logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Comunicati stampa > Workshop – Destinazione Public Engagement #2

Workshop – Destinazione Public Engagement #2

APEnet

Rete degli Atenei e degli Enti di Ricerca per il Public Engagement

www.apenetwork.it

Workshop – Destinazione Public Engagement #2

16 Marzo 2018
CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
Piazza Rondanini, 48 – ROMA

COMUNICATO STAMPA

Prendono il via oggi 16 marzo 2018 presso la CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – i lavori della Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet con il Workshop “Destinazione Public Engagement #2” organizzato in collaborazione con ANVUR.
Il network ha preso forma da una proposta condivisa nella prima tappa del Workshop organizzato a Torino nel dicembre 2015 e che ha visto la partecipazione di 100 delegati da 28 Atenei ed Enti di Ricerca di tutta Italia. Nel mese di febbraio 2017 l’Università degli Studi di Torino ha dato seguito alla proposta lanciando l’adesione ad APEnet alla quale hanno risposto 36 Atenei e 2 Enti di Ricerca.
La finalità principale delle Rete è diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le esperienze di Public Engagement, riconosciuto a livello internazionale come un modo nuovo ed efficace di fare didattica e ricerca attraverso la condivisionedei risultati della ricerca e il coinvolgimento di ricercatrici/ricercatori e mondo produttivo, policy makers, studenti delle scuole, cittadini.
APEnet vuole essere uno spazio di confronto, studio e progettazione di strumenti e di azioni, di condivisione e potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie per promuovere l’importante cambiamento culturaleche vede oggi le università e gli enti di ricerca protagonisti per una “crescita inclusiva” del Paese attraverso l’ascolto, il dialogo e la collaborazione con la società.
La sfida alla quale l’università è chiamata a rispondere, in quanto fabbrica di conoscenza, è far sì che la produzione di conoscenza e innovazione diventi un processo inclusivo e condiviso con la comunità. La cosiddetta terza missione si configura oggi come un forte impegno di responsabilità sociale e di restituzione al territorio.
Per accompagnare questo processo di cambiamento culturale e di istituzionalizzazione all’interno delle università e degli enti di ricerca nasce la Rete nazionale per il Public Engagament – APEnet in analogia con quanto è accaduto già in altri paesi europei.

In particolare gli obiettivi di APEnet sono:

– contribuire – in collaborazione con i diversi attori istituzionali del sistema ricerca italiano (MIUR, CUN, CRUI, ANVUR, …) – alla valorizzazione e valutazione delle iniziative di Public Engagement;
– sensibilizzare, formare e aggiornare il personale (di ricerca e tecnico-amministrativo) degli Atenei e degli Enti di ricerca;
– condividere e promuovere esperienze nazionali e internazionali;
– sviluppare una piattaforma comune e condivisa per la promozione, il monitoraggio e la valutazione delle iniziative di Public Engagement;
– promuovere e sviluppare la presenza del Public Engagement all’interno dei programmi universitari (corsi di laurea e di dottorato);
– promuovere la ricerca sui temi del Public Engagement.

ALLEGATI

  • Scarica Elenco degli Atenei ed Enti di Ricerca membri di APEnet

Contatti

Andrea De Bortoli
Università degli Studi di Torino
Direzione Ricerca e Terza Missione
Responsabile Sezione
Valorizzazione Della Ricerca e Public Engagement – Agorà Scienza
tel. 011 6702738
cell. 366 6660691
publicengagement@unito.it

Allegati

Comunicazione ed Eventi