logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Agenzia > Organi > Presidente: Antonio Felice Uricchio

Presidente: Antonio Felice Uricchio

Presidente del Consiglio Direttivo

Dati Biografici
Antonio Felice Uricchio (Bitonto (BA) 10/07/1961).

Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) dal 7 gennaio 2020.

Componente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) dal 19 giugno 2019, giusto Decreto del Presidente della Repubblica del 3 maggio 2019.
Già Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro dal 1 novembre 2013 al 18 giugno 2019.
Già Presidente del Comitato Universitario Regionale di Coordinamento (CURC), dei cinque Atenei della Puglia (Foggia, Salento, Bari Aldo Moro, Politecnico e L.U.M. Jean Monnet).

E’ stato Vice Direttore del Dipartimento per lo Studio delle Società  Mediterranee, Preside della II Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e poi Direttore del Dipartimento Jonico in “Sistemi giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società Ambiente   e   Culture”,   componente   del   Senato  Accademico,  nonché Presidente della Commissione    brevetti,   Coordinatore    dell’Osservatorio    generazionale,    Coordinatore   del Comitato delle politiche ambientali, componente delle Commissioni internazionalizzazione e Master – Post laurea e della Commissione bilancio e della Commissione su dipartimenti e centri.

Ha tenuto corsi di Diritto Tributario presso il Dipartimento Jonico (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Corso di laurea in Scienze e Gestione delle Attività Marittime), il Dipartimento di Giurisprudenza (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e triennale in operatore dei servizi giuridici) e il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa (Corso di laurea magistrale in consulenza professionale per le aziende).

Già titolare di incarichi di insegnamento nei corsi di diritto tributario, diritto finanziario e scienza delle finanze presso Economia (Taranto), Economia e Commercio (Bari), Scienze Politiche, nonché di numerosi insegnamenti opzionali (Fiscalità del no-profit, Diritto tributario internazionale e comunitario), ha anche insegnato nelle Università di Foggia, nella Seconda Università di Napoli e nella Università del Salento (corsi SISS). Professore onorario dell’Università di Conception de l’Uruguay (ateneo presso il quale è stato insignito nel 2016 della Laurea Honoris Causa), ha tenuto corsi e docenze anche presso l’Università de la Matanza (Argentina), l’Università Uade di Buenos Aires (Argentina), Valladolid (Spagna), Lodz (Polonia), Innsbruck (Austria). È titolare dell’insegnamento di diritto tributario del corso di laurea magistrale in Economia e Management dell’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana (Albania).

Relatore a convegni, congressi e seminari nazionali ed internazionali (tra tutti America Latina, Austria, Belgio, Germania, Lituania, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, U.S.A.), che gli hanno permesso di stabilire durature, prolifiche e prestigiose relazioni accademiche. È anche direttore dell’Accademia de intercambios juridicos di Buenos Aires. È docente nei più importanti master e corsi post di laurea e di perfezionamento in diritto tributario (Università di Bari Aldo Moro, Bocconi, Cattolica, Statale di Milano, Alma Mater Studiorum di Bologna, Federico II di Napoli, Suor Orsola Benincasa, Salerno, Messina, Palermo) e nei moduli didattici di diritto tributario in altri master universitari (tra i quali quelli in “Diritto penale dell’impresa” e in “Gestione del lavoro e delle relazioni sindacali”).

Ha tenuto docenze presso la Scuola superiore dell’economia e delle finanze e presso le Scuole della Guardia di finanza, in particolare presso la Legione allievi di Bari.
Già coordinatore del Master in Diritto e Pratica Tributaria organizzato dallo CSEI Universus, di quello in Diritto e tecnica doganale dell’Università di Bari e dei master PON in materia ambientale, coordina i master su riciclaggio e ecoreati e ecomafie in convenzione con la Scuola allievi della Guardia di finanza di Bari. Già Coordinatore del dottorato di ricerca in “Pubblica Amministrazione dell’economia e delle finanze – Governo dell’ambiente e del territorio -, dello stesso indirizzo della Scuola di Dottorato in Diritto in “Principi giuridici ed istituzioni tra mercati globali e diritti fondamentali” dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e attualmente componente del collegio dei docenti del neocostituito dottorato in “Diritti, Economia e Culture del Mediterraneo”.

È stato docente incaricato in numerosi corsi e istituzioni, tra le quali la Scuola della Guardia di Finanza, la Scuola Superiore dell’economia e delle Finanze, la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.

È stato componente GEV ANVUR per la VQR dell’Area giuridica (2011-2014).

 

Informazioni previste dall’art. 14, comma 1 del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 smi”, come di seguito strutturate:

Atto di nomina – art. 14, comma 1, lett. a) D.Lgs. 33/2013 smi
Membro Consiglio Direttivo  dal 19.06.2019 per 6 anni* DPR 3 MAGGIO 2019
Presidente dal 07.01.2020 fino al 18.06.2025* Decreto del Presidente n. 24 del 20 dicembre 2019

*Art. 6, comma 2 del D.P.R. 76/2010 come modificato dall’art. 14, comma 4-bis del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79

Inconferibilità-Incompatibilità 19.6.2019

Compensi, spese viaggio e missioni – art. 14, comma 1, lett. c) D.Lgs. 33/2013 smi
Ai sensi dell’art. 8, comma 7 del DPR 76/2010 smi, il trattamento economico dei Componenti del Consiglio direttivo è pari all’85% di quello complessivo attribuito al Presidente: € 178.500,00 annuo al lordo delle ritenute previdenziali e fiscali.
Ai sensi dell’art. 7, comma 3 del DPR 76/2010 smi, il trattamento economico del Presidente del Consiglio direttivo è equiparato a quello di un dirigente preposto ad uffici di livello dirigenziale generale del MIUR: € 210.000,00 annuo al lordo delle ritenute previdenziali e fiscali.
Anno 2019
Anno 2020 

Dichiarazione inconferibilità e incompatibilità art. 20 comma 2 D.Lgs. 39/2013
Dichiarazione del 25.11.2021
Dichiarazione del 23.11.2022

Altre Cariche e Incarichi – art. 14, comma 1, lett. d) – e) D.Lgs. 33/2013 smi
Dichiarazione 03.07.2019
Dichiarazione del 10.12.2021
Dichiarazione del 23.11.2022

Situazione Reddituale – art. 14, comma 1, lett. f) D.Lgs. 33/2013 smi
Redditi 2018
Redditi 2019
Redditi 2020
Redditi 2021

Situazione Patrimoniale – art. 14, comma 1, lett. f) D.Lgs. 33/2013 smi
Dichiarazione del 12.12.2019
Dichiarazione del 27.8.2020
Dichiarazione del 25.11.2021
Dichiarazione del 23.11.2022

Situazioni reddituali e patrimoniali coniuge e parenti entro il 2^ grado:
Mancato consenso 12.12.2019

 

Altri incarichi e attività
L’attività didattica e scientifica è stata sempre accompagnata da una intensa attività di carattere istituzionale, svolta a livello locale, nazionale e internazionale in incarichi di rilievo.

