logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > VQR > VQR 2004-2010 > GEV > Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > Area 10 – Presidente

Area 10 – Presidente

Torna Indietro

Il Presidente: helvetica, sans-serif;”>Maria Teresa Marina Giaveri

10-Giaveri foto

Dati Biografici

Maria Teresa Marina Giaveri è nata a Nibbiano (Piacenza) il 22 febbraio 1944.

Ha conseguito la maturità presso il Liceo Classico Berchet di Milano nel 1963 (Premio Maturità dell’anno).

Si è laureata in Lettere Moderne con 110/110 e lode e dignità di stampa all’Università degli Studi di Milano nel novembre del 1967 (Premio dell’Accademia Lombarda di Scienze e Lettere; pubblicazione della tesi in letteratura francese).

Mentre proseguiva un’attività di redattore, poi di assistente della Direzione Editoriale della Casa Editrice Fabbri (ora RCS), iniziava una collaborazione con la Cattedra di Lingua e Letteratura Francese dell’Università degli Studi di Milano, come borsista e poi assistente volontario.

Dal novembre 1970 sceglieva l’attività universitaria: Assistente di ruolo presso l’Università Statale di Milano, Professore Incaricato (poi Stabilizzato) di Lingua e Letteratura Francese presso le Università di Napoli “Orientale” e poi di Pisa.

Dal 1982 è stata Professore Associato di  Lingua e Letteratura Francese presso l’Università degli Studi di Milano, distaccata dal 1988 come “Professeur invité” al CNRS di Parigi, dove ha operato fino al 1994 presso l’”Institut des Textes et des Manuscrits” come specialista di critica genetica.

E’ rientrata in Italia nel 1994, come Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Francese (Università di Messina), optando poi per la cattedra di Letterature Comparate su richiesta dell’Università di Napoli “l’Orientale” che proponeva, presso la Facoltà di Lettere, il primo  Corso di Laurea in Studi Comparatistici d’Italia.

Ha insegnato presso l’”Orientale” dal 1997 al 2008, fondando e coordinando anche il Dottorato in Studi Comparatistici.

Nel 2008 è chiamata per trasferimento all’Università degli Studi di Torino (Facoltà di Lettere, Cattedra di Letterature Comparate).

E’ iscritta all’Ordine dei Giornalisti come pubblicista ed è direttore di collane di critica letteraria e studi comparatistici (“Melusina”, ETS; “Al buon Corsiero” and “Imago Mundi”, Diabasis; “Castelli di carta” Mesogea).   

Attività di ricerca

A partire dal primo libro pubblicato (L’”Album de Vers anciens” di Paul Valéry: studio sulle correzioni d’autore edite e inedite, Padova, Liviana 1969) si sono delineati due filoni di ricerca, l’uno dedicato all’opera di Paul Valéry e alla letteratura del periodo simbolista, l’altra alle questioni metodologiche ed epistemologiche relative alla genesi testuale documentata dai manoscritti d’autore.
A entrambi i temi ha dedicato un’ampia produzione critica (più di cento titoli), comprendente anche la pubblicazione di diversi inediti di Valéry; un altro filone di ricerca riguarda i rapporti fra letteratura e arti (musica, pittura, architettura, urbanistica), naturalmente completato da saggi di comparatistica fra varie letterature.
Si veda ad esempio, per il primo tema, il volume La caccia magica (Napoli, Guida 1985); il numero monografico di “Nuova Corrente” dedicato ai Cahiers di Valéry (n.96, 1985); l’edizione genetica de Il cimitero marino di Paul Valéry (Milano, Il Saggiatore 1984); la pubblicazione de Le vieil homme (Roma, Bulzoni 1984), e di altri inediti come Alphabet (Reggio Emilia, Diabasis 1993); Maria Teresa Giaveri sta ora ultimando l’edizione delle opere di Valéry per I Meridiani Mondadori (collana in cui, nel 2000 ha dato l’edizione di Colette).

Come esempi dell’attività di studiosa di critica genetica, si veda Faire un poème est un poème (in “Micromégas” X, 2-3,1983); Creativity and the Problem of Textual Analysis (in AA. VV., Creativity in the Art and Science, Science History Publications, USA 1990);  La critique génétique en Italie: Contini, Croce et l’étude des paperasses (in “Genesis”,I, n. 3, 1993); Pétrarque: entre le latin et l’italien, entre la philologie et la génétique (in AA. VV., Multilinguisme et genèse des textes, Mosca-Paris, Accademia delle Scienze–CNRS; edizione in russo 2008, in francese 2011); gli studi di comparatistica fra letteratura ed arti e fra diverse letterature possono essere esemplificati da saggi come “Dans la forêt sonore”. Debussy e l’esperienza parnassiana (in AA. VV., Claude Debussy, Milano, Unicopli 1989); Borges e Dante (in AA. VV., Lectura Dantis, Edizioni dell’Università “l’Orientale”, 2001); Il viso, il naso: fra Marcel Proust e Murasaki Shikibu ( in AA. VV., La scrittura e il volto, Napoli, Liguori 2006).

Si è inoltre occupata di didattica della lingua, con la pubblicazione del best seller Parlare e scrivere oggi: corso pratico di lingua italiana in 5 volumi (Fabbri Editori 1985-87).

Traduttrice di testi di prosa e poesia, si interessa di traduttologia.

Esperienze internazionali

E’ stata “Professeur invité” distaccato dall’Università di Milano a Parigi presso il CNRS (dal 1988 al 1994) e alla Sorbona di Paris (Paris III e Paris IV), contribuendo alla conoscenza francese della variantistica italiana e importando in Italia metodi e proposte della critica genetica francese (cfr. I sentieri della creazione: tracce, traiettorie, modelli a cura di M. T. Giaveri e di A. Grésillon, Reggio Emilia, Diabasis 1994); è stata inoltre “visiting professor” per cicli di lezioni in diverse università straniere.

E’ membro del Conseil Scientifique de l’Université de Paris X Nanterre e dei Comitati di redazione delle Riviste scientifiche « Genesis», « Recto/Verso » (Paris CNRS) e “Between”(ICLA).

Nel 2011 ha fatto parte del gruppo di 10 scrittori, critici e giornalisti scelti per l’anno della letteratura italiana in Russia (cfr. www.transiberiana.ru).

Cariche scientifiche ed esperienze organizzative

Maria Teresa Marina Giaveri è stata Vicepresidente della “Consulta di Critica letteraria e di Letterature comparate” ed è ora Vicepresidente dell’”Associazione di Studi di Teoria e Storia Comparata delle Letterature” (sezione italiana dell’Associazione Internazionale di Letterature Comparate, AILC/ICLA).

Vicepresidente del “Centro Studi ed Edizione dei testi” (Napoli), è membro del Comitato di Direzione del “Centro Studi e Documentazione Paul Valéry” (Roma) e del “Pen Club” (Milano-Londra).

E’ inoltre membro di diverse società scientifiche e di gruppi di ricerca (Equipe Valéry, Groupe de Recherche sur la Méditerranée, SEPTET etc.).

Come coordinatore di équipes nazionali e internazionali di studio ha organizzato convegni con cadenze annuali, le cui ultime documentazioni sono i volumi Lo sguardo azzurro (Messina, Mesogea 2008), in collaborazione con l’Istituto di Studi Mediterranei di Lugano, e Classico/Moderno (Messina, Mesogea 2011) in collaborazione con l’Università di Nizza Sophie-Antipolis.

E’ responsabile per l’Università di Torino del progetto internazionale Laboratorium.  

Torna Indietro