logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > VQR > VQR 2004-2010 > GEV > Area 2 – Scienze fisiche > Area 2 – Presidente

Area 2 – Presidente

Torna Indietro

Il Presidente: Giorgio Parisi

02-parisi5 0

Giorgio Parisi è nato a Roma il 4 agosto 1948, ed ha compiuto gli studi universitari a Roma, laureandosi in fisica nel 1970, sotto la direzione di Nicola Cabibbo.
 
Ha svolto la sua attività di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati, prima come borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1971-1973) e successivamente come ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (1973-1981). In questo periodo ha effettuato lunghi soggiorni all’estero: Columbia University, New York (1973-1974), Institut des Hautes Etudes Scientifiques, Bures-sur-Yvettes (1976-1977), Ecole Normale Superieure, Paris (1977-1978).
 
Chiamato quale professore di ruolo nell’università di Roma nel febbraio 1981, è stato dal 1981 al 1992 professore di Istituzioni di Fisica Teorica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Attualmente (dal 1992) è professore di Fisica Teorica presso l’Università di Roma La Sapienza.
 
Ha scritto circa seicento articoli scientifici e contributi a congressi ed è autore di quattro libri. Nella sua carriera scientifica si è occupato prevalentemente di fisica teorica, affrontando argomenti molto diversi, quali la fisica delle particelle, la meccanica statistica, la fluidodinamica, lo studio delle proprietà dei materiali, la costruzioni di calcolatori ad uso scientifico.
 
Ha scritto anche alcuni lavori su reti neurali, sul sistema immunitario e sul movimento di gruppi di animali. I suoi lavori sono estremamente noti. Se consideriamo solo i lavori presenti nel database ISI (dal 1975 in poi), possiamo contare circa 28000 citazioni con un indice H di 78.
 
La lista completa delle pubblicazioni è disponibile in rete http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/ e il testo di 281 lavori è reperibile sugli archivi a http://lanl.arxiv.org/find.
 
Nel 1992 ha ricevuto la medaglia Boltzmann (assegnata ogni tre anni dalla I.U.P.A.P. per la termodinamica e la meccanica statistica) per i suoi contributi alla teoria dei sistemi disordinati e nel 2011 la medaglia Max Planck della società di fisica tedesca. Inoltre ha ricevuto il premio Feltrinelli per la Fisica nel 1987, la medaglia Dirac per la fisica teorica nel 1999, il premio della presidenza del consiglio nel 2002, il premio Enrico Fermi nel 2003, il premio Dannie Heineman nel 2005, il Premio Nonino nel 2005, il premio Galileo nel 2006, il premio Microsoft nel 2007, il premio Lagrange nel 2009. Ha ricevuto nel 2010 un senior grant dell’ERC.
 
È socio dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia dei Quaranta, dell’Académie des Sciences, della National Academy of Sciences of the U.S. e dell’European Academy.

Torna Indietro