È stato consulente ministeriale per il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e per il ministero delle Politiche Comunitarie. Ha fatto parte di gruppi di lavoro presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha collaborato con le Regioni Puglia e Basilicata, le Province di Bari e Taranto e numerosi comuni sulle problematiche finanziarie e tributarie, partecipando ai lavori preparatori di numerose norme comunali e regionali.

Con decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 28 aprile 2016 è stato nominato componente della commissione Nazionale per la redazione del rapporto annuale sulle spese fiscali, costituita da 15 esperti nelle materie economiche, statistiche, fiscali o giuridico- finanziarie, incaricata della redazione di un rapporto annuale sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e di uno sulle spese fiscali, da allegare al disegno di legge di bilancio.

E’ stato nominato componente del Comitato di Garanzia e di Indirizzo Scientifico dell’IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale), giusta nomina dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) del 21 dicembre 2017.

Con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 21 novembre 2018 è stato nominato componente della Commissione per la redazione del Codice della legislazione scolastica, universitaria, dell’alta formazione artistica musicale e coreutica e della ricerca.

Con decreto del Ministero dell’ambiente del 23 gennaio 2019 è stato nominato componente della Commissione di studio per la sburocratizzazione de procedimenti in materia ambientale.

Con decreto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale del 26 febbraio 2019 è stato nominato componente del Comitato Consultivo sulla Valutazione (CCV) con funzioni consultive sui temi e le attività che riguardano la funzione di valutazione del MAECI – DGCS.

Con decreto del Ministero per gli Affari Regionali e le autonomie del dicembre 2019 è stato nominato componente della “Commissione per le Autonomie”.

È stato componente dei Comitati tecnico-scientifici dell’Apulia Film Commission e del Centro Internazionale di Alti Studi Universitari.

È proponente e coordinatore di numerosi gruppi di ricerca nazionale e internazionale sui temi del diritto, dell’economia, dell’ambiente e dell’inclusione sociale oltre che di numerosi progetti di ricerca scientifica e di innovazione tecnologica finanziati dal PON MIUR, POR Puglia, altri bandi comunitari e ministeriali.

È socio onorario dell’Accademia Pugliese delle Scienze. È Componente del Comitato d’Onore del Premio 100 Eccellenze Italiane.

Nel 2020 è stato nominato Presidente del Comitato Scientifico della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).

Con nota del 7 marzo 2020 del Ministro dell’Economia e delle Finanze è stato inserito nell’elenco delle personalità indipendenti aventi i requisiti per divenire membri della Commissione consultiva di cui all’art. 7, paragrafo 1, della Convenzione n. 90/436/CEE relativa all’eliminazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica degli utili di imprese associate.

Con decreto del Ministero dell’Università e della ricerca del 29 ottobre 2020 è stato inserito nei tavoli tecnici della formazione superiore relativi alla partecipazione al Processo di Bologna ed al Bologna follow-up Group (Gruppo di lavoro 1 Micro-credentials e Gruppo di lavoro 3 AQ corsi congiunti) istituiti presso il Segretariato generale dello stesso Ministero a supporto delle attività di coordinamento alle politiche di internazionalizzazione del Segretariato; i gruppi di lavoro hanno gli obiettivi di sviluppare in Italia dei microcredentials in ambito universitario e post-universitario (Life-long learning) anche mediante un’eventuale modifica dell’attuale quadro normativo e la promozione dell’approccio europeo all’assicurazione della qualità dei corsi congiunti in ottemperanza agli impegni assunti dai Ministri europei a Yerevan 2015 e Parigi 2018.

Con decreto del Ministro del Turismo del 23 giugno 2021, è stata nominato membro della neoistituita Commissione di supporto al Ministro e alle strutture del Ministero con funzioni di studio, consulenza e valutazione degli interventi di competenza del PNRR, con particolare riguardo alle questioni di carattere giuridico ed economico.

A luglio 2021 è stato nominato dal Sommo Pontefice Papa Francesco membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO).

Dal 19 luglio 2022 è stato nominato dal Ministro dello Sviluppo Economico componente della Consulta per l’emissione delle carte valori postali e la filatelia.

 

Premi e riconoscimenti
Numerosi i premi e i riconoscimenti nazionali ed internazionali conferiti da istituzioni pubbliche e private per l’attività svolta e i brillanti risultati scientifici, didattici e per gli interventi in campo giuridico, economico e sociale di rilevante impatto sul territorio. In particolare, nel corso degli ultimi anni:

