Fiorella Kostoris Padoa Schioppa è nata a Roma nell’immediato dopoguerra. A Trieste ha frequentato le scuole elementari ebraiche, ha conseguito la maturità al Liceo Classico Petrarca, ha studiato per due anni alla Facoltà di Economia, lavorando alla sua tesi sulle “Teorie del ristagno economico negli anni ’30 e ‘40” sotto la direzione del Prof. Renato Zangheri. A 21 anni si è sposata, ha lasciato Trieste e si è laureata alla Bocconi di Milano il 10 luglio 1968 con il Prof Innocenzo Gasparini, conseguendo la lode e la dignità di stampa. Dall’ 1 settembre 1968 è stata ammessa alla Graduate School of Economics del MIT (Massachusetts Institute of Technology), dove nel 1970, dovendo lasciare gli studi per ragioni familiari, ha ricevuto un Master of Science con il massimo dei voti (“passed with honour”). Tra il 1970 e il 1975 ha avuto 3 figli. Ha iniziato a insegnare a 25 anni. Nel 1980, dopo essere divenuta nella Facoltà di Statistica dell’Università “La Sapienza” di Roma prima Assistente di Ruolo presso la cattedra di Economia (Proff.ri Paolo Sylos Labini e Luigi Spaventa) e poi Professore Incaricato di Economia Bancaria, ha vinto il concorso nazionale per Professore Ordinario, ricoprendo inizialmente la cattedra di Politica Economica della Facoltà di Economia dell’Università di Trieste (1980-83). Successivamente è diventata docente stabile alla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione di Roma (1983-89) e Professore a contratto alla LUISS (1983-84 nella Facoltà di Economia; 1984-1992 nella Facoltà di Giurisprudenza). Dal 1989 si è trasferita, in qualità di Professore di Economia Politica, alla Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove negli ultimi 7 anni si è messa in aspettativa perché membro del Consiglio Direttivo del CIVR (Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca), e che ha lasciato nell’estate del 2011, maturati 41 anni di anzianità, a seguito della nomina nel Consiglio Direttivo dell’ANVUR. La biografia di Fiorella Kostoris Padoa Schioppa è raccontata più estesamente nel volume a cura del Telefono Rosa “Le italiane. Dal Risorgimento ai giorni nostri. 150 anni di storia”, Roma, Castelvecchi Editore, 2010.
L’attività lavorativa di Fiorella Kostoris Padoa Schioppa si caratterizza per le numerose esperienze internazionali.
E’ stata Visiting Scholar alla Graduate School of Economics del MIT nel 1978-79; Maitre de Conference Invitée al CORE (Center for Operations Research and Econometrics) dell’Università di Louvain-la-Neuve dal 1980 al 1983; Jemolo Fellow al Nuffield College di Oxford nel 1992-93; Research Fellow all’Italian Academy della Columbia University di New York nel 2005 ; Research Fellow presso il Centre for European Studies di Harvard nell’estate del 2006 e del 2007 ; membro del Comitato Global Aging del CSIS – Center for Strategic & International Studies – di Washington DC dal 2000 al 2008.
Ha pubblicato o curato libri o scritto capitoli di libri nelle maggiori case editrici internazionali, tra cui Oxford University Press, Cambridge University Press, Palgrave, Springer Verlag, MIT Press, Chapman and Hall, Hart Publishing, La Documentation Française.
E’ stata membro del Comitato Esecutivo dell’IEA – International Economic Association – , Cambridge MA, per due mandati dal 1999 al 2006.
Attualmente è Research Fellow nel Public Policy Programme del CEPR -Centre for Economic Policy Research- con base a Londra, dal 1989; membro italiano dell’International Reform Monitor Project della Fondazione Bertelsmann , con base a Gutersloh in Germania, dal 1999.
E’ stata Professeur Visiteur Chargé d’Enseignement all’Université Libre de Bruxelles nel 1982; Professeur Visiteur Chargé d’Enseignement alla Fondation Nationale de Sciences Politiques di Parigi nel 2000, tenendo il corso « Les politiques économiques dans l’Union Européenne » ; Visiting Professor al Department of Economics della Columbia University nel 2005, tenendo il senior seminar « European Economic Policies and Institutions » ; Docente di «European Labour Markets» al College of Europe di Bruges dal 2001 al 2008.
E’ stata membro della Giuria Europea dell’ EC Contest for Young Scientists nel periodo 1992 – 94. Ha partecipato come Commissario al concorso a 30 cattedre di Professore Ordinario di Economia nell’Aggrégation francese nel 2002-03.
Attualmente è uno dei 7 membri dell’Economic Expert Group creato dall’ Educational Testing Service (ETS) di Princeton dal 2010, per formulare test di valutazione “above content” degli apprendimenti degli studenti universitari di Economia nel mondo, alla fine del loro primo ciclo di studi.
