Da luglio 2017 sono a disposizione degli Atenei sul Portale per la Qualità delle Sedi e dei Corsi di Studio (http://ava.miur.it/) le Schede di Monitoraggio Annuale (SMA), contenti indicatori definiti dall’ANVUR sulla base degli allora vigenti Allegato E del DM n. 987/2016 e DM della programmazione triennale n. 635/2016.
Il rilascio degli indicatori avviene annualmente nel mese di luglio (con estrazione dati il 30 giugno), con aggiornamenti trimestrali il 30 settembre, 30 dicembre e 30 marzo.
Le schede, rilasciate a livello di Sede di ogni CdS, propongono valori di riferimento per i CdS della stessa classe nell’Ateneo, nell’Area Geografica e a livello nazionale. Dal 2018, il Cruscotto ANVUR (https://cruscottoanvur.cineca.it/pentaho/Login ) propone in un unico ambiente questi indicatori e, attraverso un’interfaccia grafica, fornisce ai NdV, ai PQA e ai Referenti statistici di Ateneo la possibilità di creare in autonomia i propri riferimenti.
Al fine di definire un set di indicatori più adeguati alle specificità ed esigenze degli atenei telematici, con delibera n.50 del 6/03/2019 è stato istituito il Gruppo di Lavoro SMA_T – Indicatori della didattica dei corsi a distanza. Per la costituzione del Gruppo di Lavoro tutti gli atenei telematici sono stati invitati a indicare un rappresentante con profilo prettamente tecnico specialistico.
I nuovi indicatori si affiancheranno a quelli già disponibili al fine di supportare in maniera più efficace le attività di autovalutazione e riesame dei CdS erogati dalle università telematiche.
La partecipazione al Gruppo di Lavoro è a titolo gratuito.