  • il 19 novembre 2013 ha ricevuto a Bisceglie il premio internazionale Pompeo Sarnelli, riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica;
  • il 9 aprile 2014 ha ricevuto presso il Palazzo di Città di Taranto la cittadinanza onoraria quale “giusto riconoscimento per chi, nel suo quotidiano agire, ha sempre associato all’impegno professionale, una grande attenzione per il territorio, avviando e consolidando un intenso rapporto sinergico tra Università e tutti gli attori sociali”;
  • il 28 marzo 2015 ha ricevuto a Tolentino (MC) il Premio Internazionale Cartagine – sezione scienza (XIV edizione) in “in virtù dei meriti acquisiti in qualità docente universitario distintosi nel palcoscenico nazionale ed internazionale in ambito giuridico e tributario – si legge nelle motivazioni -. Docente di affermata competenza e dotato di una straordinaria lungimiranza nella gestione accademica, uomo di grande simpatia che conosce il senso del lavoro, che è stato acclamato Magnifico Rettore dell’Università Aldo Moro di Bari, che offre quotidianamente un prezioso contributo alla diffusione della cultura della pace e della fratellanza universale tra i popoli”;
  • il 6 luglio 2015 ha ricevuto a Bisceglie (BAT) il Premio internazionale della Cultura, Arte e Spettacolo “Sergio Nigri”, per l’alta professionalità nel campo Letterario, Storico e Accademico;
  • il 7 novembre 2015 ha ricevuto a Reggio Calabria il Premio Μεγάλη Ἑλλάς Anassilaos (XXVII edizione) per gli alti studi giuridici in ambito tributario;
  • il 21 marzo 2016 l’Università della Concepción dell’Uruguay (UCU) – Argentina – ha conferito la Laurea Honoris Causa per i meriti accademici internazionalmente riconosciuti nel campo del diritto tributario e della finanza pubblica ed in particolare con l’Argentina (già nominato Professore Onorario nello stesso prestigioso ateneo);
  • il 27 agosto 2016 ha ricevuto in pubblica cerimonia a Pomarico il Premio Lucaniaoro “in riconoscimento del valore degli studi nel campo del diritto – specie tributario –, testimoniato dalla molteplice bibliografia apparsa su riviste internazionali, i cui meriti lo hanno condotto a ricoprire la docenza in molti Atenei stranieri (Buenos Aires e Matanza, Concepción dell’Uruguay, Valladolid, Łodź e Innsbruck) e a far parte di numerosi comitati nazionali e internazionali, sino all’ascesa al prestigioso vertice dell’Università degli Studi di Bari, quale Magnifico Rettore”;
  • il 1 dicembre 2016 nella Sala della Lupa presso Palazzo Montecitorio è stato insignito del Premio 100 eccellenze italiane 2016, promosso dalla casa Editrice Riccardo Dell’Anna Editore;
  • l’8 dicembre 2016 è stato insignito della Honorary Diploma and Medal dalla UMF – University of Medicine and Pharmacy per il suo internazionalmente riconosciuto contributo alla formazione accademica;
  • il 9 maggio 2017 ha ricevuto in pubblica cerimonia presso la Basilica Cattedrale di Taranto il Cataldus d’argento, premio storico conferito dalla Camera di Commercio e dal comitato festeggiamenti in onore di San Cataldo “per la sua attività didattica e scientifica sempre accompagnata da un forte impegno di carattere istituzionale, svolto a livello locale, nazionale e internazionale in incarichi di rilievo. Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli studi di Bari Aldo Moro. Attualmente ricopre l’incarico di Magnifico Rettore dell’Ateneo Barese. Intensa l’attività di insegnamento presso l’Ateneo Barese nel quale è titolare delle cattedre di Diritto Tributario presso il Dipartimento Jonico, Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Economia”;
  • il 13 settembre 2017 è stato insignito del Premio “La Giustizia come valorizzazione della dignità umana” nel quadro dell’incontro delle Sussidiarietà interculturali presso la Sala “Baldini” in Roma, alla presenza del Cav. di Gran Croce S.E. Dott. Dario Crocetta Presidente Onorario della Corte dei Conti;
  • il 5 maggio 2018 ha ricevuto in pubblica cerimonia presso il Teatro Mercadante di Cerignola il premio Letterario Nazionale “Nicola Zingarelli” con la seguente motivazione “perché attraverso l’impegno profuso nella costruzione della Cultura travalica gli incarichi istituzionali e trascina quotidianamente verso le alte sfere della divulgazione”;
  • il 9 giugno 2018 ha ricevuto in pubblica cerimonia presso la Sala del Commendatore a Roma il premio “Professionalità e Competenza” per “l’attività culturale svolta e il lustro portato al Paese”;
  • il 23 novembre 2018 ha ricevuto in pubblica cerimonia presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro il premio “Ambasciatore della Pace” per le attività realizzate nell’Ateneo barese nel promuovere “i valori dell’inclusione, della solidarietà, eventi di confronto scientifico come il Festival delle Donne del Mediterraneo, iniziative di accoglienza degli studenti rifugiati come il Centro per l’apprendimento permanente CAP e CEMI”;
  • il 24 novembre 2018 ha ricevuto in pubblica cerimonia presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale a Milano il premio “Ambasciatori Terre di Puglie” per rappresentare una eccellenza pugliese nel mondo della cultura e delle istituzioni pubbliche e per la promozione del territorio;
  • l’11 ottobre 2019 in pubblica cerimonia alla presenza del Rettore Prof. Gudar Beqiraj, del Presidente onorario Prof. Anastas Angjeli e dell’Ambasciatore della Repubblica Italiana in Albania Alberto Cutillo, ha ricevuto una ulteriore Laurea honoris causa in Diritto conferita dall’Università Mediterranea di Albania, riconoscimento per i brillati risultati scientifici, i prestigiosi incarichi istituzionali ricoperti, le doti professionali ed umane dell’insignito;
  • nel gennaio 2020 gli è stato conferito il riconoscimento di benemerito della Repubblica di Polonia;
  • in data 23 giugno 2021 ha ricevuto in pubblica cerimonia il Distintivo d’Onore del Centro Alti Studi per la Difesa “Honoris Causa” per lo straordinario apporto svolto nella promozione del CASD quale Scuola Superiore a Ordinamento speciale della Difesa.

 

Pubblicazioni scientifiche
Intensa la sua attività scientifica sia in ambito nazionale che internazionale.

È autore di oltre dieci monografie, decine di curatele e oltre 200 articoli su riviste scientifiche, nazionali ed internazionali, sui temi di finanza pubblica, diritto tributario, politiche ambientali e profili giuridici dell’innovazione tecnologica. Già condirettore di diverse riviste scientifiche (Rassegna tributaria, Rivista di Finanza e della Rivista Battelli del Reno) e collane (Saggi di diritto tributario, Dialoghi sull’impresa, I ponti del diritto, studi e dialoghi giuridici e della collana del Dipartimento Jonico e degli annali della stessa sede), già componente dei comitati scientifici delle principali riviste del suo settore scientifico disciplinare (Giurisprudenza delle imposte, Diritto e Pratica tributaria e diritto e pratica tributaria Internazionale, Bollettino tributario, Information fiscal, Rivista dei tributi Locali, Amministrativamente, Gazzetta forense).

Nel febbraio 2017 è stato nominato componente del Comitato scientifico della collana di lavori di ricerca del Dipartimento delle Finanze.

2023

URICCHIO A., Depenalizzazione dei reati formali e il reato di omessa dichiarazione nel sistema penale tributario, in Sicurezza e Giustizia, 1, 2023.

URICCHIO A., TREGLIA N. (a cura di), Il processo tributario alla luce della Riforma di cui alla legge 130/2022, Edizioni Duepuntozero, 2023.

URICCHIO A., GALLO F., CUVA A., BUCCICO C., DONATELLI S. (2023), Le novità introdotte con legge 130/2022 di riforma del processo tributario. Prime riflessioni, Cacucci, 2023.

URICCHIO A. (2023), Prefazione, in CALIGIURI M. (a cura di), Studiare l’intelligence in Italia. Esperienze a confronto, Rubbettino, 2023.

URICCHIO A., MANNO P. (2023), Le emergenze ambientali tra crisi geopolitica e questione ambientale, Rubbettino, 2023.

URICCHIO A., E. JORIO, Regionalismo differenziato: gli adempimenti preparatori delle Regioni, in Astrid online, 5, 2023.

 

2022

URICCHIO A., SPRIVIERI C. (2022), Sulla applicabilità della causa di non punibilità “forza maggiore” in materia di sanzioni amministrativo-tributarie, in Responsabilità d’impresa, 2, 2022.

URICCHIO A., SPRIVIERI C. (2022), Sul momento consumativo del delitto di “dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti” in presenza di un’eventuale successiva dichiarazione integrativa, in Responsabilità d’impresa, 1, 2022.

URICCHIO A. (2022), Verso una estensione della categoria di redditi di lavoro al lavoro dei robot: una prospettiva non più lontana, in CAPUTI JAMBRENGHI M.T.P., RICCARDI A. (a cura di), La sostenibile leggerezza dell’umano. Scritti in onore di Domenico Garofalo, Cacucci, 2022.

URICCHIO A., CHIRONI G., SCIALPI F., DISO P., Le zone economiche speciali nella cornice nazionale ed interregionale, in AMATUCCI F., FONTANA C. (a cura di), L’impatto delle zone economiche speciali sugli ordinamenti giuridici e finanziari nazionali, Editoriale Scientifica, 2022.

URICCHIO A. (2022), Verso la riforma della giustizia tributaria: forse è la volta buona, In Unità e Pluralità del sapere giuridico, 2022.

URICCHIO A. (2022), Crisi energetica, transizione ecologica e ruolo della fiscalità, in Rass. Trib., 4, 2022.

