logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Gruppi di lavoro > Gruppo di Lavoro “Professioni e professionalità” (2015)

Gruppo di Lavoro “Professioni e professionalità” (2015)

Istituito con Delibera n. 10/2015 del Consiglio Direttivo dell’ANVUR

L’ANVUR ha finora affrontato la valutazione della ricerca attraverso le VQR e l’accreditamento dei dottorati, e ha impostato con AVA quella della didattica, di cui dovrebbero presto essere visibili i primi frutti sistematici.

Almeno in alcune sue parti l’Università è tuttavia anche scuola professionale nel senso più alto del termine, e non a caso professional schools sono chiamate nel mondo anglosassone alcune delle nostre vecchie e più importanti facoltà, come quelle di legge o medicina. Ma molti altri sono i corsi strettamente legati a professioni spesso costituite in Ordini professionali dai quali peraltro giungono inviti, talora pressanti, a implementare nei Corsi ma anche nelle Scuole di Specializzazione, gli aspetti professionalizzanti veri e propri. E’ quindi evidente l’interesse di ciascuna università, e del sistema universitario nel suo complesso, ad assicurarsi i migliori professionisti e a garantire il miglior insegnamento professionale. Ci si chiede se per valorizzare il contenuto professionale di vaste aree dell’Università bastino la valutazione della ricerca e della didattica, o non sarebbe invece opportuno affiancare loro anche una specifica valutazione della presenza e della qualità della professionalità nell’Università, prendendo in considerazione non solo quella la capacità e il livello professionale di docenti e ricercatori, ma anche l’esperienza dei tirocini professionalizzanti, già per esempio presenti all’interno dei Corsi di area Sanitaria.

L’ANVUR ha inteso perciò avviare con prudenza ma anche con determinazione uno studio di questo rapporto, che permetta di capire se è possibile impostarlo su basi nuove e virtuose, e in caso attraverso quali strumenti si possa cominciare a sperimentare in questa direzione. A tal fine, per promuovere la discussione e lo studio della professionalità nell’Università nella prospettiva sopra indicata, il Gruppo di Lavoro “Professioni e professionalità” è stato incaricato di fornire proposte e raccomandazioni al Consiglio Direttivo per:

  • comprendere se sia necessario per l’ANVUR definire una specifica valutazione della qualità della professionalità all’interno del sistema universitario;
  • redigere un rapporto sull’argomento, che indichi con chiarezza se si tratta di una strada che è possibile perseguire, e in caso positivo, attraverso quali strumenti, anche valutativi, che tengano conto della specificità delle varie “scuole professionali”.

Il lavoro del GdL è confluito all’interno del volume Le Professioni nell’Università, articolato in due parti. Nella parte generale , l’ANVUR ha cercato di analizzare e stimare la presenza delle libere professioni ordinistiche all’interno dell’università considerando dati come la composizione per gruppi disciplinari della popolazione studentesca, l’organizzazione dei corsi di studio più direttamente rivolti al mondo delle professioni ordinistiche (didattica, tirocinio, etc.), il tipo dei docenti universitari, il coinvolgimento diretto dei professionisti come docenti di ruolo che optano per il tempo definito per esercitare la professione, o come docenti a contratto ecc. Nella parte speciale invece i membri del Gruppo di Lavoro hanno elaborato dei focus specifici, basati su un lavoro di rete con le parti sociali interessate, con osservazioni e proposte che sottopongono alla discussione

Il volume è stato presentato ufficialmente dall’ANVUR nel corso del Seminario Nazionale “Le Professioni nell’università. Un primo studio sulla presenza e sul ruolo delle libere professioni in ambito accademico, tenutosi a Roma il 12 dicembre 2017.

 

PERIODO DI ATTIVITÀ

  • Inizio: 20/10/2015
  • Fine: 21/11/2017