logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Comunicati stampa > Inaugurata la nuova sede dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)

Inaugurata la nuova sede dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)

Roma, 6 maggio 2015

È stata inaugurata ufficialmente oggi, 6 maggio, la nuova sede istituzionale dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). I nuovi uffici sono ubicati in Via Ippolito Nievo 35, a Roma. 

“È la prima volta che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca fa visita all’ANVUR e lo fa in un’occasione particolare come l’inaugurazione della sede. Ciò a conferma del valore dell’autonomia di cui deve godere l’Agenzia” ha dichiarato durante la cerimonia Stefano Fantoni, Presidente di ANVUR. “La strategia del merito e della valutazione ha bisogno di un sostegno esplicito del MIUR, così come l’ANVUR non può e non vuole fare a meno della collaborazione con le università nelle tante attività in cui è impegnata. Per esempio, nelle visite in loco agli atenei, ormai a pieno regime, che sono vissute dalle università come un’opportunità di crescita. A breve, inoltre, su iniziativa del MIUR partirà il nuovo esercizio di valutazione della ricerca, i cui risultati saranno a disposizione per l’assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario già nel 2016”.

Dalla sua nascita fino allo scorso mese di ottobre la sede di ANVUR è stata in Piazzale Kennedy, a Roma. Questo edificio è stato dismesso con un provvedimento ad hoc inserito nella legge di stabilità del 2013. ANVUR ha così richiesto e ottenuto dal Demanio alcuni locali inutilizzati su cui lo Stato già pagava l’affitto. Di conseguenza il trasferimento di sede di ANVUR non comporta alcun aggravio di costo sui conti pubblici, anzi un risparmio. 

COS’E’ ANVUR

L’ANVUR è un’Agenzia indipendente che valuta l’insegnamento, la ricerca e la terza missione del sistema universitario e degli enti di ricerca vigilati dal MIUR. 

Nel 2013 ha presentato l’esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 che, con 185.000 prodotti di ricerca analizzati, è il più grande mai realizzato nel nostro Paese. 

Per garantire la qualità dell’offerta formativa in linea con gli standard europei, ANVUR verifica il sistema di assicurazione della qualità interno dei 90 atenei italiani, autorizza l’accreditamento iniziale dei circa 4.300 corsi di studio (insieme al CUN) e certifica l’accreditamento periodico dei corsi e delle sedi con visite in loco di commissioni di esperti. Le visite sono cominciate nell’autunno 2014 con gli atenei di Perugia e L’Aquila. Nel 2015 sono in calendario 15 visite (di cui 5 a università telematiche). Nell’arco di 5 anni saranno visitati tutti gli atenei.

Ogni due anni ANVUR pubblica un Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca. Si tratta di uno studio molto esteso che riassume tutti i dati disponibili sul sistema universitario e della ricerca. Il prossimo sarà presentato nel 2016.

ANVUR infine si occupa dell’accreditamento e della valutazione dei dottorati di ricerca (914 corsi), della valutazione dei 137 Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) e di altri compiti minori. Recentemente all’Agenzia sono stati assegnati anche i compiti di valutazione delle attività amministrative di 80 tra università ed enti di ricerca vigilati dal MIUR, in precedenza spettanti alla ex CIVIT.  

CONTATTI CON LA STAMPA

Mauro Scanu: mauro.scanu@anvur.it; Cellulare: 333 1615477

 

Comunicazione ed Eventi