URICCHIO A. (2022), Gianni Garofalo collega e interlocutore, in VOZA R., BARBIERI M. (a cura di), Gianni Garofalo, dieci anni dopo, Cacucci, 2022

URICCHIO A. (2022), Capacità contributiva e “agenda” del terzo millennio: dalla tutela dell’ambiente all’economia circolare, in MASTROIACOVO V., MELIS G. (a cura di), Il diritto costituzionale tributario nella prospettiva del terzo millennio, Giappichelli, 2022

URICCHIO A, DE GIOIA CARABELLESE P. (2022), La Council Tax nel Regno Unito come modello per la finanza locale italiana, in Rivista della Corte dei Conti, 6, 2022.

URICCHIO A. (2022), Verso la regolazione e la tassazione dell’intelligenza artificiale: dal fantadiritto a prospettive di riforma, in Rivista di diritto tributario internazionale, 2, 2022

URICCHIO A. (2022), Capacità contributiva e “agenda” del terzo millennio: dalla tutela dell’ambiente all’economia circolare, in Diritto e processo tributario, 2, 2022.

URICCHIO A. (2022). Il ruolo di Anvur nella valutazione dei percorsi formativi per gli insegnanti, A. DE VIVO, M. MICHELINI, M. STRIANO (a cura di), Professione insegnante. Quali strategie per la formazione?

URICCHIO A. (2022). Le prospettive di riforma della fiscalità ambientale in ambito UE nell’ottica della transizione ecologica e della fiscalità circolare, in Rivista di diritto tributario internazionale, 1, 2022.

URICCHIO A. (2022). The Future of European Environmental Policy in Appreciation of German Federal Constitutional Jurisprudence, in The Italian Law Journal, 8, 2022.

URICCHIO A. (2022). Profili fiscali dell’impiantistica sportiva, in AA. VV., Argomenti di diritto nazionale e internazionale dello sport e di giustizia sportiva, Edizioni Duepuntozero, 2022.

URICCHIO A. (2022). Sulla legittimità costituzionale dell’obbligo di versamento all’erario posto a carico delle BCC che optino per il conferimento del proprio patrimonio netto a una SPA, in Giurisprudenza costituzionale, n. 1/2022.

URICCHIO A. – TREGLIA N. (2022). Emergenza COVID e superbonus 110%, in Gazzetta forense, Speciale Covid 2.

GALLO F.,  URICCHIO A. (2022), la tassazione dell’economia digitale,  Cacucci.

URICCHIO A., SELICATO G. Green deal e prospettive di riforma della tassazione ambientale. Atti della II summer school in circular economy and environmental taxation, Cacucci, 2022.

URICCHIO A. (2022), La delega fiscale, occasione mancata per disegnare la finanza locale, in Rass. trib., 2022, p. 188 Anno, LXVI, ISSN 1590-949 X.

CHECCHI D.,  JAPPELLI T., URICCHIO A. (2022), Teaching , research and academic careers,  Springer Nature 2022, ISBN 978-3-031-07437-0.

 

2021

URICCHIO A., SPRIVERI C. (2021). In tema di reati tributari e attenuante conseguente al pagamento dei debiti tributari, in Responsabilità d’impresa e antiriciclaggio, n. 2/2021.

URICCHIO A. – PARENTE S. A. (2021). Data driven e digital taxation: prime sperimentazioni e nuovi modelli di prelievo, in Diritto e pratica tributaria internazionale, n. 2/2021.

URICCHIO A. (2021). La costruzione della società ecologica: il Green New Deal e la fiscalità circolare, in Rivista di diritto agroalimentare, n. 1/2021.

URICCHIO A. (2021). L’Università di Bari e le leggi antiebraiche. Le storie interrotte dei docenti perseguitati: Giorgio Tesoro, in MASTROBERTI F., HOXHA D., Storie interrotte. I docenti dell’Università di Bari e le leggi antiebraiche, Il Mulino, 2021.

URICCHIO A., BONOMO A., TAFARO L. (2021). Le nuove frontiere dell’eco-diritto, Cacucci Editore, 2021.

URICCHIO A. (2021). Verso la transizione ecologica: la centralità della fiscalità circolare, in URICCHIO A., BONOMO A., TAFARO L., Le nuove frontiere dell’eco-diritto, Cacucci Editore, 2021.

URICCHIO A., AULENTA M., GALEONE P., FERRI A. (2021). I tributi comunali dentro e oltre la crisi, Cacucci Editore, 2021.

URICCHIO (2021), Introduzione, in URICCHIO A., AULENTA M., GALEONE P., FERRI

A., I tributi comunali dentro e oltre la crisi, Cacucci Editore, 2021.

URICCHIO (2021), La riforma dei tributi comunali, in URICCHIO A., AULENTA M., GALEONE P., FERRI A., I tributi comunali dentro e oltre la crisi, Cacucci Editore, 2021.

URICCHIO (2021), La riforma dei tributi comunali, in URICCHIO A., AULENTA M., GALEONE P., FERRI A., I tributi comunali dentro e oltre la crisi, Cacucci Editore, 2021.

URICCHIO A. (2021). Prospettive per l’introduzione di nuovi modelli di prelievo in materia di intelligenza artificiale anche alla luce del Recovery Plan, in AA.VV. (a cura di U. Ruffolo), XXVI Lezioni di Diritto dell’intelligenza artificiale, Giappichelli Editore, 2021.

URICCHIO A., SPRIVERI C. (2021). Visto di conformità e responsabilità penale del commercialista per gli illeciti penal-tributari commessi dal contribuente, in Responsabilità d’impresa e antiriciclaggio, n. 1/2021.

URICCHIO A., BECCHETTI L., PISCITELLI P., DISTANTE A., MIANI A. (2021). European

Green Deal as social vaccine to overcome COVID-19 health & economic crisis, in The Lancet Regional Health – Europe, Vol. 2, March 2021.

URICCHIO A., SELICATO G. (2021). “Circular Economy and Enviromental Taxation”. Atti della Summer School Bari, 9-15 Settembre 2019, Cacucci Editore, 2021.

URICCHIO A. (2021). Presentazione, in Uricchio A., Selicato G. (a cura di), “Circular Economy and Enviromental Taxation”. Atti della Summer School Bari, 9-15 Settembre 2019, Cacucci Editore, 2021.

URICCHIO A. (2021). Dall’economia alla fiscalità circolare: primi interventi e prospettive di riforma, in Uricchio A., Selicato G. (a cura di), “Circular Economy and Enviromental Taxation”. Atti della Summer School Bari, 9-15 Settembre 2019, Cacucci Editore, 2021.

URICCHIO A., PIERONI A. (2021). Ecobilancio dello stato, informazioni ambientali e politiche fiscali per la sostenibilità, in Uricchio A., Selicato G. (a cura di), “Circular Economy and Enviromental Taxation”. Atti della Summer School Bari, 9-15 Settembre 2019, Cacucci Editore, 2021.

URICCHIO A. (2021). La fiscalità locale oltre la pandemia: prime riflessioni per un possibile riordino, in Diritto e processo tributario, n. 1/2022.

 

2020

URICCHIO A. – MOSCO G.D. (2020), ANVUR: non burocrazia ma risorsa, anche economica. Intervista ad Antonio Uricchio, in Analisi Giuridica dell’Economia, n. 1/2020.

