In conformità con le proprie previsioni istitutive (d.P.R. 76/2010, art. 2 comma 3), l’ANVUR collabora con organismi internazionali e dell’Unione Europea, con agenzie e con enti operanti a livello internazionale nell’ambito dell’assicurazione della qualità dell’istruzione superiore e della ricerca.
Di seguito le collaborazioni sinora avviate:
![]() |
La European Students’ Union (ESU) riunisce oltre 45 Associazioni di rappresentazione studentesca appartenenti a 40 diversi Stati europeo. L’ANVUR e l’ESU hanno sottoscritto in data 18/07/2023 un Protocollo d’intesa, finalizzato al coinvolgimento degli studenti europei nelle attività di valutazione svolte dall’Agenzia. |
![]() |
L’Agenzia ungherese MAB (Hungarian Accreditation Committee) è l’autorità nazionale indipendente incaricata della valutazione esterna della qualità delle attività di formazione e ricerca, nonché dei sistemi interni di garanzia della qualità (QA) degli istituti di istruzione superiore in Ungheria. L’Accordo di cooperazione è stato definitivamente sottoscritto in data 18/05/2023. |
![]() |
ANQA (National Centre for Professional Education Quality Assurance Foundation) è l’Agenzia armena per l’assicurazione della qualità esterna (EQA), chiamata a stimolare gli istituti di livello terziario a sviluppare, diffondere e migliorare la cultura della qualità e responsabile della gestione del Registro di Accreditamento Stare. L’Accordo di cooperazione è stato sottoscritto tra le parti nell’ambito del Forum dei componenti di ENQA, che si è svolto a Tbilisi (Georgia) dal 20 al 21 aprile 2023. |
![]() |
ANECA (Agencia Nacional de Evaluacion de la Calidad y Acreditacion) è un organismo autonomo, affiliato al Ministero della Scienza, dell’Innovazione e delle Università della Spagna, che mira a contribuire al miglioramento della qualità del sistema di istruzione superiore attraverso la valutazione, la certificazione e l’accreditamento di insegnamenti, docenti e istituzioni. L’Accordo di cooperazione è stato sottoscritto tra le parti in data 18/01/2023. |
![]() |
La Fundación para el Conocimiento madri+d è un’agenzia promossa dal Governo Regionale di Madrid, fondata nel 2002, i cui principali obiettivi sono contribuire a rendere la qualità dell’istruzione superiore, della scienza, della tecnologia e dell’innovazione elementi chiave della competitività e del benessere dei cittadini. Madri+d è membro a pieno titolo ENQA ed è iscritta nel Registro Europeo delle Agenzie EQAR. L’Accordo di cooperazione è stato sottoscritto tra le parti in data 17/11/2022. |
![]() |
ASCAL (Agjencia e Sigurimit të Cilësisë në Arsimin e Lartë) è l’agenzia per la garanzia della qualità nell’istruzione superiore dell’Albania, chiamata a valutare preliminarmente la qualità degli istituti di istruzione superiore, le loro unità e programmi di studio di tutti e tre i cicli nell’ambito delle loro licenze, nonché la valutazione esterna dell’accreditamento istituzionale e dei programmi di studio. L’Agenzia conduce anche valutazioni analitiche e comparative per istituti di istruzione superiore, programmi e campi di studio. L’Accordo di cooperazione con l’agenzia albanese è stato definitivamente siglato in data 10/11/2022. |
![]() |
La partecipazione dell’Agenzia alla Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA) è un ulteriore elemento che testimonia la forte volontà dell’Agenzia di partecipare attivamente alle iniziative internazionali su un tema centrale della sua attività. La decisione, presa dal Consiglio di Amministrazione di ANVUR nella riunione del 3 ottobre 2022, rappresenta un punto di partenza per le attività che l’Agenzia dovrà sviluppare per la definizione di regole comuni a livello internazionale a partire da questo documento politico. Il 1º dicembre 2022, in occasione della prima riunione della Coalizione per l’avanzamento della valutazione della ricerca (CoARA), il Prof. Menico Rizzi, membro del Consiglio Direttivo dell’ANVUR, è stato eletto membro del comitato direttivo come rappresentante dell’Agenzia. |
