logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > VQR > VQR 2004-2010 > GEV > Area 5 – Scienze biologiche > Area 5 – Presidente

Area 5 – Presidente

Torna Indietro

Il Presidente: Clara Nervi

nervi foto

helvetica, sans-serif;”>Dati Biografici

Clara Nervi è nata a Roma il 17 luglio 1957. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia (summa cum laude) nel 1981, la specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio (summa cum laude) nel 1984 e il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Morfogenetiche e Citologiche nel 1988 presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Ha iniziato la sua attività scientifica presso l’Istituto di Ematologia (1978-1984) dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 1984 al 1987 ha frequentato in qualità di dottoranda di ricerca l’Istituto di Istologia ed Embriologia (1984-1987) dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 1987 al 1991 ha svolto attività di ricerca presso il Laboratory of Pulmonary Pathobiology (Cell Biology Section), NIEHS, National Institute of Health (NIH), Research Triangle Park, NC, USA come Visiting Fellow e poi come Visiting Associate.

Dal 1991 al 2010 ha svolto attività didattica e di ricerca in qualità di Ricercatore di Istologia (1991-2001) e poi di Professore Associato di Istologia (2001-2010) presso il Dipartimento di Istologia ed Embriologia Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 2002 al 2011 ha diretto il Laboratorio di Differenziamento Cellule Neoplastiche presso la Fondazione Parco-Biomedico San Raffaele in Roma. Dal 2011 è Professore Straordinario di Istologia presso il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, Facoltà di Farmacia e Medicina, Università di Roma “La Sapienza”.

Incarichi accademici

Dal 1994 è Coordinatore e/o Titolare del Corso Integrato di Istologia ed Embriologia nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e di Corsi di Laurea in diverse Professioni Sanitarie dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 1994 al 2010 è stata membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Morfogenetiche e Citologiche e dal 2011 è membro della Scuola di Dottorato di Ricerca in Morfogenesi, Omeostasi ed Ingegneria Tissutale. E’ stata componente di collegi di docenti per la valutazione di tesi di dottorato in svariate Università in Europa.

Attività di Ricerca

La sua attività scientifica è principalmente volta alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base del differenziamento cellulare e tissutale. Per i suoi studi sui meccanismi di regolazione dell’espressione genica nell’ematopoiesi normale e leucemica e possibili applicazioni in campo medico svolti in collaborazione con diversi gruppi di ricerca in Italia, Europa e Stati Uniti, Clara Nervi ha acquisito notorietà nazionale e internazionale.

E’ stata ed è coordinatrice o responsabile scientifico di Progetti di Ricerca finanziati da enti nazionali e internazionali tra cui: Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC), Programma Cooperativo Italia-USA sulla Terapia dei Tumori (ISS), Programma Nazionale Cellule Staminali,  Ministero della Salute, MIUR, Istituto Pasteur-Fondazione Cenci Bolognetti, Università di Roma “La Sapienza” e Comunità Europea.

E’ autore di più di 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali “peer reviewed” (impact factor totale superiore a 650, indice “h” di Hirsch = 40, numero totale di citazioni superiore a 6500).

Premi

Per la sua attività di ricerca, Clara Nervi ha ricevuto premi dalla Società Italiana di Ematologia Sperimentale nel 2002 e dall’ Accademia Nazionale dei Lincei (Premio Prof. Luigi Tartufari) nel 2006

Esperienze di valutazione

Clara Nervi ha svolto e svolge attività di revisore per numerose riviste scientifiche internazionali quali Blood, Cancer Research, Cell Death and Differentiation, Clinical Cancer Research, Leukemia, Oncogene, Proceedings of the National Academy of Sciences USA (PNAS), Trends in Immunology, etc. Dal 2006 fa parte dell’ Editorial Board della rivista internazionale Leukemia.

E’ stata ed è revisore di progetti di ricerca finanziati da numerose agenzie nazionali (MIUR, ISS, AIRC, FIRC, AIL ecc.) e internazionali quali Dutch Cancer Society (Amsterdam, NL), Austrian Science Fund (Vienna, Austria), European Hematology Association (EHA), The Kay Kendall Leukaemia Fund (London, UK), Medical Research Scotland (Edinburgh, UK), Association for International Cancer Research (AICR), German Research Foundation, ecc.

Torna Indietro