URICCHIO (2020), L’evoluzione delle norme del diritto tributario internazionale: verso un diritto tributario «globale»?, in Rivista di diritto tributario internazionale, numero unico n. 1/2020.

URICCHIO A. (2020). Editorial, in Finanzas Públicas y derechos humanos, n. 21/2020.

URICCHIO A. (2020). Antonio Uricchio, in AA.VV., Dal lockdown le sfide all’università, Eurilink University Press, 2020.

URICCHIO A., RICCIO G., RUFFOLO U. (2020), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A. (2020), Prefazione, in Uricchio A., Riccio G., Ruffolo U. (2020), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A. (2020), La sfida della strategia europea dell’Intelligenza Artificiale tra regolazione e tassazione, in Uricchio A., Riccio G., Ruffolo U. (2020), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A., URICCHIO V.F., RANIERI E. (2020), L’Intelligenza Artificiale applicata alla gestione delle acque e per la sostenibilità ambientale, in Uricchio A., Riccio G., Ruffolo U. (2020), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A. (2020). Sostenibilità e politiche fiscali incentivanti, in Caterino D. e Ingravallo (a cura di), L’impresa sostenibile alla prova del dialogo dei saperi, Dialogi Europaei, 2020. URICCHIO A. (2020). Le bonifiche sostenibili nella nuova Carta di principi presentata dal Ministro dell’ambiente, in AmbienteDiritto, n. 3/2020.

URICCHIO A., GAROFOLI V., RICCIO G., GAROFOLI F.I. (2020). Le interferenze del processo penale con il processo tributario, Neldiritto editore, 2020.

URICCHIO A. (2020), Il giusto processo tributario, in Uricchio A., Garofoli V., Riccio G., Garofoli F. I., Le interferenze del processo penale con il processo tributario, Neldiritto editore, 2020.

URICCHIO A., SPRIVERI C. (2020). Principio del “ne bis in idem” e principio di specialità nel rapporto tra sanzioni amministrative e penali, in Responsabilità d’impresa e antiriciclaggio, n. 1/2020.

URICCHIO A., SPRIVERI C. (2020). Sulla nullità della sentenza predibattimentale che dichiara la prescrizione del reato tributario ove non sia assicurato il contraddittorio in ordine  alla ragione della confisca, in Responsabilità d’impresa e antiriciclaggio, n. 1/2020.

URICCHIO A. (2020). Manuale di diritto tributario, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A., GAROFOLI V., RICCIO G., F.I. GAROFOLI (2020). Le interferenze del processo penale con il processo tributario, Neldiritto editore, 2020.

URICCHIO A., CARTANESE G. (2020). Le misure tributarie per fronteggiare l’emergenza Covid, in Il diritto dell’economia ai tempi del Covid, Special Covid Gazzetta forense, 2020.

URICCHIO A., GIAMBRONE F. (2020). European Finance at the Emergency test, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A., SELICATO G. (a cura di) (2020). La fiscalità del turismo, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A. (2020). Introduzione, in Uricchio A., Selicato G., La fiscalità del turismo, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A. (2020). La fiscalità del turismo e l’emergenza Coronavirus. Idee e proposte di lavoro per un rilancio del settore, in Uricchio A., Selicato G., La fiscalità del turismo, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A. (2020). Turismo sostenibile e fiscalità circolare, in Uricchio A., Selicato G., La fiscalità del turismo, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A., CARAMIA L. V. (2020). L’impresa turistica sul demanio marittimo: profili tributari, in Uricchio A., Selicato G., La fiscalità del turismo, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A., GIORGI M. (2020). Le tasse e i diritti marittimi, in Uricchio A., Selicato G., La fiscalità del turismo, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A. (2020). Fiscalità alimentare e circolare: problemi e opportunità a seguito dell’introduzione di sugar tax e plastic tax, in Diritto agroalimentare, n. 1/2020.

URICCHIO A. (2020). Linguistica ed Economia, in Piccirilli E. M., Russo V., Linguistica ed Economia. Un connubio tra due discipline come ricerca filosofica nell’economia degli scambi, Editore Academy School, 2020.

URICCHIO A. (2020). La figura e l’opera di Giorgio Tesoro, in Rassegna tributaria, n. 2/2020.

URICCHIA A. (2020). La fiscalità dell’intelligenza artificiale tra nuovi tributi e ulteriori incentivi, in Ruffolo U. (a cura di), Intelligenza artificiale – Il diritto, i diritti, l’etica, Giuffrè editore, 2020.

URICCHIO A. (2020). Quali istituzioni?, in Costa C., Bilotti E. (a cura di), Allargare gli orizzonti della carità. Per una nuova progettualità sociale, Edizioni culturali universitarie San Filippo Neri, 2020.

URICCHIO A. (2020). Sostenibilità e politiche fiscali incentivanti, in Caterino D. e Ingravallo (a cura di), L’impresa sostenibile alla prova del dialogo dei saperi, Dialogi Europaei, 2020.

URICCHIO A. (2020). Sviluppo e federalismo gentile, in Arfaras G. (a cura di), L’Italia delle autonomie, Edizioni Angelo Guerini e associati, 2020.

URICCHIO A., GIAMBRONE F. (2020). The EU budget powering the Recovery plan for Europe, in Open Review of Management, Banking and Finance, 2020.

URICCHIO A., PIERONI F. (2020). Ecobilancio dello Stato, informazioni ambientali e politiche fiscali per la sostenibilità, in Rivista della Guardia di Finanza n. 2/2020.

URICCHIO A., CHIRONI G., SCIALPI F., Sostenibilità e misure fiscali e finanziarie nel D.l. Clima, in AmbienteDiritto, 2020.

URICCHIO A., GIAMBRONE F. (2020). Entwicklungen im italienischen Steuerrecht als Herausforderung des neuen europäischen Entwicklungsprozesses, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO   A.    (2020).    Die    zwischen    der    haushaltsaufsicht,    den    ausserordentlichen finanzinstrumenten und der sogenannten windfall taxes anfallenden kosten der sozialrechte, in Uricchio A., Giambrone F., Entwicklungen im italienischen Steuerrecht als Herausforderung des neuen europäischen Entwicklungsprozesses, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A. (2020). Die umweltsteuern und das umlaufsteuersystem, in Uricchio A., Giambrone F., Entwicklungen im italienischen Steuerrecht als Herausforderung des neuen europäischen Entwicklungsprozesses, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A. (2020). Italien der autonomien. sanfte entwicklung und föderalismus (zusammenfassung), in Uricchio A., Giambrone F., Entwicklungen im italienischen Steuerrecht als Herausforderung des neuen europäischen Entwicklungsprozesses, Cacucci editore, 2020.

URICCHIO A., GIAMBRONE F. (2020). Schlussfolgerungen, in Uricchio A., Giambrone F., Entwicklungen im italienischen Steuerrecht als Herausforderung des neuen europäischen Entwicklungsprozesses, Cacucci editore, 2020.

