CRITERI E LINEE GUIDA ANVUR PER LA SCELTA DEI COMPONENTI DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE
La legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024” e in particolare l’art. 1, comma 304, prevede che il Nucleo di Valutazione delle Istituzioni AFAM sia formato da tre componenti aventi competenze differenziate, di cui due scelti tra esperti esterni, anche stranieri, dalle istituzioni seguendo i criteri e le linee guida elaborati dall’ANVUR.
Il 10 febbraio 2022 il Consiglio Direttivo dell’ANVUR ha approvato il documento “Criteri e linee guida per la scelta dei componenti dei Nuclei di Valutazione da parte delle Istituzioni AFAM ai sensi dell’art. 1, comma 304, della Legge 234/2021”. Tali criteri sono stati definiti tenendo altresì conto del graduale percorso intrapreso da parte delle Istituzioni AFAM nell’adozione dei principi previsti dagli Standard e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG 2015).
Fatta salva l’autonomia delle singole Istituzioni nel procedere direttamente alla scelta dei componenti dei Nuclei di Valutazione, nel rispetto dei criteri generali indicati nelle Linee guida ANVUR, al fine di agevolare le Istituzioni nell’individuazione dei componenti dei Nuclei, l’Agenzia ha costituito un apposito Profilo all’interno dell’Albo di Esperti AFAM, a disposizione di tutte le Istituzioni interessate.
Si evidenzia che le modalità di composizione e scelta dei Nuclei di Valutazione secondo quanto previsto dalle suddette linee guida si applicano obbligatoriamente alle Istituzioni AFAM statali a decorrere dall’entrata in vigore del decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze di cui all’articolo 1, comma 304, della Legge 234/2021, che stabilirà il compenso da riconoscere ai componenti dei Nuclei.
RELAZIONE DEL NUCLEI DI VALUTAZIONE
Ai sensi dell’art. 1, comma 644, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, i Nuclei di valutazione delle Istituzioni AFAM, incluse le Istituzioni autorizzate ai sensi dell’art. 11 del DPR 212/2005, dovranno inoltrare le relazioni annuali sulle attività e sul funzionamento dell’istituzione, oltre che al MUR, anche all’ANVUR, entro gli stessi termini.
L’ANVUR verifica l’adozione dei criteri generali stabiliti in base a quanto disposto dall’articolo 10, comma 2, lettera b), del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 2003, n. 132, comunicando al MUR, entro 90 giorni, le proprie valutazioni in merito.
AUTOVALUTAZIONE E ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’
Al fine di promuovere l’introduzione di un sistema di Assicurazione della Qualità nel settore AFAM, già a partire dal 2017 l’ANVUR ha avviato la definizione di procedure e strumenti di valutazione coerenti con gli standard e le linee guida per l’assicurazione della qualità nello Spazio europeo dell’istruzione superiore (Standards and Guidelines for quality assurance in the European Higher Education Area – ESG 2015).
Nell’ambito delle azioni di valorizzazione e supporto alle attività di autovalutazione svolta dai Nuclei di Valutazione delle Istituzioni AFAM, e con l’obiettivo di raggiungere una completa aderenza agli ESG 2015, nel 2020 il Consiglio Direttivo dell’ANVUR ha costituito il Gruppo di Lavoro internazionale sulla Valutazione e l’Assicurazione della Qualità nel settore dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), composto da Esperti della Valutazione dell’ANVUR e da Esperti di assicurazione della qualità indicati dalle Agenzie Europee EQ-Arts (Enhancing Quality in the Arts) e MusiQuE (Music Quality Enhancement), e dall’organismo europeo ESU (European Students’ Union).
Il Gruppo di lavoro ha fornito proposte e raccomandazioni al Consiglio Direttivo finalizzate alla predisposizione di Linee Guida aggiornate per l’attività di autovalutazione delle Istituzioni AFAM e per la Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione, in linea con gli standard di Assicurazione interna della Qualità definiti dall’ENQA (ESG 2015).
La bozza delle nuove Linee guida è stata discussa con la Rete dei Nuclei di Valutazione delle Istituzioni AFAM, nata – in analogia con quanto già previsto per le Università – dalla volontà di intensificare la collaborazione con i Nuclei, principali organi di coordinamento delle attività di autovalutazione delle Istituzioni AFAM e motore interno di un circolo virtuoso tra individuazione degli obiettivi, pianificazione, monitoraggio dei processi e dei risultati.
La Rete – con la quale l’ANVUR intende promuovere un’interazione fondata sul dialogo, il confronto, la condivisione di buone pratiche, la messa a punto di strumenti per diffonderle e portarle a sistema – ha partecipato attivamente alla stesura delle nuove Linee guida per la redazione della relazione annuale dei Nuclei di Valutazione. Oltre al dialogo con la Rete dei Nuclei AFAM, la definizione delle nuove Linee Guida ha visto la partecipazione attiva delle Conferenze delle Istituzioni AFAM, incluse le rappresentanze degli studenti, e il Ministero dell’università e della ricerca.
Il processo di definizione partecipata delle nuove Linee guida si è concluso con l’approvazione da parte del Consiglio Direttivo dell’ANVUR del testo finale del documento nella seduta del 6 dicembre 2021:
(in vigore a partire dalla Relazione 2022)
Per garantire la sostenibilità per le Istituzioni nella produzione della documentazione e per i Nuclei nelle loro valutazioni, sono stati definiti i criteri di gradualità che porteranno a una completa applicazione di tutti i campi delle nuove linee guida a partire dalla Relazione 2025.