logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > Internazionalizzazione

Internazionalizzazione

Attività internazionali di ANVUR

Il d.P.R. 76/2010 (art. 2, c. 3) attribuisce all’ANVUR il compito di collaborare con gli organismi internazionali e dell’Unione Europea, con le agenzie e con gli enti operanti a livello internazionale nell’ambito dell’assicurazione della qualità dell’istruzione superiore e della ricerca.

Tale collaborazione assume un rilievo particolare nell’attuale scenario dell’alta formazione e della ricerca, che sta evolvendo verso una dimensione di crescente cooperazione transnazionale, imponendo una riflessione condivisa sui principi e i metodi di assicurazione della qualità e un coordinamento più stretto ed efficace fra le agenzie operanti nelle diverse realtà nazionali.

Il consolidamento della propria presenza nel contesto internazionale, il rafforzamento delle reti di collaborazione a livello europeo ed extraeuropeo e la costruzione di partenariati strategici con agenzie di altri Paesi sono obiettivi strategici per l’Agenzia, che li persegue impegnandosi, in misura crescente negli ultimi anni su diversi fronti:

  • la partecipazione, come membro effettivo, alle attività dell’Associazione europea per l’assicurazione della qualità nell’istruzione superiore (ENQA). L’ammissione in ENQA, ottenuta nel 2019, ha durata quinquennale e dovrà essere rinnovata nel 2024 all’esito di una visita condotta da un panel internazionale; nella stessa occasione verrà presentata la candidatura per l’iscrizione nel Registro europeo (EQAR) delle agenzie che operano in conformità con gli Standard e le linee guida europei per l’assicurazione della qualità nello spazio europeo dell’istruzione superiore (ESG).
  • la candidatura – tramite una visita di esperti internazionali prevista nel 2023 – al riconoscimento da parte della Federazione mondiale per la formazione medica (WFME – World Federation for Medical Education), fondamentale per permettere agli studenti che si laureano in Medicina nel nostro Paese di poter proseguire il loro percorso formativo e professionale nelle Scuole di specialità degli USA, oltre che per consentire alle Scuole di Medicina delle Università italiane di potenziare l’attrattività nei confronti degli studenti stranieri;
  • l’ampliamento delle collaborazioni con agenzie europee e internazionali, che ha recentemente condotto alla stipula di accordi formali di cooperazione con l’Agenzia della Santa Sede (AVEPRO), l’Agenzia della Comunità di Aragona (ACPUA), l’Organismo nazionale di assicurazione della qualità peruviano (SUNEDU), la Commissione nazionale di valutazione e accreditamento argentina (CONEAU), l’Agenzia di assicurazione della qualità de Montenegro (AKOKVO / ACQAHE), l’Agenzia per la garanzia della qualità nell’istruzione superiore dell’Albania (ASCAL),  l’Agenzia Fundación para el Conocimiento madri+d di Madrid, nonché la sottoscrizione dell’Agreement on reforming research assessment. I rapporti con le agenzia francese HCERES e ungherese MAB, già formalizzati attraverso la stipula di protocolli di collaborazione, sono stati recentemente consolidati attraverso la designazione di un componente del Consiglio direttivo rispettivamente nello Haut Conseil francese e nello Strategic Planning Board del MAB;
  • l’organizzazione di Gruppi di lavoro internazionali (ad esempio nell’ambito dell’Alta formazione artistica e musicale) o la presenza attiva di componenti del Consiglio direttivo e personale dell’ANVUR in progetti e gruppi di lavoro internazionali su temi di particolare attualità e rilevanza per il futuro dell’alta formazione e della ricerca europea (quali le micro-credenziali, le Università europee, la valutazione della ricerca);
  • la partecipazione come membro fondatore al Consorzio ERIEC (European Research Infrastructure Evaluation Consortium), dedicato alla valutazione delle infrastrutture europee di ricerca che vede coinvolte anche le agenzie europee HCERES (Francia), AEI (Spagna), EVALAG (Germania);
  • la promozione – nell’ambito dei programmi europei e internazionali – di iniziative di staff mobility, in entrata e in uscita, volte a incoraggiare la conoscenza più diretta e approfondita dei diversi sistemi di assicurazione della qualità e a promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche a livello internazionale;
  • la promozione e l’organizzazione di eventi internazionali (incontri di studio, workshop, convegni) su tematiche di specifica competenza e interesse dell’Agenzia, quali ad esempio il confronto tra i diversi modelli di assicurazione interna ed esterna della qualità o la valutazione dell’impatto delle attività di “terza missione” svolte dalle Università.