 

2019

URICCHIO A., PETTINE P., SACCHETTI L. (2019). Il contraddittorio endoprocedimentale: esigenze di tutela del contribuente tra princìpi costituzionali e dell’Ue, in Rivista della Guardia di Finanza n. 6/2019.

URICCHIO A. (2019). Turismo sostenibile e fiscalità circolare, in Rivista italiana di diritto del turismo, n. 3/2019.

URICCHIO A., CASOLA M. (a cura di) (2019). Liber Amicorum per Sebastiano Tafaro, Cacucci editore, 2019.

URICCHIO A. (2019). Diritto tributario, politica e beni comuni in Uricchio A., Casola M. (a cura di), Liber Amicorum per Sebastiano Tafaro, Cacucci editore, 2019.

URICCHIO A. (2019). Sistema tributario italiano e cultura tra funzione extrafiscale e promozione del patrimonio culturale in AA. VV. Buone prassi e possibili incentivi fiscali per la valorizzazione degli attrattori turistico-religiosi pugliesi e tutela riflessa del paesaggio, Quaderni del Dipartimento Jonico, 2019.

URICCHIO A. (2019). Equilibrio finanziario e prospettive di riforma della finanza locale tra fiscalità di prossimità e neocentralismo, in AA.VV., Per un Nuovo Ordinamento Tributario. Contributi Coordinati da Victor Uckmar in Occasione dei Novant’anni di Diritto e Pratica Tributaria, Cedam.

URICCHIO A., LOTITO FEDELE S. (2019). Operazioni fittizie e inesistenti: la Corte esclude la detrazione Iva, in Rivista della Corte dei Conti n. 3/2019.

URICCHIO A. (2019). Robot tax: modelli di prelievo e prospettive di riforma, in Giurisprudenza Italiana, luglio 2019.

URICCHIO A. (2019). Autonomia regionale differenziata tra criteri di riparto delle funzioni e perequazione finanziaria, in F. Pastore (a cura di), Il regionalismo differenziato, atti del convegno di Cassino del 5.4.2019, Wolters Kluwer – Cedam, Padova, 2019.

URICCHIO A., CARAMIA L.V. (2019). L’impresa turistica sul demanio marittimo: profili tributari, in S. Zunarelli e N. Carnimeo (a cura di), L’impresa balneare sul demanio marittimo, Cacucci editore, 2019.

URICCHIO A., MIANI A., PISCITELLI P., FRANZINI E., FRATI F., LAURO R., ZARA V., PROFITA G., DEIANA A., COLAO A., MANFREDI G. (2019). Italian university rectors for health and environment: the U4ALL initiative, in The Lancet, 2019.

URICCHIO A. (2019). Autonomia regionale differenziata tra criteri di riparto delle funzioni e perequazione finanziaria, in Rivista della Corte dei Conti n. 3/2019.

 

2018

URICCHIO A. (2018). La competenza legislativa esclusiva dello Stato e il principio della migliore tutela nella tassazione ambientale, in Rass. Trib. n. 1/2018.

URICCHIO A., PERAGINE V., AULENTA M. (2018), Manuale di Scienza delle Finanze, Diritto finanziario e contabilità pubblica, Nel Diritto Editore, Roma.

URICCHIO A., PERAGINE V., AULENTA M. (2018). Introduzione allo studio della scienza delle finanze, del diritto finanziario e della contabilità pubblica, in URICCHIO A., PERAGINE V., AULENTA M., Manuale di Scienza delle Finanze, Diritto finanziario e contabilità pubblica, Nel Diritto Editore, Roma.

URICCHIO A. (2018). Classificazioni tradizionali e classificazioni innovative dei tributi, in URICCHIO A., PERAGINE V., AULENTA M., Manuale di Scienza delle Finanze, Diritto finanziario e contabilità pubblica, Nel Diritto Editore, Roma.

URICCHIO A. (2018). Il vigente sistema impositivo erariale, in URICCHIO A., PERAGINE V., AULENTA M., Manuale di Scienza delle Finanze, Diritto finanziario e contabilità pubblica, Nel Diritto Editore, Roma.

URICCHIO A.. DEMARINIS LOIOTILE A, DE GENNARO G. (2018). Modelli innovativi per l’Entrepreneurship Education e l’acquisizione delle soft skills nella società multiculturale: l’Università di Bari dal “BaLab” a “One Stop Shop, in CALDIROLA E. PIRLO G., La formazione nell’era delle smart cities, Esperienze e orizzonti, Cisalpino Editore.

URICCHIO A. (2018). Il terrorismo di matrice confessionale: sua prevenzione e contrasto, in Rivista della Guardia di Finanza, n. 1/2018.

URICCHIO A. (2018). Le parole del Fisco, in AA.VV., Linguistica ed economia, Academy School Editore.

URICCHIO A. (2018). Il costo dei diritti tra controllo del debito, strumenti di finanza straordinaria e windfall taxes, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, n. 1/2018. URICCHIO A., SELICATO G. (2018). Traffici illeciti tra dimensione impositiva e controlli fiscali, in LEANDRO A., Mare e sicurezza. Il contrasto ai traffici marittimi illeciti, Cacucci Editore.

URICCHIO A., SPINAPOLICE W. (2018). La corsa ad ostacoli della web taxation, in Rassegna Tributaria, n. 3/2018.

URICCHIO A., RADWANOWICZ-WANCZEWSKA J. (2018). Respecting an Individual’s Subsistence Minimum in Administrative Enforcement Proceedings, in Rocznik Teologii Katolickiej, tom XVII/2, rok 2018.

URICCHIO A. (2018). Le potestà in materia di spesa pubblica ai diversi livelli di governo, in Diritto e pratica tributaria internazionale, n. 3/2018.

URICCHIO A. (2018). Potestades en materia de gastos públicos a distintos niveles de gobierno, in Diritto e pratica tributaria, n. 3/2018.

 

2017

URICCHIO A. (2017). Percorsi di diritto tributario, Cacucci Editore, Bari.

URICCHIO A. (2017). Spunti per una ricostruzione dei contributi ai consorzi obbligatori in materia di rifiuti come tributi ambientali di scopo, in Annali 2016 del Dipartimento Jonico, IV Anno, ISBN 978-88-909569-6-6

URICCHIO A. (2017). Zone economiche speciali e fiscalità portuale tra incentivi fiscali e modelli di prelievo – Relazione al Convegno 5 maggio 2017 “I Corridoi Transeuropei I e VIII: Opportunità d’Integrazione Culturale e di Sviluppo del Sud”, in Gazzetta Forense, n. 3/2017.

URICCHIO A. (2017). Mediazione e conciliazione nel settore civile: incentivi fiscali e modelli di accesso alla giustizia alternativa, in Rass. Trib. n. 3/2017.

URICCHIO A. (2017). I tributi ambientali e la fiscalità circolare, Relazione, integrata con le note, al convegno delle Unioni delle Camere civili “Il diritto a tutela dell’ambiente”, tenuto a Roma il 17 marzo 2017, in Dir. e prat. Trib. n. 5/2017.

URICCHIO A. (2017). La fiscalità dell’innovazione nel modello Industria 4.0, in Rass. Trib.    n. 4/2017.