E’ stata consulente presso lo European Department del Fondo Monetario Internazionale nell’estate del 1989 e del 1990; presso il Directorate for Social Affairs, Manpower and Education dell’OCSE nel 1990; presso la Direzione Concorrenza della CEE quale membro del “Wisemen Group on State Aids Policy” dal 1992 al 1999; membro della Konrad Adenauer Stiftung “ Brussels Initiative” dal 1998 al 2008; membro del CAE – Conseil d’Analyse Economique du Prémier Ministre– in Francia, nominata da Jospin e confermata da Raffarin dal 1999 al 2004; membro del Consiglio Consultivo del CEPS – Centre for European Policy Studies – a Bruxelles nel periodo 2000-04; membro del Business Forum on Multilinguism, creato dalla U.E. nel 2007-08.
Attualmente è membro dell’Eurogroup of 50 con sede a Parigi, dal 1999, e del Comitato Consultivo del CER – Center for European Reform – con sede a Londra, dal 2001 .
E’ consulente della Gerson Lehrman Group dal 2008
E’ stata membro del panel della CEE per la valutazione del progetto SPES – European Stimulation Plan for Economic Sciences – (1989-1991); del panel di valutazione dell’ERC – European Research Council – creato dalla U.E., che ha steso il Rapporto “Towards a World Class Frontier Research Organisation. Review of the European Research Council’s Structures and Mechanisms”, 23 luglio 2009.
Attualmente è vice-Presidente del Bureau del Comitato AHELO – Assessing Higher Education Learning Outcomes – presso l’OCSE, creato per valutare con uno studio di fattibilità gli esiti in termini di apprendimento degli studenti universitari nel mondo, dal 2008.
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa ha pubblicato o curato libri o scritto capitoli di libri nelle maggiori case editrici italiane, tra cui Il Mulino, Laterza, Franco Angeli, Comunità, Edizioni del Sole 24 Ore, Edizioni Lavoro, Guerini, Garzanti, Mc Graw Hill Italia , Marsilio, Mazzano, Rubettino. Ha pubblicato un centinaio di articoli su riviste italiane e internazionali soggette a referaggio. E’ stata membro dell’Editorial Board di riviste internazionali, quali “Empirical Economics” (1990 – 96) o in lingua non solo italiana, fra cui “Elemond School Review “ (1990-2005) e “Labour Economics” (1991- 97).
E’ stata Presidente dell’ISPE- Istituto di Studi per la Programmazione Economica- dal 1993 al 1998, e Presidente dell’ISAE- Istituto di Studi e Analisi Economica- dal 1999 al 2003, con il doppio ruolo di Direttore della Ricerca e di Capo del Consiglio di Amministrazione; negli stessi anni è stata membro del Comitato di Coordinamento dei Presidenti degli Enti di Ricerca Italiani. Ha svolto vari ruoli di coordinamento scientifico per il CNR, fra cui quelli di Responsabile Scientifico del Sottoprogetto 3 del Progetto Finalizzato “Struttura ed evoluzione dell’economia italiana”(1985-87) e di Vice-Coordinatore del Prof Franco Modigliani nel Progetto Strategico “Il risanamento della finanza pubblica in Italia” (1992- 97). E’ stata direttore dell’Unità di Ricerca Nazionale dell’ECHP “European Communities’ Household Panel” creato dall’Università di Tilburg, dalla CEE e dall’EUROSTAT negli anni 1992 – 94.
Attualmente è membro del Comitato Scientifico della “Rivista di Politica Economica” dal 2003.
Oltre alla tradizionale attività didattica, Fiorella Kostoris Padoa Schioppa si è dedicata alla divulgazione della teoria economica: in particolare, ha diretto la Serie di Libri di Economia per l’Editore Hoepli dal 1984 al 1998 e dal 2003 al 2007; ha condotto la rubrica settimanale “Lessico dell’economia” per Radio Radicale in 5 semestri, dal 2003 al 2008, poi pubblicato in 5 volumetti dalla Luiss University Press e settimanalmente dal Riformista.
Attualmente è direttore del “Dizionario di Economia e Finanza” dell’Enciclopedia Treccani, dal 2010, dopo essere stata membro del suo Consiglio Scientifico ( 2005-10). E’ editorialista del Sole 24 ore.
E’ stata membro del Consiglio Direttivo del CIVR nel 2004-11; coordinatore del Comitato Tecnico-Consultivo per l’area economica della CIVIT -Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche- nel 2010-11.
Attualmente è National Expert italiano per AHELO presso l’OCSE e National Project Manager per AHELO in Italia, nominata dalla Ministra Gelmini del MIUR nel 2009.
