logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > AVA > FAQ > SUA-CdS

SUA-CdS

D: Se la scadenza prevista per l’invio della Scheda SUA-CdS è fissata al 30 giugno, come si procede per l’avvio delle immatricolazioni per i nuovi corsi nei mesi di luglio-agosto, nelle more dell’attestazione di accreditamento?

R: Il D.Lgs 19/2012 fissa come data ultima per la concessione dell’Accreditamento Iniziale il 15 giugno. L’accreditamento Iniziale viene quindi proposto dall’ANVUR con qualche giorno di anticipo sulla base delle informazioni e dei dati disponibili nella SUA-CdS. Ulteriori chiarimenti sono contenuti del DM 987/2016.

D: A chi si fa riferimento nella sezione “presentazione sintetica del CdS” della Scheda SUA quando si richiede di indicare i “tutor”?

R: Si fa riferimento al personale dedicato all’attività di tutoraggio cioè di personale laureato, anche docente, che segue gli studenti nelle attività formative al di fuori o oltre specifici compiti di docenza. Per le università telematiche, la definizione e le attività di tutoraggio sono quelle identificate dal DM 17 aprile 2003.

D: Alla scadenza fissata per la compilazione della SUA-CdS come docenti di riferimento si può fare riferimento al corpo docente in servizio a quella data, anche se vi è la consapevolezza che dopo alcuni mesi uno o più docenti vanno in pensione?

R: Tecnicamente si possono indicare docenti in attività alla data indicata. Considerando la graduale transizione verso il n. di docenti di riferimento assegnati, tuttavia, sarebbe più utile, onde evitare problemi successivi, considerare già in fase di progettazione gli eventuali imminenti pensionamenti di cui si è a conoscenza.

D: Per individuare i SSD di base e caratterizzanti (e quelli affini e integrativi) si farà riferimento all’ Off.F, alla scheda RAD del corso o effettivamente all’intera tabella della classe?

Si farà riferimento all’intera tabella della Classe di Laurea.

D: La copertura dei SSD di base e caratterizzanti è ricondotta a livello del singolo corso di studio o a livello di dipartimento?

R: La copertura dei SSD di base e caratterizzanti avviene sulla base di tutti i docenti dell’Ateneo verificando:

  1. a) l’assoluta corrispondenza tra il SSD in cui è attivato l’insegnamento e il SSD di appartenenza del docente di riferimento;
  2. b) il SSD deve comparire nei settori di base o caratterizzanti della classe di laurea.

Il principio ispiratore che guida questo indicatore è che il docente di riferimento deve essere “competente” sul Corso di Studio in modo da poterne seguire la progettazione, lo svolgimento e la verifica (cioè l’AQ del corso).

D: Come allineare la compilazione dei quadri B6, B7, C1, C2 (Opinioni Studenti, Laureati, Dati di ingresso, di percorso e di uscita, Efficacia Esterna) della scheda con il commento della scheda di monitoraggio annuale?

R: Vanno evitate per quanto possibile, le ridondanze e ripetizioni. I quadri della scheda SUA possono essere eventualmente utilizzati per aggiornare o integrare i dati della scheda di monitoraggio.

D: Quali Corsi di Studio (CdS) non hanno l’obbligo di redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)?

R: Sono esenti dalla presentazione della SMA i CdS che sono al primo anno di attivazione (per i quali di conseguenza non sono disponibili gli indicatori) e quelli che sono stati disattivati. Si ricorda comunque che il processo che ha portato alla decisione di disattivare un CdS deve essere reperibile nei “documenti chiave” (ad es. Riesame ciclico, Relazioni CPDS e Relazioni del NdV).

D: La Relazione della CPDS deve continuare a essere caricata nell’ambiente SUA-CdS come in precedenza?

R: Il Decreto Legislativo 27/01/2012 n. 19, all’art. 13 prevede che “La relazione delle commissioni paritetiche docenti-studenti viene trasmessa ai nuclei di valutazione interna e al Senato Accademico entro il 31 dicembre di ogni anno”. Dal momento che tali relazioni sono un elemento chiave delle procedure di AQ e quindi di valutazione da parte delle CEV, si richiede il loro caricamento nella sezione Documentazione -> Riesami e Commissioni dell’ambiente SUA-CdS contestualmente alla trasmissione di cui sopra.

D: Quando vengono aggiornati gli indicatori per il monitoraggio annuale di Ateneo e dei singoli CdS?

R: Gli indicatori per il monitoraggio annuale, a livello di sede dei corsi di studio, sono relativi ai CdS attivi nell’a.a. precedente e vengono pubblicati accanto alle SUA nel portale per la Qualità delle Sedi e dei Corsi di studio (ava.miur.it). Di norma, la pubblicazione avviene entro il 15 luglio su dati estratti da Anagrafe il 30 giugno e le informazioni sono riferite ai tre anni accademici precedenti.

I dati vengono aggiornati trimestralmente con estrazioni il 30 settembre, 31 dicembre e 30 marzo. La pubblicazione degli aggiornamenti avviene entro giorno 15 del mese successivo. L’ultimo aggiornamento (30 marzo) estende di un anno, a titolo provvisorio, il periodo di riferimento dei dati.