URICCHIO A., LACAVA F.J., OTRANTO P. (2017). Funzione promozionale del diritto e sistemi di tutela multilivello, Cacucci editore, Bari.

URICCHIO A. (2017), Fisco promocional y libertades económicas, in URICCHIO A., LACAVA F.J., OTRANTO P. (2017). Funzione promozionale del diritto e sistemi di tutela multilivello, Cacucci editore, Bari.

URICCHIO A. (2017). Profili fiscali della crisi da sovraindebitamento dei soggetti debitori non fallibili, in GRAZIANO N., PETTERUTI A., VITALONE V. (a cura di), Crisi d’impresa e procedure concorsuali, Giuffrè, 2017.

URICCHIO A., AULENTA M. (2017). Profili tributari e finanziari delle società partecipate pubbliche e delle società in house, in Gazzetta Forense n. 4/2017.

URICCHIO A. (2017). Efficacia della convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento italiano con particolare riguardo ai diritti del contribuente, in AA.VV., Dialoghi con Ugo Villani, Cacucci.

 

2016

URICCHIO A. (2016). Italia, in “La fiscalità ambientale in Europa e per l’Europa”, Bologna. URICCHIO A. (2016). Il principio “iura novit curia” nella giurisprudenza della Sezione tributaria della Corte di Cassazione, in Rass. Trib. n. 4/2016.

URICCHIO A. (2016). CEDU e diritto tributario. Le garanzie del giusto processo in AA. VV. Istanze costituzionali e sovranazionali nel diritto tributario. Keyeditore.

URICCHIO A., ALBENZIO G., A.M. DE CICCO, E. DELLA VALLE (2016). Mercati

Internazionali. Dizionario merceologico. Edizioni scientifiche Ultra Limes.

URICCHIO A. (2016). La promozionalità del fisco tra tutela multilivello dei diritti e tributi di scopo, in Rivista della Guardia di Finanza, n. 6/2016.

URICCHIO A. (2016). A few ideas for reforming Internet taxation, in BOCCIA F. – LEONARDI R., The challenge of digital economy, Palgrave MacMillan.

 

2015

URICCHIO A, AULENTA M. (a cura di) (2015). Dalla Finanza Pubblica Europea al governo degli Enti Territoriali.

URICCHIO A. – SELICATO G. – AULENTA M. (a cura di) (2015). La dimensione promozionale del fisco.

URICCHIO A. (2015). Emergenze ambientali e imposizione. In: AA. VV.. (a cura di): A. F. URICCHIO – G. SELICATO – M. AULENTA, La dimensione promozionale del Fisco.

URICCHIO A. (2015). La fiscalità degli impianti sportivi. In: AA. VV.. (a cura di): A. F. URICCHIO – G. SELICATO – M. AULENTA, La dimensione promozionale del Fisco.

URICCHIO A. (2015). La tassazione sugli alimenti tra capacità contributiva e fini extrafiscali. In: AA. VV.. (a cura di): A. F. URICCHIO – G. SELICATO – M. AULENTA, La dimensione promozionale del Fisco.

URICCHIO A. (2015). Promuovere la ricerca attraverso il fisco. In: AA. VV.. (a cura di): A. F. URICCHIO – G. SELICATO – M. AULENTA, La dimensione promozionale del Fisco.

URICCHIO A. (2015), Depicting National Tax Legislation: Italy, in AA.VV (A cura di Nikyel Sek), Tax legislation. Standards, Trends and Challenges, Lex Wolters Kluver.

URICCHIO A. (2015), Introduzione ai lavori – “La sentenza della Corte costituzionale sulla Robin Hood Tax, in Rass. Trib. n. 5/2015.

URICCHIO A. (2015), La riduzione delle regioni e l’efficienza della spesa pubblica, in AA.VV. Quale decentramento per ben governare l’Italia. Scritti di e per Gianvito Mastroleo, Cacucci Editore.

URICCHIO A. (2015). La fiscalità degli impianti sportivi, in Boll. Trib. n. 13/2015

URICCHIO A. (2015). Voce Commissioni tributarie, in Enciclopedia Giuridica Treccani Diritto online.

URICCHIO A. (2015). La dimensione dell’impresa nell’accertamento, in A cura di A. Di Pietro, La dimensione fiscale dell’impresa tra ordinamento e mercato, Cacucci.

URICCHIO A (2015). La cooperazione internazionale in materia doganale tra scambio di informazioni e poteri di inseguimento e sorveglianza trasfrontaliera in AA.VV., El Mercosur y la Union Europea ante los desafios de la integracion, Ed. Universidad Nacional de La Matanza.

URICCHIO A (2015). I tributi doganali: profili sostanziali e procedimentali, in AA.VV., El Mercosur y la Union Europea ante los desafios de la integracion, Ed. Universidad Nacional de La Matanza.

URICCHIO A (2015). Il contenzioso doganale, in AA.VV., El Mercosur y la Union Europea ante los desafios de la integracion, Ed. Universidad Nacional de La Matanza.

URICCHIO A (2015). Composizione delle liti e tassatività dell’attività stragiudiziaria e giudiziaria, in URICCHIO-PARENTE, La fiscalità della mediazione civile e commerciale, NelDiritto Editore.

URICCHIO A (2015). L’esenzione dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto, in URICCHIO-PARENTE, La fiscalità della mediazione civile e commerciale, NelDiritto Editore.

URICCHIO A (2015). L’esenzione parziale dall’imposta di registro, in URICCHIO-PARENTE, La fiscalità della mediazione civile e commerciale, NelDiritto Editore.

URICCHIO A (2015). Valutazione economica degli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico: la metodologia dell’EEA e suo inquadramento giuridico-normativo, in AA.VV., Valutazione economica degli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico: la metodologia dell’EEA.Ledizioni Lepublishing.

URICCHIO A (2015). Il finanziamento delle Camere di Commercio e la natura del diritto camerale annuale. In: (a cura di): URICCHIO A., MONGELLI G., PARTIPILO A., PETRUCCI S., Le Camere di Commercio. Profili istituzionali e gestionali degli enti al servizio delle imprese. ROMA: Aracne Editrice.

URICCHIO A, PIRRO’ D. (2015). Il reato transnazionale tributario. RASSEGNA TRIBUTARIA, ISSN: 1590-749X

URICCHIO A. – PIRRO’ M. (2015), Le ricadute sanzionatorie per i reati tributari a carattere transnazionale con particolare riguardo all’ipotesi speciale di confisca obbligatoria anche per equivalente dei profitti illeciti e alla circostanza aggravante ad effetto speciale, in Gazzetta forense n. 3/2015.

URICCHIO A, MONGELLI G., PARTIPILO A., PETRUCCI S. (a cura di) (2015). Le Camere di Commercio. Profili istituzionali e gestionali degli enti al servizio delle imprese. ROMA: Aracne Editrice

 

2014

URICCHIO A, ZAVAGLIA A. (2014). I contributi ai consorzi obbligatori ambientali. Natura giuridica e riflessi tributari. . In: BARDINI C, CHINE’ G., LUCARIELLO N., MARVASI T., URICCHIO A., ZAVAGLIA A.. Il governo della gestione delle plastiche dei rifiuti. BARI:Cacucci Editore.

