L’art. 1, commi 314 – 338, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232, istituisce un’apposita sezione denominata “Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti universitari di eccellenza”, con uno stanziamento di 271 milioni di euro a decorrere dall’anno 2018, nel Fondo per il finanziamento ordinario delle università statali, di cui all’articolo 5 della Legge 24 dicembre 1993, n. 537, iscritto nello stato di previsione del MIUR, al “fine di incentivare l’attività dei Dipartimenti delle università statali che si caratterizzano per l’eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica, nonché con riferimento alle finalità di ricerca di «Industria 4.0»”.
In particolare, in base al comma 319, il MIUR ha richiesto all’ANVUR, sulla base dei risultati ottenuti, all’esito dell’ultima valutazione della qualità della ricerca (VQR) la definizione del calcolo di un apposito «Indicatore standardizzato della performance dipartimentale» (ISPD), che tenga conto della posizione dei Dipartimenti nella distribuzione nazionale della VQR, nei rispettivi settori scientifico-disciplinari e l’attribuzione a ognuno dei Dipartimenti delle università statali del relativo ISPD. Sulla base di quanto trasmesso dall’ANVUR il MIUR ha reso pubblica, nel proprio sito internet istituzionale, la graduatoria dei Dipartimenti delle università statali, di cui al comma 320, in ordine decrescente rispetto all’ISPD attribuito al singolo dipartimento.
Visualizza l’elenco dei dipartimenti ammessi alla selezione dei 180 dipartimenti di eccellenza.
L’art. 1, comma 321 della Legge 11 dicembre 2016, n. 232, prevede che le università statali di appartenenza dei Dipartimenti collocati nelle prime 350 posizioni della summenzionata graduatoria, possano presentare domanda per ottenere il finanziamento di cui ai commi da 314 a 317. Il comma 322 fissa un numero massimo di domande ammissibili per i Dipartimenti appartenenti alla stessa università statale, che è pari a 15. Nel caso in cui i Dipartimenti per i quali l’università statale può presentare la domanda siano superiori a 15, l’università stessa procede a una selezione delle proprie domande dipartimentali, nel numero massimo di 15, motivando la scelta in ragione dell’ISPD attribuito al singolo dipartimento, nonché di ulteriori criteri demandati all’autonoma valutazione del singolo ateneo. Il numero di Dipartimenti finanziabili in ciascuna Area CUN è inoltre definito nell’allegato del Decreto Ministeriale 11 maggio 2017 n. 262.
In base ai commi da 325 a 327, come comunicato agli Atenei all’avvio della procedura, le graduatorie dei Dipartimenti assegnatari del finanziamento vengono determinate dall’apposita Commissione di Valutazione, di cui al comma 318, che svolge le sue attività in due fasi successive:
Come stabilito dai commi comma 328 e comma 331 lettera d), della Legge 11 dicembre 2016, n. 232, l’elenco dei 180 Dipartimenti assegnatari del finanziamento viene pubblicato anche sul sito istituzionale dell’ANVUR, così come comunicato dalla Commissione nominata con Decreto Ministeriale n. 262 del 11 maggio 2017.
Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti universitari di eccellenza
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.