L’Accreditamento Periodico consiste nella verifica, da parte dell’ANVUR, tramite esame documentale a distanza e visite da remoto e in loco, della persistenza dei requisiti che hanno condotto all’Accreditamento Iniziale e del possesso di ulteriori requisiti di qualità, efficienza ed efficacia delle attività svolte, in relazione agli indicatori di Assicurazione della Qualità di cui agli Allegati C ed E del D.M. 1154/2021.
L’Accreditamento Periodico delle Sedi e dei CdS si svolge con cadenza almeno quinquennale per le Sedi e almeno triennale per i Corsi di Studio.
L’Accreditamento Periodico delle Sedi viene concesso dal MUR su proposta dell’ANVUR a seguito della verifica della permanenza dei requisiti per l’Accreditamento delle Sedi di cui all’allegato B e del soddisfacimento dei requisiti cui all’allegato C del D.M. 1154/2021 ed è graduato tenendo conto sia dei processi di Assicurazione della Qualità sia dei risultati, sulla base dell’esito delle visite a distanza e in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV). Ai sensi del D.M. 1154/2021, art. 3, la verifica deve tenere conto anche dei seguenti elementi:
La durata dell’Accreditamento Periodico della Sede può essere ridotta in ragione delle criticità emerse nell’esame periodico dei corsi di studio (art. 5 D.M. 1154/2021).
L’Accreditamento Periodico della Sede comporta l’Accreditamento Periodico di tutti i suoi Corsi di Studio e delle eventuali Sedi decentrate, ad eccezione di quelli valutati negativamente, che sono soppressi. Per procedere all’Accreditamento periodico delle Sedi e dei CdS, l’ANVUR valuta il grado di soddisfacimento degli Ambiti di valutazione A, B, C, D, E di cui all’allegato C del D.M. 1154/2021. I nuovi Requisiti AVA 3 sono dunque allineati con gli Ambiti di Valutazione e stabiliscono i principî fondamentali attorno ai quali deve essere costruito il Sistema di AQ degli Atenei per i Dipartimenti e i Corsi di Laurea, di Laurea Magistrale e di Laurea Magistrale a Ciclo Unico.
Tali requisiti sono in linea con le indicazioni formulate dalle ESG 2015, che definiscono le linee generali per lo sviluppo dei sistemi di assicurazione interna ed esterna della qualità dell’apprendimento e dell’insegnamento nello spazio europeo dell’istruzione superiore. Ciascun Ambito di valutazione si declina poi in Punti di Attenzione (PdA) e correlati Aspetti da Considerare (AdC) relativi ai contenuti da verificare.
Il modello AVA 3 ha richiesto un adeguamento delle procedure interne e degli strumenti di lavoro coerenti con i requisiti AVA 3 pubblicati nella sezione Linee guida e strumenti di supporto.