logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > AFAM

AFAM

Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Le Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) includono le Accademie di belle arti statali, le Accademie di belle arti legalmente riconosciute, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, l’Accademia Nazionale di Danza, gli Istituti Superiori di Studi Musicali (Conservatori di Musica e ex Istituti Musicali Pareggiati), gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA) e le Istituzioni autorizzate al rilascio di titoli AFAM (ex art. 11 DPR 212/2005).

Sulla base delle recenti disposizioni normative introdotte nel settore AFAM (nota MIUR 1071/2021; L. 205/2017; D.M. 14/2018; D.M. 1214/2021) che si aggiungono a quanto previsto dal DPR 212/2005, l’ANVUR esprime la propria valutazione di competenza nell’ambito delle seguenti procedure:

  • Accreditamento iniziale di nuovi corsi di I livello presso nuovi Istituti non statali;
  • Accreditamento iniziale di nuovi corsi di I livello, presso le Istituzioni autorizzate al rilascio di titoli AFAM (ex art. 11 DPR 212/2005), comprese le Accademie di belle arti legalmente riconosciute già riordinate;
  • Accreditamento iniziale di nuovi corsi di II livello biennali, presso tutte le Istituzioni AFAM;
  • Accreditamento iniziale di nuove sedi decentrate, presso tutte le Istituzioni AFAM;
  • Valutazione al termine del II e del V anno di attività dei corsi di I livello autorizzati presso le Istituzioni autorizzate al rilascio di titoli AFAM (ex art. 11 DPR 212/2005);
  • Valutazione periodica ciclica dei corsi di I livello autorizzati presso le Istituzioni autorizzate al rilascio di titoli AFAM (ex art. 11 DPR 212/2005), comprese le Accademie di belle arti legalmente riconosciute già riordinate;
  • Valutazione della Relazione annuale dei Nuclei di valutazione delle Istituzioni AFAM.

Per le attività di valutazione periodica e di supporto all’autovalutazione dei Nuclei AFAM è in corso la definizione di procedure e strumenti di valutazione coerenti con gli Standard e le Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio europeo dell’istruzione superiore (Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area – ESG 2015).

L’ANVUR inoltre istituisce periodicamente Gruppi di lavoro di Esperti della Valutazione per il settore AFAM, al fine di supportare il Consiglio Direttivo nella definizione di linee guida, criteri e metodologie per l’attività di valutazione e monitoraggio delle Istituzioni e dei corsi AFAM, anche attraverso l’elaborazione e lo sviluppo di modelli per la raccolta dati, per favorirne l’analisi, il monitoraggio e la relativa valutazione, con riferimento alla didattica, alla ricerca e produzione artistica, alla Terza missione nel settore AFAM.