Secondo quanto definito dalle Linee Guida Accreditamento Periodico, nel caso in cui un Ateneo, in occasione della visita di Accreditamento Periodico, abbia ricevuto dall’ANVUR raccomandazioni e/o condizioni, sia sugli aspetti di Sede che sul funzionamento dei singoli CdS/Dipartimenti, il Nucleo di Valutazione (NdV) è tenuto a redigere un rapporto circostanziato sui provvedimenti e sulle azioni migliorative messe in atto per la loro risoluzione, secondo quanto riportato dalle più recenti Linee Guida per la Relazione Annuale dei Nuclei di Valutazione.
A tale scopo, sono previste delle Schede di verifica superamento criticità, dove per ciascun punto di attenzione segnalato dalla CEV con una raccomandazione o condizione si chiede al NdV di verificare le azioni intraprese al fine del loro superamento, corredandole con l’indicazione delle relative fonti documentali (non più di tre) nelle apposite sezioni della scheda. Andranno quindi predisposte una scheda di Sede e tante schede quanti sono i CdS e Dipartimenti oggetto di visita che hanno ricevuto almeno una raccomandazione o condizione, indipendentemente dal giudizio complessivo. Il NdV è tenuto, al termine dell’analisi, anche a fornire un giudizio sintetico circa l’avvenuto superamento della raccomandazione o condizione, ovvero l’adeguatezza o meno delle misure poste in essere al fine del loro superamento.
Schede di verifica superamento criticità: SEDE, CdS, Dipartimento
Le Schede di verifica superamento criticità dovranno essere caricate nell’apposita sezione del portale nuclei (https://nuclei.cineca.it).
Nel caso la Sede abbia ricevuto un giudizio CONDIZIONATO, le Schede di verifica superamento criticità di Sede, CdS e Dipartimento dovranno essere caricate entro il 31 maggio dell’ultimo anno per il quale il Ministero ha concesso l’accreditamento della Sede, al fine di permettere all’ANVUR l’analisi, ed eventualmente l’organizzazione di una nuova visita istituzionale:
Esempio: se il Decreto Ministeriale di Accreditamento Periodico della Sede e dei suoi Corsi di studi stabilisce per la Sede come ultimo a.a. di accreditamento il 2021/2022, le Schede dovranno essere caricate entro il 31 maggio 2022.
Nel caso la Sede abbia ricevuto un giudizio SODDISFACENTE, PIENAMENTE SODDISFACENTE, MOLTO POSITIVO, le Schede di verifica superamento criticità di Sede e/o di Dipartimento e/o dei CdS con raccomandazioni e/o condizioni dovranno essere caricate dal NdV entro il 31 maggio del terzo anno per il quale il Ministero ha concesso l’accreditamento:
Esempio: se il Decreto Ministeriale di Accreditamento Periodico della Sede e dei suoi Corsi di studi stabilisce come ultimo a.a. di accreditamento il 2021/2022, le Schede per i CdS con raccomandazioni e/o condizioni dovranno essere caricate entro il 31 maggio 2022.
Nella seguente Figura viene riportato lo schema di gestione del Follow Up delle Visite di Accreditamento Periodico per la risoluzione delle criticità legate a raccomandazioni / condizioni in linea con quanto previsto dal D.M. 6/2019 e in attesa delle nuove indicazioni ANVUR conseguenti al D.M. 1154/2021.
Si ricorda che le Schede di verifica superamento criticità saranno rese disponibili alla CEV incaricata per la successiva visita istituzionale di accreditamento periodico come informazioni aggiuntive per l’analisi documentale.