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa è stata membro nel MIUR della Segreteria Tecnica della Ministra Moratti nel 2003-06; consulente economico del Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, Illy, nel 2005; membro della Commissione istituita dal Ministro Brunetta della Funzione Pubblica per l’adeguamento dell’età pensionabile delle lavoratrici nel pubblico impiego a seguito della condanna europea (2009-10).
E’ stata membro di numerosi Consigli Direttivi, fra cui quello dell’Aspen Institute Italia (1994-2003), lo Steering Committee delle Anglo-Italian Pontignano Conferences (1996 -2000), l’Advisory Board dell’ EBRI- European Brain Research Institute (2007-10) e di ITMedia Consulting (2007-08); il Comitato Scientifico della Confindustria (1998-2000) e di Italia Lavoro SPA (1999-2010)
E’ stata consigliere d’amministrazione del Fondo Etico della Banca Nazionale del Lavoro per la Telethon nel 2002-07; consulente per Unicredit Banca Impresa nel 2004-05; Presidente della Sella Gestioni SGR nel 2007-09, dopo essere stata membro del suo CDA dal 2005 e divenendo poi consulente della Holding del Gruppo Banca Sella nel 2009-10.
Attualmente è membro del Comitato Consultivo dell’ANIA -Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici – dal 2005; del Comitato Scientifico dell’ANIE – Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche – dal 2006; dell’Advisory Board del CBM – Centro di Biomedicina Molecolare- dal 2007.
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa si è battuta contro la segregazione, la mancanza di opportunità e la scarsa meritocrazia riservata in Italia alle lavoratrici. E’ stata membro del Comitato di Coordinamento, costituito nel 1994 presso la Presidenza del Consiglio nell’ambito della Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra Uomo e Donna, teso alla stesura del “Rapporto del Governo italiano alla IV Conferenza Mondiale dell’ONU sulle Donne”, tenuta a Pechino nel settembre 1995, dove ha svolto il ruolo sia di membro nella delegazione nazionale, sia di rappresentante della NGO creata da una dozzina di Paesi mediterranei , chiamata “Les femmes de la Méditerranée”. E’ stata Presidente dell’Associazione Pari o Dispare nel suo primo anno 2009-10.
Ha pubblicato vari libri e articoli sul tema della gender economics, fra cui La forza lavoro femminile, Bologna, Il Mulino, 1974; “Assenteismo e turnover nell’occupazione femminile. Un confronto fra l’Italia e gli Stati Uniti”, Queste Istituzioni, 29, 1979, pp. 23-45; “Retribuzione femminile: parità formale, disparità sostanziale nel pubblico e nel privato fra lavoratori e lavoratrici oggi in Italia”, in Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra Uomo e Donna (a cura di), Atti del Convegno Nazionale Ruolo e Prospettive delle Donne nell’Economia, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1994, pp. 9-59; “Is There Female Parity in the Italian Labour Market?”, ISPE Documenti di Lavoro, 20, 1995; “Le pensioni delle donne, le pensioni degli uomini: privilegi, parità, giusti sostegni e compensazioni”, in Mario Baldassarri (a cura di), TFR, Pensioni, Fondi Pensione, Roma, Centro Studi Economia Reale, Allegato al n. 23 di Panorama Economy, 2007; “La donna lavoratrice a 60 anni dalla Costituzione Italiana”, Rivista di Politica Economica, VII-VIII, 2007, pp. 135-225; “Le politiche per la donna nel mercato del lavoro italiano”, presentato alla Camera dei Deputati nel 2008 e poi pubblicato in Diritto delle Relazioni Industriali, 2, XVIII, 2008, pp. 479-490; “Occupazione femminile: una leva per la competitività” pubblicato dalla Fondazione Universitaria Marco Biagi su Adapt, 2, 3 marzo 2008, www.fmb.unimore.it/on-line/Home/NewsletterBollettinoAdapt /IDossierdiAdapt.html; “A proposito di donne e di pensioni”, Formiche, VI, 35, 2009, p. 53; “L’età pensionabile femminile e i problemi strutturali della donna italiana nel mercato del lavoro”, in Bonino E. (a cura di), Pensionata sarà lei, Catanzaro, Rubettino Editore, 2009, pp. 31-36.
Per questo impegno civile e scientifico , Fiorella Kostoris Padoa Schioppa è stata insignita del Premio “Donna Ande – Giuliana Florio” nel 1998; del Premio “Donne Dirigenti d’Azienda Italiane” nel 2000; del Premio “Marisa Bellisario” per la finanza e l’economia nel 2001.
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa è stata nominata “Grande Ufficiale al Merito” dal Presidente della Repubblica Italiana Ciampi nel 2000; è stata nominata Officier dans l’Ordre National de la Légion d’Honneur dal Presidente della Repubblica Francese Chirac nel 2001; è stata insignita del “Premio Capalbio 2004” per la Politica Economica per il libro Lessico dell’Economia.