Tenuto conto della necessità di svolgere le attività di valutazione in linea con quanto stabilito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), dagli Standard e le Linee Guida Europee per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG) e di conseguenza con gli standard internazionali in materia, l’ANVUR, nel rispetto dei principi di indipendenza, imparzialità, trasparenza, economicità e partecipazione, si avvale del parere di Esperti italiani e stranieri dotati di specifiche competenze negli ambiti di pertinenza delle singole attività di valutazione.
A tal fine l’ANVUR seleziona gli Esperti che, successivamente alla partecipazione ad adeguati percorsi formativi, e alla verifica del superamento di test specifici predisposti dall’Agenzia per la permanenza in albo, compongono i Panel (PEV) e le Commissioni di Esperti di Valutazione (CEV) per l’accreditamento iniziale e periodico delle Università e delle Scuole Superiori (CEVS) attraverso la pubblicazione di bandi pubblici e un processo di selezione curato dall’ANVUR.
Nella prospettiva di una sempre maggiore apertura internazionale delle attività dell’Agenzia, l’iscrizione ai profili dell’Albo è aperta anche ad Esperti internazionali.
In un’ottica di sempre maggiore apertura e complementarità tra il sistema AFAM e quello universitario, per il profilo Esperto di valutazione disciplinare dell’Albo AFAM l’Agenzia ha previsto la possibilità per i professori universitari interessati di iscriversi a tale profilo. Analogamente, nell’Albo degli esperti della valutazione delle strutture universitarie e dei corsi di studio (Albo AVA), l’Agenzia ha definito la possibilità per i docenti delle Istituzioni AFAM interessati di presentare la loro candidatura nel profilo Esperto di valutazione disciplinare.
Nella sezione Amministrazione trasparente/Procedure comparative sono periodicamente pubblicati gli avvisi relativi alle procedure per le candidature all’inserimento nell’Albo degli esperti AFAM.
I profili dell’Albo degli Esperti della Valutazione AVA sono i seguenti:
Accreditamento Iniziale e Periodico delle Sedi e dei CdS (PEV e CEV):
Esperto di Sistema (elenco aggiornato al 2 febbraio 2023)
Esperto Coordinatore (elenco aggiornato al 14 marzo 2023)
Esperto per la valutazione della Sostenibilità economico finanziaria (elenco aggiornato al 24 febbraio 2023)
Esperto Disciplinare (elenco aggiornato al 24 febbraio 2023 – ma è possibile presentare la propria candidatura seguendo la procedura indicata all’Avviso 9/2022)
Esperto Telematico (elenco aggiornato al 21 dicembre 2021)
Esperto Studente (elenco aggiornato al 10 agosto 2023 – ma è possibile presentare la propria candidatura seguendo la procedura indicata all’Avviso 11/2022)
Accreditamento Iniziale e Periodico delle Scuole Superiori (CEVS):
Esperto Scuole Superiori (Sistema)
Esperto Studente (pre-dottorale e dottorale)
Progetto TECO:
Profilo Senior – Profilo Junior
Al fine di armonizzare le procedure per la formazione degli Albi degli Esperti valutatori del settore AFAM e del settore Università, con Delibera del Consiglio Direttivo n. 113 del 26/05/2022 è stato approvato il Disciplinare per la formazione degli Albi degli Esperti valutatori del settore AFAM e del settore Università (eng). Tale documento disciplina, ai sensi degli artt. 5, c. 3 e 12, comma 4, del d.P.R. 76/2010, i criteri utilizzati per la selezione e le modalità di iscrizione agli Albi di Esperti della Valutazione per le attività di valutazione e accreditamento, iniziale e periodico, delle Università e delle Istituzioni AFAM.
Per maggiori informazioni: ava@anvur.it