logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > AVA > TECO – TEst sulle COmpetenze > Eventi TECO

Eventi TECO

Questa sezione raccoglie i materiali degli eventi pubblici realizzati nell’ambito del progetto TECO. Il progetto TECO per sua natura si avvale del contributo e dello scambio di numerosi Gruppi di Lavoro, esponenti del mondo accademico e altri stakeholder. Gli eventi svolti raccolgono e restituiscono alla comunità accademica le esperienze e i risultati finora raggiunti da tutti i soggetti impegnati attivamente nel progetto.

Webinar per avvio Rilevazione 2022 (16 settembre 2022)

Il Webinar ha rappresentato un momento formativo per i Responsabili Disciplinari e i Tutor d’Aula delle Professioni sanitarie che parteciperanno alla rilevazione TECO 2022 (settembre-dicembre 2022). Il Webinar si è svolto in collaborazione con il CINECA e ha coinvolto oltre 250 partecipanti.

La Rilevazione TECO 2022 – Presentazione ANVUR

La Rilevazione TECO 2022 – Presentazione CINECA – Prima parte

La Rilevazione TECO 2022 – Presentazione CINECA – Seconda parte

 

Webinar per avvio Rilevazione TECO 2021 (28 settembre 2021)

Il Webinar ha rappresentato un momento formativo per i Responsabili Disciplinari e i Tutor d’Aula delle Professioni Sanitarie che parteciperanno alla Rilevazione TECO 2021. Il Webinar è stato organizzato su piattaforma TEAMS in collaborazione con i tecnici del CINECA e ha coinvolto oltre 180 partecipanti.

Presentazioni:

La Rilevazione TECO 2021 – Presentazione ANVUR

Presentazione CINECA – prima parte

Presentazione CINECA – seconda parte

 

Webinar Sapienza – Qualità della Formazione ed Outcome Educativi nei CdS delle Professioni Sanitarie (18 novembre 2020)

Programma Webinar 18.11.20

L’esperienza del TECO (Prof.ssa Rumiati)

Il TECO per le Professioni Sanitarie (Prof.ssa Valente)

La nuova somministrazione del TECO (Dott.ssa Infurna e Dott.ssa Sabella)

Il TECO in Sapienza Università di Roma (Dott. Galeoto)

 

Webinar per avvio Rilevazione TECO-2020 (15 ottobre 2020)

Il Webinar ha avuto l’obiettivo di agevolare il compito dei Responsabili Disciplinari e favorire un più efficace e sereno avvio della Rilevazione TECO 2020, che per la prima volta si svolge da remoto. Il Webinar è stato organizzato di concerto con i tecnici del CINECA, i quali hanno illustrato le funzionalità della piattaforma e la gestione del test.
L’incontro si è svolto sulla piattaforma TEAMS ed è stato un momento di confronto molto importante ed efficace che ha visto la partecipazione di più di 160 persone.
Rilevazione TECO 2020 – presentazione ANVUR
TECO_Cineca_parte I
TECO_Cineca_parte II

Convegno – Innovazione didattica e competenze. L’esperienza Unimore (18 ottobre 2019)

Locandina Convegno

 

Seminario – Filosofia all’Università: le competenze degli studenti – 11 Luglio 2019

Il Seminario “Filosofia all’Università: le competenze degli studenti”, organizzato dal Gruppo di Lavoro TECO-D/Filosofia in collaborazione con ANVUR, ha come finalità una riflessione condivisa sulla valutazione delle competenze filosofiche degli studenti universitari tramite il progetto TECO.

Programma Seminario

Presentazioni:

 

 

Seminario – La valutazione dei learning outcomes dei Corsi di Laurea L-19 –            4 e 5 luglio 2019

Il Seminario “La valutazione dei learning outcomes dei Corsi di Laurea L-19”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con ANVUR e con il GdL TECO-D/Pedagogia, ha come finalità l’analisi dei risultati della validazione della prova di Pedagogia che ha coinvolto 17 Atenei nel Maggio 2019.

Locandina Seminario

Programma Seminario

Presentazioni:

 

Workshop – Autovalutazione & Didattica – Progetto TECO – 8 maggio 2019

Il Workshop è dedicato alla presentazione di contributi sul tema della rilevazione delle competenze cognitive e non cognitive sia in ambito scolastico (IRVAPP) sia in quello universitario (TECO) e sullo stato di avanzamento delle attività dei Gruppi di Lavoro ANVUR sul progetto TECO.

Obiettivo della giornata è quello di riflettere sulle attività di autovalutazione della didattica in ambito universitario grazie al confronto tra rappresentanti di aree disciplinari differenti e di diversi Atenei.

Programma workshop

Presentazioni:

 

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI E DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI: IL PROGETTO TECO – 12 giugno 2018

L’evento è dedicato alla presentazione dei risultati del progetto TECO (TEst sulle COmpetenze) a partire dalla revisione del framework e della struttura delle prove operata dopo il 2015, fino alle evidenze emerse dalle rilevazioni delle competenze trasversali (TECO-T) e disciplinari (TECO-D) finora condotte (2016, 2017 e 2018).

L’obiettivo è restituire alla comunità accademica i risultati ottenuti e promuovere la riflessione sull’importanza della rilevazione delle competenze e sulle sue potenzialità ai fini dell’autovalutazione.

Programma workshop

Presentazione risultati

 

WORKSHOP – LE COMPETENZE IN AMBITO UNIVERSITARIO – 6 febbraio 2018

Il Workshop è dedicato alla presentazione di contributi e ricerche sul tema della rilevazione delle competenze trasversali e disciplinari negli studenti universitari e in alcune esperienze internazionali.

Partendo dalle caratteristiche e dai risultati dei contributi presentati, obiettivo dell’incontro è quello di riflettere sulle buone pratiche e di avviare un confronto costruttivo sui progetti in corso.

Il confronto tra rappresentati di diverse Agenzie di valutazione nazionali e internazionali ed esponenti del mondo accademico permetterà di gettare le basi per futuri sviluppi e ulteriori collaborazioni.

Programma workshop

Valutazione delle competenze (Prof.ssa Viteritti)

Il progetto TECO (ANVUR)

Il Problem solving TECO (ANVUR)

Problem solving (Prof. Asquini)

Educazione civica e cittadinanza (Prof. Losito)

 

WORKSHOP – MISURARE LE COMPETENZE NELL’UNIVERSITÀ ITALIANA – 4 APRILE 2017

Il Workshop è dedicato alla presentazione di esperienze, proposte e spunti di riflessione sul tema della rilevazione delle competenze trasversali e disciplinari nell’Università italiana.

L’intento è quello di riflettere sulle buone pratiche, alla luce delle caratteristiche e dei risultati delle esperienze disponibili, e di avviare un confronto costruttivo sui futuri sviluppi dei progetti in corso.

Programma workshop

Sintesi dei contributi

Allegati