logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > Enti non vigilati

Enti non vigilati

Enti di Ricerca Pubblici non vigilati dal MIUR

Il decreto n.218 del 25 novembre 2017 (art.17) ha affidato all’ANVUR il compito di redigere, di concerto con la Consulta dei presidenti degli Enti pubblici di ricerca (ConPER), linee-guida sulle metodologie di valutazione dei risultati della ricerca dei seguenti Enti Non Vigilati dal MIUR:

  • Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA;
  • Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’energia e lo Sviluppo Sostenibile – ENEA;
  • Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori – ISFOL (a decorrere dal 1° dicembre 2016 denominato Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche – INAPP);
  • Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT;
  • Istituto Superiore di Sanità – ISS;
  • Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA.
  • Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni su Lavoro e le malattie professionali – INAIL, limitatamente al personale e alle funzioni di ricerca trasferite ai sensi dell’articolo 7, commi 1, 4, e 5 del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;
  • Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro – ANPAL, limitatamente al personale ed alle funzioni di ricerca trasferite ai sensi dell’articolo 4, comma 9, del decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 150.

I Ministeri competenti alla vigilanza degli enti sopra elencati sono tenuti a recepire le linee guida ANVUR in appositi atti di indirizzo e coordinamento rivolti al singolo ente (art. 17, comma 3) e a cui deve seguire un adeguamento degli statuti degli enti. L’ANVUR ha altresì il compito di definire procedure di valutazione coerenti con le Linee-guida e di elaborare i parametri e gli indicatori di riferimento per l’allocazione dei finanziamenti statali agli Enti, nonché per l’eventuale attribuzione di specifici fondi premiali a strutture che hanno conseguito risultati particolarmente significativi (art. 17, comma 5).