logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > AVA > Indicatori di Monitoraggio, Autovalutazione e Valutazione Periodica > Indicatori di Ateneo

Indicatori di Ateneo

La Scheda indicatori di Ateneo (Allegato 5 delle LG AVA), preceduta da una sezione con dati di carattere generale, include informazioni aggiuntive circa l’offerta didattica complessiva dell’Ateneo, la consistenza personale Docente e Tecnico-Amministrativo, gli indicatori di sostenibilità economico finanziaria.

La Scheda indicatori di Ateneo si articola in 8 sezioni di indicatori:

  1. Indicatori relativi alla didattica (gruppo A, Allegato E DM 6/2019);
  2. Indicatori di internazionalizzazione (gruppo B, Allegato E DM 6/2019);
  3. Indicatori di qualità della ricerca e dell’ambiente di ricerca (gruppo C, Allegato E DM 6/2019);
  4. Indicatori di sostenibilità economico-finanziaria (gruppo D, Allegato E DM 6/2019);
  5. Ulteriori indicatori per la valutazione della didattica (gruppo E, Allegato E DM 6/2019);
  6. Indicatori circa il percorso di studio e la regolarità delle carriere (indicatori di approfondimento);
  7. Soddisfazione e occupabilità (indicatori di approfondimento);
  8. Consistenza e qualificazione del corpo docente (indicatori di approfondimento).

 

Elenco degli indicatori presenti nella Scheda di Monitoraggio Annuale dell’Ateneo

Sezione Cod. Id. Indicatore
Gruppo A – Indicatori relativi alla didattica iA1 Percentuale di studenti iscritti entro la durata normale dei CdS che abbiano acquisito almeno 40CFU nell’a.s.
iA2 Percentuale di laureati (L; LM; LMCU) entro la durata normale del corso
iA3 Percentuale di iscritti al primo anno (L; LMCU) provenienti da altre Regioni
iA4 Percentuale di iscritti al primo anno (LM) laureati in altro Ateneo

iA5

(A, B, C)

Rapporto studenti regolari/docenti (professori a tempo indeterminato, ricercatori a tempo indeterminato, ricercatori di tipo a e tipo b) (distinti per area medico-sanitaria, area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale).

iA6

(A, B, C)

Percentuale di Laureati occupati a un anno dal Titolo (L) (distinti per area medico-sanitaria, area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale).

iA6BIS

(A, B, C)

Percentuale di Laureati occupati a un anno dal Titolo (L) (distinti per area medico-sanitaria, area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale).

iA6TER

(A, B, C)

Percentuale di Laureati occupati a un anno dal Titolo (L) (distinti per area medico-sanitaria, area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale).

iA7

(A, B, C)

Percentuale di Laureati occupati a tre anni dal Titolo (LM; LMCU) (distinti per area medico-sanitaria, area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale).

iA7BIS

(A, B, C)

Percentuale di Laureati occupati a tre anni dal Titolo (LM; LMCU) (distinti per area medico-sanitaria, area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale).

iA7TER

(A, B, C)

Percentuale di Laureati occupati a tre anni dal Titolo (LM; LMCU) (distinti per area medico-sanitaria, area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale).
iA8 Percentuale dei docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti per corsi di studio (L; LM; LMCU), di cui sono dicenti di riferimento
iA9 Proporzione di corsi LM che superano il valore di riferimento dell’indicatore QRDLM (0.8)
Gruppo B – Indicatori di internazionalizzazione iA10 Percentuale di CFU conseguiti all’estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale dei corsi
iA11 Percentuale di laureati (L; LM; LMCU) entro la durata normale del corso che hanno acquisito almeno 12 CFU all’estero
iA12 Percentuale di studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea (L) e laurea magistrale (LM; LMCU) che hanno conseguito il precedente titolo di studio all’estero
Gruppo C – Indicatori di qualità della ricerca e dell’ambiente di ricerca iA_C_1A Risultati dell’ultima VQR a livello di sede (IRAS 1)
iA_C_1B Percentuale di prodotti attesi sul totale Università
iA_C_2 Indica di qualità media dei collegi di dottorato (R + X medio di Ateneo)
iA_C_3 Percentuale degli iscritti al primo anno dei corsi di dottorato che si sono laureati in altro Ateneo
iA_C_4 Percentuale di professori e ricercatori assunti nell’anno precedente non già in servizio presso l’Ateneo
Gruppo D – Indicatori di sostenibilità economico-finanziaria ISEF Indicatore di sostenibilità economico-finanziaria
IDEB Indicatore di spese di indebitamento
IP Indicatore di spese di personale
Gruppo E – Ulteriori indicatori per la valutazione della didattica iA13 Percentuale di CFU conseguiti al I anno su CFU da conseguire
iA14 Percentuale di studenti che proseguono nel II anno nella stessa classe di laurea
iA15 Percentuale di studenti che proseguono al II anno nella stessa classe di laurea avendo acquisito almeno 20 CFU al I anno
iA15BIS Percentuale di studenti che proseguono al II anno nella stessa classe di laurea avendo acquisito almeno 1/3 dei CFU previsto al I anno
iA16 Percentuale di studenti che proseguono al II anno nella stessa classe di laurea avendo acquisito almeno 40 CFU al I anno
iA16bis Percentuale di studenti che proseguono al II anno nella stessa classe di laurea avendo acquisito almeno 2/3 dei CFU previsto al I anno
iA17 Percentuale di immatricolati (L; LM; LMCU) che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso nella stessa classe di laurea
iA18 Percentuale di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio
iA19 Percentuale di ore di docenza erogata da docenti assunto a tempo indeterminato sul totale delle ore di docenza erogata
iA20 Rapporto tuto/studenti iscritti (per i corso di studio prevalentemente o integralmente a distanza)
Indicatori di approfondimento – Indicatori circa il percorso di studio e la regolarità delle carriere iA21 Percentuale di studenti che proseguono la carriera nel sistema universitario al II anno
iA21BIS Percentuale di studenti che proseguono la carriera nel sistema universitario al II anno nello stesso Ateneo
iA22 Percentuale di immatricolati (L; LM; LMCU) che si laureano entro la durata normale dei corsi nella stessa classe di laurea
iA23 Percentuale di immatricolati (L; LM; LMCU) che proseguono la carriera al secondo anno in un differente CdS dell’Ateneo
iA24 Percentuale di abbandoni della classe di laurea dopo N+1 anni
Indicatori di approfondimento – Soddisfazione e occupabilità iA25 Proporzione di laureando complessivamente soddisfatti del CdS

iA26

(A, B, C)

Percentuale di Laureati occupati a un anno dal Titolo (LM; LMCU) (distinti per area medico-sanitaria, area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale).

iA26BIS

(A, B, C)

Percentuale di Laureati occupati a un anno dal Titolo (LM; LMCU) (distinti per area medico-sanitaria, area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale).

iA26TER

(A, B, C)

Percentuale di Laureati occupati a un anno dal Titolo (LM; LMCU) (distinti per area medico-sanitaria, area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale).
Indicatori di approfondimento – Consistenza e qualificazione del corpo docente

iA27

(A, B, C)

Rapporto studenti iscritti/docenti complessivo per l’area medico-sanitaria

iA28

(A, B, C)

Rapporto studenti iscritti al primo anno/docenti degli insegnamenti del primo anno (distinti per area medico-sanitaria, area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale).
iA29 Rapporto tutor in possesso di Dottorato di Ricerca/Iscritti (per i corsi di studio prevalentemente o integralmente a distanza)