logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > VQR > VQR 2004-2010 > GEV > Area 7 – Scienze agrarie e veterinarie > Area 7 – Presidente

Area 7 – Presidente

Torna Indietro

Il Presidente: Lorenzo Morelli

07-Morelli foto

Dati Biografici

Lorenzo Morelli, professore ordinario di Biologia dei Microrganismi, è nato a Genova il 1 Gennaio 1954.

Il 24 Luglio 1979 si laurea in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza con la votazione di 110/110 e lode.

La tesi di laurea è stata oggetto di pubblicazione.

In seguito ha usufruito di varie borse di studio, svolgendo attività di ricerca concernenti la genetica dei batteri lattici, presso l’Istituto di Microbiologia della Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, durante gli anni accademici 1980-81, 1981-82, 1982-83, 1983-84.

Dal primo Novembre 1984 è stato inquadrato nel ruolo dei ricercatori universitari, gruppo di discipline 146.

Con l’anno accademico 1992/93, è stato nominato professore associato in Biotecnologie delle Fermentazioni.

Con l’anno accademico 2000/01, è stato nominato professore straordinario nel gruppo concorsuale AGR16.

Il 4 Settembre 2009 è stato nominato Direttore dell’Istituto di Microbiologia e del Centro Ricerche Biotecnologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza e Cremona.

Il primo Novembre 2009 è stato nominato Preside della Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

Attività di ricerca

Durante il periodo di lavoro al National Institute for Research in Dairying, di Reading (Inghilterra) Lorenzo Morelli ha lavorato nel gruppo di genetica degli streptococchi lattici diretto da M. Gasson. Lo sviluppo delle ricerche di biologia molecolare applicata ai lattobacilli ha richiesto anche la messa a punto di un sistema di trasferimento genetico mediante trasformazione adattato ai lattobacilli. Questo risultato è stato ottenuto mettendo a punto le opportune tecniche per la formazione, la rigenerazione e la trasformazione dei protoplasti di Lactobacillus e studiando anche i fenomeni di “curing” o perdita di plasmidi, originati da queste tecniche. Gli studi effettuati hanno consentito di ottenere per la prima volta al mondo la manipolazione genetica di un ceppo di lattobacillo.

Dal 1991 al 1994 è stato coordinatore scientifico centrale del progetto europeo di ricerca FLAIR “Human probiotics” e project manager del progetto europeo “BRIDGE – Biotecnology of lactic acid bacteria”.

Dal 1994 al 1996 ha coordinato le attività dell’Istituto di Microbiologia nell’ambito del progetto europeo “BIOTECH G – Improvement of lactic acid bacteria for traditional and novel applications in biotechnology”.

Dal 1996 al 2000 è stato coordinatore della partecipazione italiana al progetto dell’Unione Europea settore “PROBDEMO” concernente la dimostrazione dell’applicabilità industriale delle ricerche di biologia molecolare nel settore dell’uso farmaceutico ed alimentare dei prodotti probiotici a base di lattobacilli.

Ha partecipato, dal 2004 al 2006, al progetto speciale MIPAF denominato “ARAFOA”, per lo studio della diffusione di geni codificanti per antibiotico-resistenze in  batteri della filiera agro-alimentare.

Dal 2004 al 2007 è stato coordinatore del progetto europeo “ACE ART – Assessment and Critical Evaluation of Antibiotic Resistance Transferability in the Food Chain” (FOOD 506214).

Lorenzo Morelli è autore di circa 120 pubblicazioni scientifiche e divulgative su riviste internazionali e inventore in diversi brevetti, di cui 4 U.S.A. per l’utilizzazione probiotica di batteri lattici.

Esperienze internazionali

Nel 1982 ha trascorso un periodo di lavoro al National Institute for Research in Dairying, di Reading (Inghilterra) sotto la supervisione di M. Gasson.

Dal 1991 è consulente del gruppo “Safety of probiotics” dell’ organizzazione europea di coordinamento fra i produttori di batteri lattici “Lactic Acid Bacteria Industrial Platform”.

Dal 1998 fa parte del gruppo di lavoro di ILSI (International Institute of Life Sciences) per le biotecnologie.

Nel Settembre 2001 è stato chiamato a far parte del gruppo di esperti FAO/WHO incaricato di redigere le linee-guida da inserire nel Codex Alimentarius per l’utilizzazione di batteri probiotici negli alimenti.

Negli anni 2001 e 2002 è stato chiamato come esperto internazionale per la redazione di due documenti FAO/WHO: “Health and Nutritional Properties of Probiotics in Food including Powder Milk with Live Lactic Acid Bacteria” (Cordoba – Argentina) e “Guidelines for the Evaluation of Probiotics in Food” (London, Ontario, Canada).

Nel Marzo 2005 è stato invited speaker al Forum on Microbial Threats, tenuto dalla National Accademy of Sciences USA, come esperto sul crescente problema dei patogeni antibiotico resistenti e sul possibile uso di cure alternative.

Nel 2007 ha partecipato come invited speaker alla “First IDF Regional Conference on Fermented Milks – Technology and Nutrition” che si è tenuta a Mosca, Russia.

Nel 2009 è stato invitato nella Repubblica Popolare Cinese come relatore per “Mead Johnson Regulatory Advisory Board” che si è svolto a Pechino.

Nel 2010 è stato commentatore per la RAI del messaggio di Sua Santità Benedetto XVI in occasione della Giornata Mondiale FAO dell’Alimentazione.

Nel 2010 è stato invited speaker per Mead Johnson Nutrition all’evento “Guidelines for the evaluation of prebiotics and probiotics” che si è svolto ad Evansville, IN, USA.

Lorenzo Morelli ha inoltre fatto parte di collegi per gli esami di dottorato di ricerca in svariate università europee.

Esperienze di gestione e valutazione

Lorenzo Morelli, incaricato dal MIUR, è coordinatore del tavolo tematico “Sistema agro-alimentare” per la stesura del PNR 2010-2013.

Membro nel 2009 del Panel di valutazione dei centri di ricerca del Dipartimento Agro-alimentare del CNR.

Membro, a partire dal 2008, dello Standing Committee Nutrition and Health (SCNH) dell’International Dairy Federation (FIL/IDF).

Lorenzo Morelli è stato coordinatore del Corso di Dottorato in Biotecnologie Molecolari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza fino al 2008 e dal 2006 è membro del Comitato Direttivo e del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare (AGRISYSTEM) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

Nel 2005 ha fondato la prima azienda di spin-off dell’Università Cattolica, la Advanced Analitycal Technologies (http://www.aat-taa.eu/), attiva nel settore della diagnostica molecolare.

Membro dal 2003 al 2005 della Commissione consultiva per i prodotti destinati ad una alimentazione particolare del Ministero della Salute; attualmente membro della Commissione Consultiva Dietetica e Nutrizione del Ministero della Salute.

Nel periodo Giugno 2002-Dicembre 2003 è stato direttore scientifico del Corso di Formazione FSE- Regione Lombardia  “Alimenti per la salute: valutazione e tecnologie di sviluppo”.

Torna Indietro