I risultati della rilevazione TECO-2020/2021
La rilevazione TECO-2020/2021 viene interamente svolta su piattaforma CINECA, come nell’edizione precedente, ma presenta due importanti novità:
Il TECO è organizzato in due parti distinte e successive: il TECO trasversale (TECO-T) e il TECO disciplinare (TECO-D). Ogni studente deve svolgere entrambe le parti prima di considerare il test concluso. Gli studenti rispondono prima alle domande del TECO trasversale e poi a quelle del TECO disciplinare. Potranno svolgere il TECO-D solo gli studenti che hanno completato il TECO-T. Tra le due fasi si garantisce in ogni caso una pausa.
Le competenze trasversali rilevate sono Literacy, Numeracy, Problem Solving e Civics, organizzate in un unico test della durata complessiva di 50 minuti. Sono previsti due fascicoli paralleli di TECO-T che verranno assegnati in maniera casuale agli studenti, anche all’interno della stessa aula virtuale.
I test disciplinari sono specifici per Corso di Laurea e prevedono tutti lo stesso tempo di somministrazione pari a 90 minuti. I TECO-D che verranno somministrati nella rilevazione 2020 sono quelli di Pedagogia, di Filosofia, di Psicologia, di Lettere Classiche e Lettere Moderne e di alcune delle Professioni Sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Radiologia Medica, Infermieristica pediatrica, Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Logopedia, Terapia Occupazionale, Dietistica, Ostetricia, Tecniche di laboratorio Biomedico).
Il rapporto tra gli Atenei e i Corsi di Studio, da un lato, e l’ANVUR dall’altro, è garantito dai Referenti Nazionali di area disciplinare (o profilo professionale), che sono anche componenti dei GdL TECO-D. I Referenti contattano i coordinatori dei Corsi di studio sul territorio nazionale per richiedere la loro adesione. Si richiede di individuare un Responsabile di area disciplinare per Ateneo, che avrà il compito di organizzare la rilevazione nel proprio Ateneo per la sua area di competenza. Le aree possono anche decidere di individuare un unico Responsabile per tutte le aree a livello di Ateneo. Ogni Responsabile disciplinare può individuare dei Tutor d’aula per la gestione della somministrazione del test.
Conclusa la fase di analisi, ogni studente/studentessa potrà scaricare dalla piattaforma Universitaly, cui ha accesso esclusivo, un Attestato di Risultato messo a disposizione dall’ANVUR. Il singolo risultato viene calcolato standardizzando i punteggi ottenuti da tutti i rispondenti sulla base del modello probabilistico di Rasch a due parametri, che permette di considerare sia l’abilità di chi risponde sia la difficoltà di ogni domanda. Non appena gli Attestati saranno disponibili, l’ANVUR informerà tutti i Responsabili di area disciplinare/profilo professionale che a loro volta renderanno nota agli studenti la possibilità di scaricare il documento.
Fig. 1 – Architettura flussi informativi TECO-2020/2021
Al fine di una efficace organizzazione delle rilevazioni, l’ANVUR mantiene un dialogo diretto con i Gruppi di Lavoro TECO-D, i Referenti Nazionali, i Presidi della Qualità e gli Organi di Governo degli Atenei.
I Referenti Nazionali dialogano con i Responsabili di area disciplinare/profilo professionale, fornendo loro supporto nell’organizzazione e condivisione di buone pratiche per il coinvolgimento degli studenti.
I Responsabili di area hanno la possibilità di accedere ad un’area riservata della piattaforma della somministrazione tramite Username e Password fornite da CINECA e pianificare le sessioni del test (compilando un modulo direttamente sulla piattaforma con orario, aula, e informazioni relative al tutor di aula). Il Responsabile può definire anche più aule virtuali in parallelo. Il suo compito principale è quello di riportare in piattaforma l’organizzazione di tutte le sessioni di test del proprio Ateneo, in modo che gli studenti possano iscriversi alle aule virtuali e svolgere il test (Istruzioni Operative Responsabile). Ha inoltre il compito di invitare gli studenti a partecipare alla rilevazione, fornendo loro le istruzioni per la registrazione al TECO (Istruzioni Operative Studente).
I Responsabili sono affiancati dai Tutor di aula, in numero variabile in relazione all’organizzazione delle somministrazioni. Ciascun Tutor riceve una mail dal sistema che gli fornisce Username e Password per accedere alla propria area riservata della piattaforma e dare l’avvio del test in aula, generando una semplice password (Istruzioni Operative Tutor di Aula).
L’Ateneo può mettere a disposizione dei Tutor di aula anche del personale tecnico di supporto.