![]() |
HCÉRES (Haut Conseil de l’évaluation de la recherche et de l’enseignement supérieur) è un’autorità amministrativa indipendente francese, il cui mandato è valutare gli istituti di insegnamento superiore e di ricerca, i gruppi e i laboratori di ricercatori sia francesi che stranieri. In data 7/10/2022 è stato rinnovato l’Accordo di cooperazione fra ANVUR e HCÉRES e la collaborazione tra le medesime è ulteriormente rafforzata dalla partecipazione al Consiglio Direttivo di HCÉRES della prof.ssa Marilena Maniaci, componente del Consiglio Direttivo di ANVUR. |
![]() |
ACQAHE (AKOKVO – Agencija za kontrolu i obezbjeđenje kvaliteta) è il principale ente statale del Montenegro per l’assicurazione esterna della qualità nel campo dell’istruzione superiore montenegrina. Il compito principale di ACQAHE è gestire il processo di valutazione e certificazione degli istituti di istruzione superiore e dei programmi di studio in linea con gli standard europei e le linee guida per l’assicurazione della qualità nello Spazio europeo dell’istruzione superiore (ESG). L’Accordo di cooperazione con l’agenzia montenegrina è stato siglato in data 22/06/2022. |
![]() |
CONEAU (Comisión Nacional de Evaluación y Acreditación Universitaria) è un organismo decentrato che opera sotto la giurisdizione del Ministero Nazionale dell’Istruzione argentino, la cui missione istituzionale è garantire e migliorare la qualità delle carriere e delle istituzioni universitarie che operano nel sistema universitario argentino, attraverso attività di valutazione e accreditamento della qualità dell’istruzione universitaria. L’Accordo di cooperazione con CONEAU è stato adottato dall’ANVUR con delibera del Consiglio Direttivo n. 268 del 06/12/2021. |
![]() |
SUNEDU (Superintendencia Nacional de Educación Superior Universitaria) è l’Organismo della Repubblica del Perù avente il compito di garantire e promuovere la qualità del sistema universitario peruviano, svolgendo attività di valutazione e accreditamento e favorendo lo scambio di esperienze con altri sistemi universitari. L’Accordo di cooperazione con SUNEDU è stato adottato dall’ANVUR con delibera del Consiglio Direttivo n. 188 del 05/08/2021. |
![]() |
ACPUA (Agencia de Calidad y Prospectiva Universitaria de Aragón) è l’agenzia ufficiale per la valutazione dell’istruzione superiore nella Comunità Autonoma d’Aragona (Spagna). ACPUA è membro a pieno titolo della di ENQA ed è iscritta nel Registro Europeo delle Agenzie EQAR. Il suo scopo principale è garantire e promuovere la qualità del sistema universitario aragonese, svolgendo compiti tecnici di valutazione, certificazione e accreditamento della qualità dell’istruzione superiore in Aragona. L’Accordo di cooperazione con ACPUA è stato adottato dall’ANVUR con delibera del Consiglio Direttivo n. 117 del 25/05/2021. |
![]() |
AVEPRO è l’Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e facoltà ecclesiastiche, il cui compito è promuovere e sviluppare una cultura della qualità all’interno delle istituzioni accademiche direttamente dipendenti dalla Santa Sede e di assicurare loro criteri qualitativi validi a livello internazionale. La collaborazione fra ANVUR e AVEPRO, regolata da un Accordo di cooperazione siglato in data 11/05/2021, è rafforzata dalla partecipazione al Consiglio Direttivo di AVEPRO del Presidente ANVUR, prof. Antonio Felice Uricchio. |