Tenendo conto che, ai sensi dell’art. 10, c.2 sub c) del DPR 132/03, il Nucleo di Valutazione delle Istituzioni AFAM “acquisisce periodicamente, mantenendone l’anonimato, le opinioni degli studenti sulle attività didattiche, dandone conto nella relazione annuale di cui alla lettera b)”, al Gruppo di Lavoro “Criteri per la predisposizione delle Relazioni Nuclei AFAM”, nominato nella seduta del Consiglio Direttivo del 08/07/2017, è stato affidato il compito di elaborare una proposta di questionari standard per la rilevazione delle opinioni degli studenti, diplomandi e diplomati. Dal preliminare studio delle rilevazioni sulle opinioni degli studenti attualmente svolte dalle Istituzioni AFAM è emerso con evidenza che, in assenza di indicazioni generali, i questionari ora utilizzati e le modalità di somministrazione sono talmente diversi da rendere pressoché impossibile la ricostruzione di uno scenario a livello nazionale. Al fine di sostenere le attività del Nuclei di Valutazione, l’ANVUR, d’accordo con la Direzione generale per lo studente, l’internazionalizzazione e lo sviluppo per la formazione superiore e la Direzione generale per la programmazione, il coordinamento e il finanziamento delle istituzioni della formazione superiore del MIUR, ha dunque predisposto tre questionari standard, intesi come un insieme minimo e comune di domande, rivolti agli studenti iscritti, ai diplomandi e ai diplomati nelle Istituzioni AFAM – quest’ultimo facoltativo in quanto non espressamente previsto dalla normativa vigente.
Ciascuna Istituzione potrà eventualmente integrare i questionari con ulteriori domande ritenute utili o rispondenti a specifiche esigenze (settore di appartenenza, caratteristiche dell’istituzione, tipo di corso, ecc.).
Si ricorda che i risultati dell’indagine, elaborati statisticamente in forma aggregata (tabelle o grafici), devono essere inseriti nella Relazione annuale del Nucleo e pubblicati sul sito dell’Istituzione.
Questionari standard per la rilevazione delle opinioni degli studenti AFAM (approvati dal Consiglio Direttivo ANVUR il 20 settembre 2017 e tuttora vigenti)
– Questionario studenti iscritti AFAM
– Questionario studenti diplomandi AFAM
– Questionario diplomati AFAM (rilevazione facoltativa)
In merito alle modalità di rilevazione, si suggerisce la somministrazione on line per tutti i questionari, in quanto permette l’acquisizione immediata dei dati da parte delle Istituzioni, oltre che costi inferiori sul lungo periodo.
In merito alle tempistiche:
Con riferimento ai questionari riguardanti il singolo insegnamento (se applicato):
Tutti i questionari raccolti entro il mese di novembre di ogni anno dovranno essere analizzati e sintetizzati dal Nucleo di Valutazione. I risultati, elaborati statisticamente in forma aggregata (tabelle o grafici), devono essere inseriti nella Relazione annuale del Nucleo e pubblicati sul sito dell’Istituzione.
Inoltre, i risultati della rilevazione dovranno essere presentati e discussi con gli studenti, con la comunità accademica e con gli stakeholder attraverso iniziative appositamente organizzate e dovranno costituire un elemento per l’adozione di misure volte al miglioramento continuo.
Infine, si specifica che nel programma delle attività dell’ANVUR 2022-2024 l’Agenzia ha indicato che, in una prospettiva temporale più ampia, estesa al biennio 2023-2024, verrà aggiornata la struttura dei questionari standard sulle opinioni degli studenti, con l’obiettivo di semplificare, aggiornare e uniformare le procedure di rilevazione in uso dal 2017. Inoltre, verranno predisposte specifiche Linee guida per tale rilevazione, con il contributo dei diversi stakeholder delle Istituzioni AFAM, in particolare delle rappresentanze degli studenti.