La Rilevazione TECO – 2023 è svolta secondo le modalità da remoto già utilizzate nelle edizioni 2020/2021 , 2021 e 2022 con ciascun studente e tutor d’aula collegati a distanza con il proprio dispositivo personale. Tale modalità di somministrazione è stata adottata nelle precedenti rilevazioni nel rispetto delle normative vigenti in materia di distanziamento sociale e prevenzione della diffusione del virus COVID-19. Nel periodo post pandemico è stata mantenuta sostanzialmente invariata, in quanto ha consentito lo svilupparsi di nuove pratiche ritenute efficaci dal punto di vista organizzativo, che hanno contribuito ad una migliore partecipazione di Atenei e studenti alla rilevazione.
Per la Rilevazione TECO – 2023 è stata prevista una sola finestra di rilevazione, dal 16 ottobre al 20 dicembre 2023, che coinvolge gli studenti degli 11 profili delle Professioni Sanitarie già partecipanti alla Rilevazione 2022: Dietistica (L-SNT/3), Fisioterapia (L-SNT/2), Igiene Dentale (L-SNT/3), Infermieristica (L-SNT/1), Infermieristica Pediatrica (L-SNT/1), Logopedia (L-SNT/2), Ostetricia (L-SNT/1), Tecniche di Laboratorio Biomedico (L-SNT/3), Tecniche di radiologia Medica per immagini e radioterapia (L-SNT/3), Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva(L-SNT/2) e Terapia Occupazionale(L-SNT/2).
Nella Rilevazione 2023, il TECO mantiene alcune delle caratteristiche che ormai lo contraddistinguono:
– le principali figure coinvolte sono: i Referenti Nazionali di profilo disciplinare, che garantiscono il rapporto e la comunicazione tra Atenei, Corsi di studio e l’ANVUR; i Referenti Disciplinari di Ateneo, che organizzano la rilevazione nel proprio Ateneo di afferenza; i Tutor d’Aula che gestiscono la somministrazione delle prove a distanza;
– la rilevazione si svolge in due fasi: la prima prevede la somministrazione delle prove trasversali, la seconda quella delle prove disciplinari. Tra le due fasi è sempre prevista una pausa gestita dai singoli Tutor d’Aula;
– le competenze trasversali rilevate sono quelle di Literacy, Numeracy, Problem Solving e Civics organizzate in un’unica prova da 50 minuti;
– le prove disciplinari sono specifiche per area disciplinare e prevedono un tempo di somministrazione di 90 minuti;
– i Responsabili Disciplinari, i Tutor d’Aula e gli studenti hanno a disposizione dal CINECA, gestore della piattaforma di erogazione delle prove, delle guide operative a cui far riferimento in ogni fase della somministrazione (Guida operativa Responsabile Disciplinare, Guida operativa Tutor d’Aula, Guida operativa Studente).
Il 27 settembre 2023 è stato organizzato un Webinar di formazione destinato ai Responsabili disciplinari e i tutor d’Aula delle Professioni Sanitarie coinvolte sulle modalità di gestione della rilevazione a distanza.