L’ANVUR, in risposta anche a un’esigenza rappresentata a livello Europeo da parte di ENQA “European Association for Quality Assurance in Higher Education” ed EQAR “European Quality Assurance Register“, e in aderenza al DM 289/2021, Linee generali d’indirizzo della programmazione triennale del sistema universitario per il triennio 2021-2023, e al DM 1154/2021, Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio, ha promosso e istituito un gruppo di lavoro istituzionale al quale hanno partecipato rappresentanti di MUR, CUN, CRUI, CODAU, CNSU, CONVUI e CONPAQ per la definizione del nuovo Modello di accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari (AVA 3).
La bozza di requisiti è stata:
Una parte significativa dei contributi ricevuti dai portatori di interesse e/o da parte degli Atenei durante la consultazione pubblica di giugno (Modello di accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari (AVA 3) – versione approvata dal Consiglio Direttivo il 26 maggio 2022 .pdf) sono stati presi in considerazione nel redigere la versione finale dei requisiti e degli indicatori del la valutazione contenuti nel Modello di accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari (AVA 3) approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del giorno 8 settembre 2022.
Ulteriori contributi ricevuti saranno utilizzati per la redazione di una versione del Modello AVA 3 commentata con note di lettura e delle nuove Linee guida per la realizzazione dei Sistemi di Assicurazione della Qualità degli Atenei e dei corsi di studio e per la loro valutazione ai fini dell’accreditamento periodico. Questi documenti, unitamente ad un glossario dei termini utilizzati e alla definizione della documentazione di riferimento per la valutazione, saranno pubblicati nel mese di ottobre in una pagina dedicata all’accompagnamento degli Atenei nel II Ciclo dell’Accreditamento Periodico.
I nuovi Requisiti AVA 3 sono allineati con gli Ambiti di Valutazione di cui all’allegato C del DM 1154/2021 e presentano alcune modifiche rispetto a quelli riportati nella precedente versione del Modello (AVA 2) che possono essere schematizzate come segue:
Sono stati inoltre chiariti meglio i punti di attenzione e gli aspetti da considerare di tutti i requisiti, proponendo una nuova formulazione di questi ultimi senza punti di domanda a voler sottolineare che questi vanno letti come buone prassi da attuare nella realizzazione del sistema di assicurazione della qualità dell’Ateneo prima ancora di essere utilizzati dalle CEV per la valutazione.
La revisione del sistema AVA, tra le altre cose, ha richiesto un adeguamento delle procedure interne e degli strumenti di lavoro coerenti con i requisiti AVA 3. Si è pertanto ritenuto opportuno predisporre una pagina web interamente dedicata alla pubblicazione di Linee Guida e di strumenti di supporto per l’applicazione dei requisiti di AVA 3 e per la realizzazione/valutazione dei Sistemi di Assicurazione della Qualità negli Atenei.
Modello definitivo di Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari (AVA 3) .pdf e .doc
– versione approvata dal Consiglio Direttivo l’8 settembre 2022 a valle della consultazione pubblica
Per maggiori informazioni: ava@anvur.it