D: I requisiti per l’accreditamento Iniziale e Periodico vengono verificati sia a livello di Sede che di Corso di Studio?
R: I requisiti sono definiti nel DM 987/2016 e declinati in indicatori e punti di attenzione nel documento Linee guida per l’accreditamento periodico delle Sedi e dei corsi di studio universitari (disponibile al link https://www.anvur.it/attachments/article/26/LG_AVA_10-8-17.pdf). In generale, per l’Accreditamento Iniziale dei CdS vengono verificati i requisiti di cui all’allegato XXXX per ogni singolo CdS per il quale è stata presentata istanza di nuova attivazione. L’Accreditamento periodico comporta, oltre alla verifica a livello di Sede della persistenza dei requisiti stabiliti per l’Accreditamento Iniziale, l’accertamento di ulteriori requisiti volti a verificare la presenza e la funzionalità del sistema di Assicurazione della Qualità. A tale scopo viene valutato un campione di CdS. L’accreditamento periodico della Sede è valido automaticamente per tutti i CdS attivi in quella sede.
D: Con quale cadenza temporale si effettua l’Accreditamento Periodico?
R: Per le Sedi, l’Accreditamento Periodico ha durata in genere quinquennale; nel caso in cui il giudizio sia Condizionato, la durata è più breve. Per i Corsi di Studio la durata è triennale.
D: Con il termine “sede” si intende la sede principale di Ateneo o anche le sedi distaccate?
R: Con il termine di sede si intende sia la sede legale che le sedi decentrate. Il DM 987/2016, all’art. 1, comma 2, lettera d), ha ulteriormente chiarito la definizione di sede.
D: L’Accreditamento Iniziale ha come oggetto solo i corsi di nuova istituzione o anche quelli attualmente attivi?
R: L’Accreditamento Iniziale si effettua sulle Sedi universitarie e sui Corsi di Studio che si intende istituire e attivare. La permanenza degli indicatori di Accreditamento Iniziale verrà verificata ciclicamente ogni anno al momento della presentazione della SUA-CdS. L’Accreditamento Periodico conferma o revoca l’autorizzazione iniziale verificando la permanenza degli indicatori di Accreditamento Iniziale e il funzionamento del sistema di AQ di Ateneo e dei Corsi di Studio.
D: E’ sufficiente accreditare, in quanto Sede amministrativa unica, l’Ateneo oppure occorre formulare domanda di accreditamento per ciascuna delle diverse sedi?
R: Ai fini dell’AQ, l’Accreditamento Periodico riguarda tutte le sedi. Oltre a quanto definito dal DM 987/16, per quanto riguarda il sistema di Assicurazione di Qualità di Ateneo è importante che l’impianto organizzativo complessivo sia coerente a garantire il corretto funzionamento delle attività nelle diverse sedi dell’Ateneo.