Sin dalla sua istituzione ANVUR si è posta il problema di come valutare le attività di Terza Missione svolte da atenei ed enti di ricerca. La prima occasione concreta di sperimentazione è stata la Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010), il cui decreto istitutivo (Decreto Ministeriale del MIUR n. 17 del 2011) chiedeva alle istituzioni valutate informazioni e dati su brevetti, spin-off e attività di trasferimento tecnologico. In quell’esercizio di valutazione della ricerca, il Bando VQR 2004-2010 definiva otto indicatori di Terza Missione, alcuni legati alle attività di valorizzazione economica della conoscenza (ammontare delle entrate da contratti di ricerca e consulenza con committenza esterna, numero di brevetti, numero di imprese spin-off, partecipazione a incubatori e a consorzi con finalità di trasferimento tecnologico), e altri legati alla valorizzazione della conoscenza per il benessere della società (gestione dei siti archeologici, dei poli museali e di “altre attività di Terza Missione”). Tuttavia, la produzione di un unico indicatore finale di Terza Missione si è rivelata non priva di problemi e ha aperto una fase di discussione ed elaborazione nell’agenzia che ha visto la costituzione di un gruppo di Esperti di Terza Missione per l’analisi dei criteri valutativi, dei possibili indicatori e delle fonti, e l’organizzazione di due workshop internazionali, sullo stato dell’arte degli indicatori di Terza Missione.
L’esito di questo lavoro ha portato alla redazione del Manuale per la valutazione della Terza Missione che, a seguito di processo di consultazione pubblica, è stato pubblicato sul sito dell’agenzia nella primavera del 2015. In parallelo, è stato creato il sistema informativo della Terza Missione, ovvero una sezione dedicata all’interno della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD, parte III Terza Missione). Questo ha consentito di raccogliere, sulla scorta delle indicazioni contenute nel Manuale, un insieme di dati standardizzati e comparabili, relativi sia alle attività di valorizzazione della ricerca (brevetti, spin-off, contratti conto-terzi e convenzioni, intermediari) sia alle attività di produzione di beni pubblici sociali e culturali (public engagement, patrimonio culturale, formazione continua, sperimentazione clinica). Con il secondo esercizio di valutazione della ricerca, la Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) gli strumenti messi appunto da ANVUR sono stati effettivamente utilizzati e quindi testati. Nella VQR 2011-2014 oltre alle attività delle università, sono state valutate anche quelle degli enti di ricerca vigilati dal MIUR e degli enti che hanno aderito volontariamente all’esercizio di valutazione (tra cui i consorzi di ricerca). Per l’occasione il sistema informativo predisposto per gli atenei è stato adattato alle esigenze degli enti di ricerca, ma i risultati della valutazione hanno mostrato notevoli differenze rispetto agli atenei, in particolare, in termini di comparabilità e, di conseguenza, hanno fatto emergere una chiara esigenza di dedicare un’ulteriore riflessione alle definizioni di Terza Missione e alle domande valutative per valorizzare le specificità degli organismi di ricerca.
La missione del Gruppo di Lavoro è identificata come segue:
Il Gruppo di Lavoro ha contribuito alla revisione della scheda di rilevazione SUA-TM e alla redazione delle Linee guida per la compilazione, con suggerimenti e proposte di modifiche al fine di migliorare la raccolta di dati. Dal GdL ci si aspetta inoltre la redazione di un report, da sottoporre al Consiglio Direttivo ANVUR, contenente proposte di revisione della scheda di rilevazione SUA-TM Enti di ricerca e sul Manuale di valutazione della Terza Missione.
Come emerge anche dalle esperienze internazionali, le attività di terza missione non possono essere realizzate dai ricercatori senza il supporto di una struttura organizzativa dedicata, ovvero di personale tecnico-amministrativo interno alle istituzioni di elevata professionalizzazione e di organi di interazione con soggetti esterni. Tali strutture supportano i ricercatori nella ricerca di opportunità di collaborazione con soggetti esterni, nella gestione e nel monitoraggio delle attività. A tale scopo, il gruppo oltre a includere competenze scientifiche specificatamente riferite alle aree oggetto di valutazione, coinvolge expertise professionali che derivano da varie forme organizzative interne alle istituzioni (come gli uffici di trasferimento tecnologico o i sistemi museali di ateneo) o esterne (agenzie del farmaco, centri di ricerca interuniversitari tematici…).
Pertanto, il Gruppo di lavoro si compone di docenti di ruolo e dirigenti delle università italiane, enti di ricerca e altre istituzioni che operano nell’ambito delle attività di terza missione, in possesso di specifica competenza e adeguata esperienza negli ambiti di attività di terza missione, come si evince dai curricula disponibili in atti.
Nome e Cognome | Incarichi | Area di expertise nel GdL |
Roberto Balzani | Presidente del Sistema museale di ateneo e Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Bologna | Patrimonio culturale |
Andrea Berti | Dirigente dell’Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Padova | Strutture di intermediazione |
Stefano Boffo | Professore associato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Membro associato dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR, responsabile (2010-2012) del gruppo di lavoro italiano Programma UE-Life Long Learning E3M, European Indicators and Ranking Methodology for University Third Mission | Formazione continua |
Adriana Ceci | Professore associato presso l’Università degli Studi di Bari, Membro dell’Agenzia Europea dei Farmaci Comitato Pediatrico e Presidente della Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi | Tutela della Salute |
Cinzia Daraio | Professore associato presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza | Ricerca conto terzi |
Andrea De Bortoli | Responsabile della Sezione Valorizzazione della ricerca e Public Engagement della Direzione Ricerca e Terza Missione presso l’Università degli Studi di Torino e Direttore del Centro Agorà Scienza | Public Engagement |
Riccardo Fini | Professore associato presso l’Università degli Studi di Bologna | Imprese Spin-off |
Francesco Lissoni | Professore presso Groupe de Recherche en Économie Théorique et Appliquée (GREThA) dell’Université de Bordeaux, Francia | Proprietà intellettuale |
Riccardo Pietrabissa | Vicepresidente del Consiglio Scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano | Terza Missione negli Enti di ricerca |
L’incarico di partecipazione al Gruppo di Lavoro è a titolo gratuito, fatto salvo il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione agli incontri, come specificato nel Regolamento sulla costituzione e funzionamento del gruppo di lavoro “Terza Missione e Impatto sociale”. Possono presenziare alle riunioni del Gruppo di Lavoro i membri del Consiglio Direttivo dell’ANVUR.
Il Gruppo di lavoro è coordinato da Paolo Miccoli, Brigida Blasi e Sandra Romagnosi con la collaborazione di Francesca Pentassuglio che assicura supporto tecnico, organizzativo e amministrativo al Gruppo di Lavoro. Il lavoro del Gruppo è inoltre supervisionato da Alessio Ancaiani in qualità di Dirigente dell’Area Valutazione delle Università.