, la Scuola ha deciso di replicare nella sede di Roma il 21-22-23 maggio 2019. Per informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla SNA, all'indirizzo email discoge@sna.gov.it.
La procedura informatica per il caricamento della Relazione annuale del Nucleo di Valutazione sarà disponibile nella piattaforma Nuclei dal 10 aprile 2019. La Relazione anche quest’anno dovrà essere caricata seguendo 3 scadenze distinte: – 30 aprile per la parte relativa alla rilevazione delle opinioni degli studenti, secondo lo schema già utilizzato negli anni precedenti; – 15 luglio per la parte relativa alla performance; – 30 settembre per la parte relativa ad AVA. La parte relativa alla composizione e funzionamento del Nucleo continua ad essere sempre aperta e si raccomanda di aggiornarla ad ogni variazione. Grazie per la collaborazione.
Grande adesione giovedì 28 febbraio al consueto appuntamento annuale dell’ANVUR con i Nuclei di Valutazione delle università italiane, che visto la partecipazione di oltre 200 persone presso la Sala Convegni del CNR a Roma. Ha aperto i lavori il Presidente Paolo Miccoli, introducendo le quattro sessioni concentrate sulle principali novità che interessano direttamente i Nuclei di Valutazione.