logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > VQR > VQR 2004-2010 > GEV > Area 6 – Scienze mediche > Area 6 – Presidente

Area 6 – Presidente

Torna Indietro

Il Presidente: Giorgio Sesti

06-Sesti foto

Dati Biografici

Giorgio Sesti è nato a Palermo il 14 Aprile 1959.

Ha conseguito la maturità presso il Liceo Classico Giulio Cesare di Roma nel 1977.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia (summa cum laude) presso l’Università degli Studi di Roma-La Sapienza nel 1983.

Ha conseguito il diploma di specializzazione in Endocrinologia (summa cum laude) presso l’Università degli Studi di Roma-Tor Vergata nel 1986.

Dal 1984 al 1987 è stato ricercatore del CNR presso il Centro di Fisiopatologia Endocrina dell’Istituto di Medicina Sperimentale del CNR-Roma.

Dal 1987-1999 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore Universitario di Medicina Interna (SSD MED/09) presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Roma-Tor Vergata.

Dal 1999 al 2000  ha ricoperto il ruolo di Professore Associato di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Roma-Tor Vergata.

Dal 2000 ad oggi ricopre il ruolo di Professore Ordinario di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. È coniugato, ha due figli. Pratica jogging e lo sci.

Attività di ricerca

Giorgio Sesti ha iniziato la sua attività di ricerca nel settore delle malattie metaboliche e relative complicanze nel 1984.

Ha pubblicato 162 articoli in extenso su riviste con “peer review” (impact factor totale=950; impact factor medio=5,86) ed è stato relatore ai più importanti congressi nazionali ed internazionali del settore. Il suo indice “h” di Hirsch è di 40.

Dal 1995 al 2000 è stato Coordinatore Scientifico del Laboratorio di Medicina Molecolare del Dipartimento di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Roma-Tor Vergata.

Dal 2003 ad oggi è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Biotecnologie mediche presso l’Università degli Studi “Magna Gracia”di Catanzaro.

E’ stato Principal Investigator di progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (PRIN 1997, 1998, 1999, 2001, 2002, 2003, 2005, 2007, 2009 e MERIT-FIRB), Consiglio Nazionale delle Ricerche (1992, 1994, 1996, 1999 e Progetto Finalizzato “Prevenzione e controllo dei fattori di malattia-FATMA”), Unione Europea (1995-1998 BIOMED 2 Area 4.4.2 grant n°ERB BMH4-CT96-0751; 1999-2004 “Quality of life and management of living resources” Area 7 grant n°QLG1-1999-00674; 2004-2009 Network of Excellence “European Network on Functional Genomics of Type 2 Diabetes” nell’ambito del 6th Framework Programme on Research, Technological Development and Demonstration grant n° LSHM-CT-2004-512013), TELETHON (1995, 1998, 2000), Società Italiana di Diabetologia (1992, 1998), Ministero della Salute (Ricerca Finalizzata 1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2008), European Foundation for the Study of Diabetes (2004, 2006), Fondazione Fo.RI.SID (2009).

E’ stato Principal Investigator di oltre 25 Trial Clinici multicentrici internazionali su terapie innovative del diabete e delle sue complicanze.

Esperienze internazionali

Giorgio Sesti è stato Visiting Scientist presso il Dipartimento di Medicina Interna II dell’Università di Goteborg (Svezia) nel 1989 e Visiting Professor presso la Diabetes Branch del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases,del National Institute of Health di Bethesda (USA) nel 1993.

E’ membro dell’European Association for the Study of Diabetes (EASD) dell’ American Diabetes Association (ADA) e dell’Endocrine Society.

Dal 2009 è Componente dell’Editorial Board di The Open Diabetes Journal e dell’Editorial Board di the Journal of Clinical Metabolism & Diabetes. Dal 2011 è Componente dell’Editorial Board di PLoS ONE.

E’ stato Official PhD Thesis Opponent presso l’Università di Goteborg (Svezia) e presso l’Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna).

Premi e riconoscimenti

L’attività scientifica di Giorgio Sesti è stata oggetto di riconoscimenti quali il premio SID-Guidotti in occasione del XV Congresso della Società Italiana di Diabetologia conseguito nel 1994; “Travel Grant Award” della American Diabetes Association conseguito nel 1997; il premio “Fabio Tronchetti” della Società Italiana di Endocrinologia per studiosi under 40 conseguito nel 1999, il premio e lettura magistrale SID della Società Italiana di Diabetologia per studiosi under 45 conseguito nel 2002 e il premio e lettura magistrale Celso 2010, “assegnato dalla Società Italiana di Diabetologia, a studiosi Italiani che abbiano dedicato alla diabetologia la loro carriera e che abbiano, nel corso di essa, portato un contributo fondamentale allo sviluppo della ricerca, alla diffusione della cultura ed ai progressi dell’assistenza in ambito diabetologico in Italia”.

Esperienze di gestione e valutazione

Giorgio Sesti è stato membro del Consiglio di Amminstrazione dell’Università degli Studi di Roma-Tor Vergata dal 1990 al 1998.

Dal 2001 ad oggi è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro e Direttore dell’unità operativa complessa di Medicina Interna presso il Policlinico “Mater Domini” dell’Università degli Studi “Magna Graecia”di Catanzaro.

Giorgio Sesti è stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Diabetologia (1998-2002), Tesoriere della Fondazione per la Ricerca della Società Italiana di Diabetologia (Fo.Ri.SID) (2000-2004), componente del Collegio dei Revisori dei Conti della Società Italiana di Diabetologia (2006-2010), membro della Commissione Nazionale Diabete del Ministero della Salute (2004-2005), componente del Sottocomitato Scientifico del Centro Controllo Malattie (CCM) per la prevenzione delle complicanze del diabete mellito.

Torna Indietro