Come avviene la valutazione dei ricercatori che risultano ai sensi del Bando VQR “affiliati” agli Enti Pubblici di Ricerca?
L’Ente invia a CINECA una lista di accreditamento di affiliati, assumendo in pieno la responsabilità della propria dichiarazione. L’Ente ha l’onere di comunicare agli affiliati l’inserimento nella lista comunicata a CINECA. CINECA apre per ciascun affiliato una sezione aggiuntiva rispetto a quella di ateneo sul sito docente. Il ricercatore affiliato può quindi inserire in questa sezione altre tre o più pubblicazioni. Quelle che inserisce a vantaggio dell’Ente di ricerca non potranno essere inserite per l’ateneo di provenienza.
Qual è la scadenza per gli Enti di ricerca?
In via eccezionale e considerando oggettive difficoltà pratiche degli Enti di ricerca nella ricostruzione delle posizioni di affiliato la scadenza è posticipata al 31 gennaio 2012. Per analogia, tale scadenza è valida anche per i soggetti che hanno richiesto la valutazione volontaria. Resta ferma la scadenza del 30 dicembre 2011 per le università.
Possono essere considerati affiliati agli Enti di ricerca i seguenti soggetti: ricercatori dell’Ente in pensione, ricercatori di altri Enti, docenti, universitari in pensione, dottorandi, assegnisti?
No. Nessuna di queste tipologie rientra nella definizione di affiliato. L’affiliato deve prima di tutto rientrare nelle tipologie di soggetti che, ai sensi del Bando VQR, rientrano nella valutazione.
Nella definizione di affiliato si deve tenere conto della durata della affiliazione o del numero di mesi uomo effettivamente dedicati alla ricerca per conto dell’Ente?
Si deve tenere conto della durata dell’incarico di affiliazione (elapsed time), non dei mesi uomo eventualmente registrati.
È possibile per l’Ente di ricerca scegliere tra i propri affiliati quelli con maggiore produttività?
No. La lista degli affiliati accreditati deve essere completa in riferimento alla definizione di affiliati contenuta nel Bando. Poiché la VQR vuole restituire una immagine complessiva della ricerca in Italia, ridurre il numero di affiliati degli Enti al solo fine di ottenere migliori punteggi sarebbe controproducente in termini di volumi di attività registrati e, inoltre, finirebbe per nuocere all’Ente stesso in quanto la valutazione finale, per quanto attiene all’indicatore di qualità della ricerca, dell’Ente si otterrà sommando le valutazioni di tutti i prodotti.
Il Bando VQR richiede la sottomissione di prodotti anche ai tecnologi degli Enti di Ricerca. Come distinguere tra tecnologi che realizzano prodotti di ricerca (es. pubblicazioni) e tecnologi che realizzano servizi tecnici?
È responsabilità dell’Ente di Ricerca sottoporre una lista accreditata di tecnologi, seguendo puntualmente la definizione fornita dal Bando.
Sono inclusi i ricercatori a tempo determinato?
I ricercatori a tempo determinato sono a tutti gli effetti soggetti alla VQR.
Se alla data del Bando vi sono ricercatori a tempo indeterminato che svolgevano in precedenza attività a tempo determinato presso le stesso Ente, quanti lavori devono sottomettere?
Ai fini del calcolo dei prodotti da sottoporre si tiene conto congiuntamente sia del periodo attuale a tempo indeterminato che del periodo precedente a tempo determinato.Sarà compito delle strutture tenerne conto ed eventualmente aumentare, indicandone la motivazione, il numero di prodotti attesi per i ricercatori titolari di precedenti contratti.
In fase di sottomissione dei prodotti da parte degli affiliati sarà possibile agli Enti di ricerca visionare le scelte effettuate?
Sì. Ciascuna Struttura, tramite il proprio accesso riservato, potrà visionare i prodotti proposti dai propri soggetti valutati. Ciò soprattutto ad evitare che un Ente di Ricerca possa sottoporre più volte lo stesso lavoro, se questo viene sottoposto da diversi affiliati. Si ricorda che la valutazione dei prodotti viene assegnata per il 50% ciascuno ad Enti ed ateneo, in modo che la scelta di allocazione dei prodotti effettuata dagli affiliati sia del tutto neutrale.