logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > AVA > TECO – TEst sulle COmpetenze > TECO-T

TECO-T

Le competenze trasversali valutate sono Literacy, Numeracy, Civics e Problem Solving. L’ipotesi di lavoro è che tali competenze attingano a un bagaglio formativo di tipo generalista e, in quanto tali, siano formabili nel percorso universitario, indipendentemente dal corso di studi seguito, e quindi siano confrontabili tra Atenei e/o tra Corsi di Studio. Le prove del TECO-T sono state realizzate dall’Agenzia con la collaborazione di gruppi di esperti costituiti principalmente da docenti universitari, seguendo un processo di tipo top-down.

Le prime prove ad essere state realizzate e testate sono la Literacy e Numeracy.

La Literacy verifica i livelli di capacità degli studenti nel comprendere, interpretare e riflettere su di un testo non direttamente riconducibile a materie caratterizzanti un preciso Corso di Studio o ambito disciplinare, utilizzando due tipi di prove: un brano seguito da domande a risposta chiusa e un breve brano nel quale sono state cancellate delle parole (Cloze test) che lo studente deve reinserire.

La Numeracy misura i livelli di capacità degli studenti nel comprendere e risolvere i problemi logico-quantitativi, attraverso un breve brano corredato di grafici e tabelle seguito da alcune domande, un’infografica seguita da alcune domande e brevi quesiti di ragionamento logico.

Le prove di Literacy e Numeracy sono state realizzate dall’Agenzia con la collaborazione di un gruppo di esperti e sono state validate alla fine del 2016 attraverso un Field Trial avvenuto in cinque Atenei (Politecnico di Torino, Università di Messina, Padova, Roma Tor Vergata, del Salento). Questa prima fase di validazione ha coinvolto 854 studenti del 1° e 3° anno delle lauree triennali. L’analisi della validità delle prove ha evidenziato come i singoli item misurino effettivamente competenze specifiche, e come le domande rappresentino diversi livelli di difficoltà e siano in grado di discriminare gli studenti più competenti dagli altri. Nella primavera del 2017 la versione definitiva delle prove di Literacy e Numeracy è stata somministrata a 1.759 studenti iscritti al 1° e 3° in cinque nuovi Atenei (Università di Bari, Bologna, Firenze, Milano-Bicocca, Palermo) di 5 Aree disciplinari definite da ANVUR (Scienze biologiche, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze economiche e Professioni sanitarie). Al termine del test gli studenti hanno risposto anche ad un Questionario studente, fornendo informazioni utili sul background familiare e sulle esperienze personali, universitarie e lavorative.

In entrambe le sessioni (2016 e 2017), che hanno visto una partecipazione su base volontaria degli studenti, le prove sono state somministrate al computer tramite una piattaforma gestita in remoto da CINECA, all’interno di aule informatiche degli Atenei coinvolti, in finestre temporali predefinite dall’Agenzia.

Durante l’edizione TECO 2019 sono stati validati due nuovi ambiti trasversali: Problem Solving e Civics.

Il Problem Solving valuta la comprensione e la capacità di risoluzione di problemi semplici e complessi, nonché la capacità di un individuo di conseguire obiettivi che in un dato contesto non possono essere raggiunti con azioni dirette o con concatenazioni note di azioni e operazioni.

La Civics valuta le competenze personali, interpersonali e interculturali che riguardano tutte le forme di comportamento e che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, come anche risolvere conflitti ove sia necessario. Alla base delle competenze civiche c’è la conoscenza di concetti come la democrazia, la giustizia, l’uguaglianza, la cittadinanza e i diritti civili.

Un gruppo selezionato di studenti ha risposto, oltre alle prove TECO-D, alle domande dei due nuovi ambiti per consentirne la validazione. Questa selezione ha coinvolto un sotto-campione di 4.050 studenti iscritti ai CdS di Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (L-SNT/3), Filosofia (L-5) e Scienze dell’educazione (L-19) di 41 Atenei. La validazione delle prove ha mostrato una buona affidabilità e validità dei due test.

A partire dalla rilevazione TECO 2020 viene somministrato agli studenti un unico fascicolo contenente prove relative ai quattro ambiti di competenze indagati (Literacy, Numeracy, Problem Solving e Civics).