logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Gruppi di lavoro > Gruppo di Lavoro “Procedimenti amministrativi e modelli gestionali” (2018)

Gruppo di Lavoro “Procedimenti amministrativi e modelli gestionali” (2018)

Attivo dal 5 marzo al 2 ottobre 2018.

Le amministrazioni universitarie sono chiamate a garantire attività gestionali e amministrative (reclutamento, approvvigionamenti, bilancio, infrastrutture, patrimonio, ecc.), cui si aggiungono una serie di servizi volti a supportare in modo efficace ed efficiente le attività istituzionali (ricerca, didattica e terza missione).

All’interno del sistema universitario sono stati costituiti negli anni una serie di network di “comunità professionali” finalizzati ad agevolare il confronto e lo scambio di pratiche. Tra questi figurano Procedamus (procedimenti amministrativi), MdQNext (manager didattici) e RAU (Coordinamento Nazionale Responsabili Amministrativi delle Università), che sono tutti rappresentati al tavolo in costruzione.

Il gruppo di lavoro è composto da rappresentanti dei 3 network citati e mira a conseguire 2 risultati principali:

  1. Selezionare un numero limitato di procedimenti amministrativi comuni e particolarmente significativi per il buon funzionamento degli atenei, individuando gli atti che consentano di misurare i principali servizi erogati (in termini di quantità e tempi di realizzazione);
  2. Mappare la pluralità dei modelli organizzativi scelti dagli atenei per la gestione delle attività amministrative ordinarie e di quelle più specialistiche di supporto alla didattica e alla ricerca (con particolare riferimento ai dipartimenti).

Nell’ambito dell’attività di valutazione della performance dell’ANVUR, il fine ultimo è vagliare l’ipotesi di costruire un cruscotto nazionale di indicatori per la misurazione delle attività amministrative comuni delle amministrazioni universitarie statali. Per farlo non è sufficiente selezionare i servizi principali (gestione missioni, acquisti, reclutamento ecc.), ma è necessario altresì individuare misure rilevabili centralmente (mediante la raccolta di dati prodotti tramite l’utilizzo di software) e conoscere i modelli organizzativi scelti dagli atenei per garantire la qualità dei servizi stessi. L’output è la proposta di un set di indicatori e la definizione di un iter che possa condurre a un cruscotto utilizzabile dalle università e dalle amministrazioni centrali.

I risultati del gruppo di lavoro si intersecano in tal senso con quelli degli altri due gruppi attivati dalla UO, vale a dire il GdL RUAS e GdL Bilancio e Performance.

PERIODO DI ATTIVITÀ

  • Inizio: 05/03/2018
  • Fine: 02/10/2018