logo

ITALIAN NATIONAL AGENCY
FOR THE EVALUATION OF UNIVERSITIES AND RESEARCH INSTITUTES

Home > Massimo Castagnaro

Massimo Castagnaro

Massimo Castagnaro

Dati Biografici

Massimo Castagnaro è nato a Sona (VR) il 10 dicembre 1958. Si è laureato in Medicina Veterinaria (summa cum laude e dignità di stampa) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino nel 1982. Ha assolto agli obblighi militari come Ufficiale Veterinario di Complemento presso la Direzione dei Servizi Sanitari della Regione Nord Ovest dal 1983 al 1984. Nel giugno 1987 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Patologia Comparata degli Animali Domestici presso l’Università degli Studi di Milano. Dal gennaio 1987 al dicembre 1989 è borsista dell’Associazione Italiana della Ricerca sul Cancro (AIRC) presso il Dipartimento di Patologia Animale dell’Università di Torino. Nel 1990 riceve la nomina a Ricercatore Universitario nel settore scientifico disciplinare (SSD) di Patologia Generale ed Anatomia Patologica Veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 1998 è Professore Associato nello stesso SSD presso l’Università di Padova dove prende servizio come Professore Ordinario nel 1999. È coniugato con tre figli. Ama la musica, lo sport e, in generale, il mondo.

Attività di ricerca e servizi

Massimo Castagnaro ha iniziato la sua attività di ricerca nel settore della Anatomia Patologica Veterinaria nel 1983. Ha pubblicato oltre 150 articoli sulle più importanti riviste e congressi del settore.

Massimo Castagnaro ha diretto progetti di ricerca finanziati da enti pubblici nazionali (CNR, MIUR, Regione Veneto, MIFAP) e internazionali (CRAFT) nei settori della neuropatologia comparata (malattie da accumulo lisosomiale e BSE), della patologia neoplastica comparata (tumore mammario del cane e del gatto come modello per l’uomo) e dell’identificazione dei trattamenti anabolizzanti illeciti negli animali da reddito. E’ stato Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Sanità Pubblica, Igiene Veterinaria e delle Produzioni Animali presso l’Università degli Studi di Padova.

Le pubblicazioni del professor Castagnaro hanno ricevuto oltre 700 citazioni, con un indice “h” di Hirsch di 16. E’ revisore di numerose riviste internazionali del settore veterinario.

Esperienze internazionali

Massimo Castagnaro ha trascorso tredici mesi (1984-1985) presso il Dipartimento di Patologia-School of Medicine and Veterinary Medicine della Tufts University di Boston nell’ambito dell’attività del dottorato di ricerca, tre mesi presso il Dipartimento di Patologia Veterinaria dell’Università di Hannover (1988) e quindici mesi come professore invitato presso il Dipartimento di Patologia-School of Medicine della Tufts University di Boston (1992-1993). E’ stato invitato in numerose università europee ed americane per cicli di lezioni presso corsi di laurea e di dottorato di ricerca. Ha fatto parte inoltre di collegi per il dottorato di ricerca in diverse università in Europa.

Nel 1995 è stato socio fondatore del College Europeo dei Patologi Veterinari (ECVP).

Premi e riconoscimenti

Massimo Castagnaro ha ricevuto il premio con menzione d’onore per la ricerca finalizzata alla lotta contro i tumori della Lega Italiana per la lotta contro i tumori.

Esperienze di gestione e valutazione

Massimo Castagnaro è stato alla Direzione della Sezione Alimenti e Cinofili presso il Comando dei Servizi Sanitari della Regione Militare Nord Ovest in qualità di Ufficiale Veterinario di Complemento dal 1983 al 1984, membro del Educational Committee del College Europeo di Patologia Veterinaria dal 1998 al 2002, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Comparata ed Igiene Veterinaria, Università di Padova dal 2001 al 2003, Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Padova dal 2003 al 2011, Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina Veterinaria Italiane dal 2005 al 2011, Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Padova dal 2009 al 2011, Membro del Consiglio Superiore di Sanità e Presidente della Sezione IV (Nutrizione, alimenti e sicurezza alimentare, animali e veterinaria) del Consiglio Superiore di Sanità dal 2010 ad oggi, e Presidente della Società Italiana dei Patologi Veterinari (AIPVet) dal 2009 al 2011.

Dal 2007 alla data odierna è esperto valutatore della European Association for Establishment of Veterinary Education (EAEVE – http://www.eaeve.org/about-eaeve/history-and-aims.html) e dal maggio 2010 è nel Consiglio Esecutivo della EAEVE.

Ha svolto attività di valutazione di progetti di ricerca per numerosi enti pubblici nazionali.