logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > AVA > Indicatori di Monitoraggio, Autovalutazione e Valutazione Periodica

Indicatori di Monitoraggio, Autovalutazione e Valutazione Periodica

Il Decreto Ministeriale del 14 ottobre 2021, n. 1154 “Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” (che sostituisce il DM 6/2019 a
decorrere dalla definizione dell’offerta formativa dell’a.a. 2022/2023) , affida all’ANVUR il compito di valutare, periodicamente, i risultati conseguiti dalle singole università nell’ambito della didattica, della ricerca e della loro internazionalizzazione.

La necessità di disporre di dati relativi alle carriere accademiche degli studenti e ai risultati delle attività formative risponde ad una serie di obiettivi istituzionali dell’ANVUR, connessi in particolare alle attività di accreditamento e valutazione nel sistema AVA. Il processo di revisione del sistema AVA e le nuove disposizioni Ministeriali (DM 987/2016) sono stati occasione per una ri-definizione del set di indicatori che già l’ANVUR restituiva ai singoli Corsi di Studio (CdS) con finalità di riesame annuale. Il nuovo insieme di indicatori alla base del monitoraggio annuale – così come definito nelle Linee Guida AVA – è più ricco di informazioni e offre la possibilità di operare diversi tipi di confronti (es: confronti diacronici sugli stessi indicatori). Alla base degli indicatori vi sono cinque dimensioni delle carriere accademiche degli studenti: Regolarità; Risultati delle attività formative; Internazionalizzazione; Soddisfazione; Occupabilità; Consistenza del corpo Docente. Nella declinazione di ciascuna dimensione, si è tenuto conto anche del livello del CdS (Laurea Triennale, Laurea Magistrale a Ciclo Unico e Laurea Magistrale) e delle diverse modalità di erogazione della didattica (come definite nell’Allegato 3 del DM 989/2019).

I valori dei singoli indicatori sono calcolati e restituiti annualmente con riferimento a tre anni accademici (o coorti di immatricolati, si veda in dettaglio ciascun indicatore), rendendo immediata l’individuazione di trend interni alla struttura. In secondo luogo, per ciascun indicatore sono forniti valori di benchmark riferiti ai corsi della stessa Classe nell’ateneo, nell’area geografica in cui insiste il CdS e in Italia (per quanto riguarda la Scheda di ateneo, alcuni indicatori sono presentati separatamente per le 3 macro-aree disciplinari, Allegato D – DM 6/2019). La diffusione di indicatori quantitativi e dei relativi benchmark mira a fornire un ulteriore strumento per le attività di monitoraggio e autovalutazione negli atenei e nei CdS.

Il rilascio dei dati avviene sul Portale per la Qualità delle Sedi e dei Corsi di Studio entro il 15 luglio di ogni anno, sulla Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) dell’anno accademico precedente. Le credenziali di accesso al Portale sono gestite direttamente dagli atenei. Per favorire un utilizzo di dati il più possibile corretti e aggiornati, i valori degli indicatori per il monitoraggio annuale dei CdS e di quelli relativi agli atenei vengono aggiornati trimestralmente (con date di estrazione 30 settembre, 30 dicembre, 30 marzo) e rilasciati entro i 15 giorni successivi. Ogni rilascio non sovrascrive i precedenti, che rimangono comunque consultabili nella piattaforma.

Il commento critico sintetico agli indicatori quantitativi forniti da ANVUR (che sostituisce il Rapporto di Riesame annuale dei CdS, si veda § 1.2.3 delle LG AVA), può essere effettuato sulle singole Schede di Monitoraggio Annuale dei CdS (SMA) sul Portale per la Qualità delle Sedi e dei Corsi di Studio. La scadenza è prevista per il 31 dicembre di ciascun anno, pertanto gli atenei possono scegliere se fare riferimento sia ai dati aggiornati al 30 giugno sia quelli aggiornati al 30 settembre.

A seguito del Gruppo di Lavoro SMA_T (marzo-giugno 2019) sono stati individuati, e aggiunti nelle schede per il monitoraggio e l’autovalutazione, Indicatori specifici e per i corsi a distanza.

Accanto alle SMA, ANVUR fornice agli atenei un altro strumento per le attività di monitoraggio e autovalutazione: il Cruscotto ANVUR.

