Sommario
Il d.P.R. 76/2010 (art. 4, c. 2) dispone che l’ANVUR renda “…pubblici i risultati delle proprie analisi e valutazioni…” , garantendo alle istituzioni interessate la possibilità di “…chiedere motivatamente, per una sola volta e sulla base di procedure disciplinate dai regolamenti di cui all’articolo 12, comma 4, lettera a), il riesame dei rapporti di valutazione approvati dall’Agenzia…”.
A tal fine, con l’art. 16 del Regolamento di organizzazione e funzionamento dell’ANVUR (Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 25 del 10/08/2022 ed entrato il 20/05/2022), è stato istituito un apposito Comitato di Garanzia, composto da tre componenti esterni all’Agenzia, adeguatamente rappresentativi dei soggetti valutati, secondo modalità definite dal Consiglio Direttivo e in conformità agli Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG).
Ai sensi della Delibera del Consiglio Direttivo n. 230 del 27/10/2021, il Comitato di Garanzia è così composto:
Con Decreto del Presidente dell’ANVUR n. 13/2022 sono state fatte proprie dall’Agenzia le designazioni pervenute dall’Avvocatura Generale dello Stato e dal Comitato Consultivo dell’ANVUR, a seguito delle quali il Comitato di Garanzia risulta attualmente così composto:
Avv. Marco Stigliano Messuti | Presidente | Designato dall’Avvocatura Generale dello Stato |
Prof. Antonio Marigonda | Componente | Docente indicato dal CUN |
Dott.ssa Giulia Biundo | Componente | Studente indicato dal CNSU |
Dott. Francesco Fumelli | Componente | Docente indicato dal CNAM |
Miriam Passarelli | Componente | Studente indicato dal CNAM |
Il Comitato di Garanzia è competente a pronunciarsi sulle richieste di riesame avanzate dalle Istituzioni Universitarie ed AFAM nell’ambito dei procedimenti di accreditamento iniziale e periodico avverso ai provvedimenti di valutazione finale negativa, deliberati dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR (anche tenuto conto delle eventuali controdeduzioni proposte dall’istituzione coinvolta) e trasmessi al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). In tali circostanze, l’Istituzione interessata può richiedere il riesame del provvedimento presentando, per una sola volta ed entro dieci giorni dal ricevimento del provvedimento finale negativo, istanza motivata. L’intervento del Comitato di Garanzia riguarda esclusivamente le richieste di riesame relative a:
In seguito alla presentazione dell’istanza di riesame, il Comitato di Garanzia svolge la necessaria istruttoria, in esito alla quale comunica al Consiglio Direttivo la propria decisione motivata circa l’ammissibilità o meno dell’istanza. In caso di ammissibilità, il Comitato può proporre:
Una volta acquisito il parere del Comitato di Garanzia, il Consiglio Direttivo ne comunica l’esito all’Istituzione interessata, entro quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta di riesame.
Per l’avvio della procedura descritta, nel rispetto dei termini e delle condizioni di cui sopra e utilizzando l’apposito modulo editabile, le Istituzioni interessate possono inviare motivata istanza di riesame a mezzo PEC, al seguente indirizzo: anvur@pec.anvur.it.