logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > Terza Missione / Impatto > Riferimenti Normativi

Riferimenti Normativi

La valutazione della Terza Missione rientra nei compiti istituzionali dell’ANVUR, come indicato all’articolo 3, comma 1 del Decreto del Presidente della Repubblica del 1 febbraio 2010, che attribuisce all’Agenzia il compito di valutare «la qualità dei processi, i risultati e i prodotti delle attività di gestione, formazione, ricerca, ivi compreso il trasferimento tecnologico».

Il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 15 luglio 2015 n. 17 che istituiva la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2004 – 2011, includeva la valutazione delle attività di trasferimento tecnologico, in particolare brevetti e spin-off (art. 6 c. 1, art. 8 c. 2 e art. 11 c. 1). Sulla base di questo mandato, l’ANVUR ha ritenuto necessaria l’adozione di una definizione ampia del concetto di “trasferimento tecnologico” e nel Bando di partecipazione alla VQR 2004 – 2011, definisce la terza missione come «propensione delle strutture all’apertura verso il contesto socio-economico, esercitato mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze», includendo oltre all’attività brevettuale e alle imprese spin-off, l’attività di ricerca/consulenza conto terzi, la partecipazione a incubatori di imprese e a consorzi di trasferimento tecnologico, gli scavi archeologici, i poli museali e le altre attività di terza missione non riconducibili ad attività conto terzi (comma 3 dell’Appendice 2).

Con l’introduzione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento (AVA) degli atenei la terza missione entra a pieno titolo nelle attività valutabili. Già il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 30 gennaio 2013 n. 47, definiva all’Allegato E gli Indicatori e parametri per la valutazione periodica della ricerca e della terza missione. Il successivo Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 12 dicembre 2016 n. 987 include un requisito specifico relativo alla «qualità della ricerca e della terza missione (Allegato C). Inoltre, viene istituito un sistema informativo dedicato, la parte terza della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD).

Il Decreto Ministeriale del 27 giugno 2015 n. 458 che dà avvio alla Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014, all’articolo 2 comma 6, stabilisce la valutazione del «profilo di competitività delle università e degli enti partecipanti per le attività di Terza Missione», sulla base delle informazioni inserite nella SUA-RD e dei parametri definiti dall’ANVUR. Il Bando di partecipazione alla VQR 2011-2014 specifica che la valutazione verrà svolta secondo le indicazioni contenute nel Manuale ANVUR per la valutazione della Terza Missione, utilizzando una commissione di esperti, selezionati all’interno di un apposito albo.

Il Decreto legislativo del 25 novembre 2016 n. 218 (art. 17) affida all’ANVUR il compito di redigere le linee-guida per la valutazione degli Enti Pubblici di Ricerca, di concerto con la Consulta dei Presidenti, ferma restando la valutazione svolta dal singolo Ministero vigilante. Tra gli obiettivi di tali linee-guida rientra la «valutazione della qualità dei processi, dei risultati e dei prodotti delle attività di ricerca, di disseminazione della ricerca e delle attività di terza missione, ivi compreso il trasferimento tecnologico relativo a tali attività». Anche nel caso delle Linee Guida per la Valutazione degli Enti Pubblici di Ricerca che l’agenzia ha pubblicato nel giugno 2017 è stata adottata la definizione di Terza Missione contenuta nel Manuale ANVUR.