Il Cruscotto Indicatori è una Piattaforma di Business Intelligence, sviluppata da CINECA su tecnologia Pentaho, utile anch’essa alle attività di autovalutazione e monitoraggio. Attraverso questa piattaforma è possibile effettuare analisi multidimensionali su cubi tematici, report ad-hoc e produrre dashboards. Il “Cubo Indicatori ANVUR – Corso” mette insieme tutte le informazioni contenute nelle Schede per il Monitoraggio Annuale del Corsi di Studio. L’aggiornamento segue le tempistiche delle SMA. Rispetto a queste ultime, il Cruscotto contiene i valori degli indicatori dall’anno accademico 2013-2014. Tutti gli indicatori, anche quelli relativi agli anni passati, vengono aggiornati trimestralmente, contestualmente agli aggiornamenti delle SMA.

Con questo strumento ciascun ateneo potrà: individuare, per sé e per i propri CdS, specifici benchmark di riferimento; elaborare i propri indicatori, basandosi sui valori disponibili (oltre all’indicatore, è fornito il valore di ciascun numeratore e denominatore utilizzato per la sua costruzione); effettuare analisi su serie storiche superiori ai tre anni, creare report di analisi (analysis report) ed elaborazioni grafiche (dashboard) da diffondere all’interno del proprio ateneo.

L’accesso alla piattaforma, gestito da ANVUR (indicatori@anvur.it), è consentito al referente statistico di Ateneo, al Nucleo di Valutazione e al Presidio della Qualità oltre che al personale ANVUR e MIUR.

Accanto alle SMA e al Cruscotto Indicatori, da Febbraio 2020 ANVUR ha un proprio spazio nel sito Osservatorio Studenti Didattica. Nella sezione Elaborazione dati, la pagina Indicatori ANVUR è dedicata alla diffusione dei dati degli indicatori per il monitoraggio annuale dei CdS. Questo nuovo strumento non sostituisce ma si aggiunge a quelli già a disposizione degli atenei per le proprie attività di monitoraggio e autovalutazione. Con questo strumento è possibile effettuare, attraverso gli applicativi propri di ciascun ateneo, le analisi ritenute più opportune per le proprie attività. Attraverso questa pagina è possibile scaricare, in formato .csv, tutti i dati contenuti sul Cruscotto Indicatori, ossia la serie storica (dal 2013) degli indicatori per il monitoraggio annuale dei CdS.

Gli accesi a questa sezione del sito osservatorio sono garantiti al referente statistico di Ateneo, al Nucleo di Valutazione e al Presidio della Qualità oltre che al personale ANVUR e MIUR o comunque al personale che già ha accesso al cruscotto indicatori. Anche in questo caso l’aggiornamento dei dati seguirà le tempistiche ad oggi in uso per le Schede di Monitoraggio Annuale (SMA) e per il Cruscotto Indicatori.

I dati riportati in questo sito, come quelli del Cruscotto Indicatori, sono ad uso esclusivamente interno di ciascun ateneo (per informazioni indicatori@anvur.it). Il Titolare del trattamento è il legale rappresentante dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, Via Ippolito Nievo, 35 – Roma. Il Responsabile per la protezione dei dati è contattabile all’indirizzo di posta elettronica dpo@anvur.it. Le credenziali di accesso alle strumentazioni messe a disposizione da ANVUR sono strettamente personali (ai sensi del RGPD – Regolamento UE 2016/679).

Ferma restando la scadenza del 31 dicembre, per l’elaborazione dei commenti alla Scheda Unica Annuale (SMA), anche a supporto della compilazione della Relazione Annuale delle CPDS, si conferma la possibilità di caricare i commenti entro il 31 gennaio.

Al fine di migliorare la qualità dei dati e degli indicatori, l’ANVUR e CINECA sono disponibili a proseguire l’utilissimo dialogo con gli atenei avviato con la fase di sperimentazione. A tale proposito rimane sempre aperta la casella di posta elettronica indicatori@anvur.it.

 

Documenti utili

Link utili

Nota Metodologica Pagina Indicatori di CdS
Esempio Scheda Indicatori – CdS Pagina Indicatori di Ateneo
Esempio Scheda Indicatori – Ateneo Indicatori CdS e Atenei Telematici
Manuale utente Cruscotto Indicatori Portale per la Qualità delle Sedi e dei Corsi di Studio
Cruscotto Indicatori
Osservatorio Studenti Didattica