URICCHIO A (2014). Principi del giusto processo e applicabilità della legge Pinto nei giudizi tributari. In: (a cura di): URICCHIO A., DI PIETRO A., FEDELE A. , Sistema impositivo e ordinamento dei tributi. Liber amicorum per Andrea Parlato. BARI:Cacucci Editore URICCHIO A, AULENTA M (a cura di) (2014). DALLA FINANZA PUBBLICA EUROPEA AL GOVERNO DEGLI ENTI TERRITORIALI. PADOVA:CEDAM, ISBN: 978881334074

URICCHIO A (2014). La singolare sospensione degli adempimenti fiscali per il terremoto di Campobasso, Foggia e della Sicilia del 2002 . LA RIVISTA DI FINANZA, ISSN: 2280-8442 URICCHIO A (2014). Promuovere la ricerca attraverso il fisco. RASSEGNA TRIBUTARIA, ISSN: 1590-749X

URICCHIO A (a cura di) (2014). La fiscalità locale tra modelli gestori e nuovi strumenti di prelievo. Atti del convegno tenuto a Bari il 1° ottobre 2013 presso l’Università degli Studi  “Aldo Moro”. . RIMINI:Maggioli Editore

URICCHIO A (2014). Il disastro ambientale di Taranto. Gli interventi finanziari e fiscali per fronteggiare il grave Inquinamento. RASSEGNA TRIBUTARIA, ISSN: 1590-749X

URICCHIO A (2014). Emergenze ambientali nell’area di Taranto: le risposte del mondo scientifico, gli interventi della legislazione d’urgenza, i possibili incentivi fiscali per le bonifiche. In: AA.VV.. ANNALI DEL DIPARTIMENTO JONICO.

URICCHIO A (2014). Accertamento dei tributi locali . In: (a cura di): URICCHIO A. F., L’accertamento tributario. TORINO:Giappichelli, ISBN: 9788875242763

URICCHIO A (2014). Prospettive di sviluppo dei modelli accertativi . In: (a cura di): URICCHIO A. F., L’accertamento tributario. TORINO:G.GIAPPICHELLI , ISBN: 9788875242763

URICCHIO A (2014). Il modello delle imposte di scopo tra principi ispiratori e sbocchi normativi. In: (a cura di): A. F. URICCHIO, La fiscalità locale tra modelli gestori e nuovi strumenti di prelievo . RIMINI:Maggioli Editore

URICCHIO A, CARTANESE G., PARENTE S. (2014), La riforma del catasto nella nuova legge delega di riforma del sistema fiscale, in Gazzetta Forense, n. 6/2014.

 

2013

URICCHIO A (2013). Profili fiscali della crisi da sovraindebitamento dei soggetti debitori non fallibili. GIURISPRUDENZA DELLE IMPOSTE, ISSN: 1826-2430

URICCHIO A (2013). Le imposte di scopo: prospettive di utilizzo da parte delle Amministrazioni locali. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, ISSN: 1593-2788

URICCHIO A (2013). Gli aspetti fiscali nella procedura da sovraindebitamento. In: (a cura di): SARCINA A, Il sovra indebitamento civile e del consumatore. Sistemi giuridici europei alla prova del dialogo.. ISBN: 9788898717033

URICCHIO A (2013). Azioni di contrasto della pirateria: dal controllo dei mari a quello dei flussi finanziari.. In: (a cura di): URICCHIO A, Atti del Convegno tenutosi a Taranto l`11 marzo 2013 presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare `Lorenzo Bezzi`. BARI:Cacucci Editore, ISBN: 9788866113218

URICCHIO A (2013). Federalismo fiscale: evoluzione e prospettive . In: (a cura di): URICCHIO A, Atti del Convegno tenuto a Bari il 6 luglio 2012. BARI:Cacucci Editore, ISBN: 978-88-6611-244-0

URICCHIO A (2013). La tassazione sugli alimenti tra capacità contributiva e fini extrafiscali. RASSEGNA TRIBUTARIA, ISSN: 1590-749X

URICCHIO A (2013). Disposizioni fiscali e finanziarie. In: (a cura di): Pasquale Chieco, Flessibilità e tutele nel lavoro. Commentario della legge 28 giugno 2012 n. 92.. Bari:Cacucci, ISBN: 9788866112518

URICCHIO A (2013). I profili fiscali della liquidazione coatta amministrativa. In: PAPARELLA F. Il diritto tributario delle procedure concorsuali e delle imprese in crisi. MILANO:Giuffrè, ISBN: 9788814186554

URICCHIO A (2013). Imposizione di scopo e federalismo fiscale. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 8838775168

URICCHIO A, GIORGI M (2013). La tassazione delle attività marittime. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 8838781070

 

2012

URICCHIO A (2012). Il modello della “Flat rate tax” nell’esperienza europea. MASSIMARIO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA PUGLIA

URICCHIO A (2012). Imposta sulla pubblicità e imposta municipale secondaria. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, ISSN: 1593-2788

URICCHIO A (2012). La difficile attuazione del federalismo regionale dopo l’adozione del decreto legislativo n. 68/2011. MASSIMARIO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA PUGLIA

URICCHIO A (2012). Principi del giusto processo e applicabilità della legge Pinto nei giudizi tributari. IL GIUSTO PROCESSO CIVILE, ISSN: 1828-311X

URICCHIO A (2012). Attuazione dello Statuto e autonomie locali nella prospettiva del federalismo fiscale. In: (a cura di): Bodrito A., Contrino A., Marcheselli A., Consenso, equità e imparzialità nello Statuto del contribuente. Studi in onore del prof. Gianni Marongiu. TORINO:Giappichelli, ISBN: 978-88-348-2758-1

URICCHIO A (2012). Il peso dell’imposizione sulle attività artistiche e le esigenze di promozione e di tutela. In: (a cura di): Cavalluzzi R, Guaragnella P., Ruggiero R., Il Diritto e il Rovescio. La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti. LECCE:Pensa MultiMedia

URICCHIO A (2012). Prelievo fiscale e emergenze ambientali. In: (a cura di): Mauro Pennasilico, Scritti in onore di Lelio Barbiera. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 9788849523911

URICCHIO A (2012). Valutazione economica degli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico: la metodologia dell’EEA. Inquadramento giuridico-normativo. In: Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Taranto. ISBN: 9788866111825

URICCHIO A, NOTARNICOLA B, RENZULLI P, SELICATO G, TASSIELLI G (2012).

Elaborazione di un modello di applicazione dei principi e degli strumenti dell’economia industriale ad un’area vasta. BARI:Cacucci Editore, ISBN: 9788866112327

URICCHIO A (2012). I PERCORSI DEL FEDERALISMO FISCALE. ISBN: 9788866111115 URICCHIO A (2012). IL FEDERALISMO DELLA CRISI O LA CRISI DEL

FEDERALISMO? Dalla legge delega 42/2009 ai decreti attuativi e alla manovra Salva Italia. ISBN: 9788866111092

 

2011

URICCHIO A (2011). Accertamento e riscossione dei tributi locali minori. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, p. 295-302, ISSN: 1593-2788

URICCHIO A (2011). Effetti inquinanti e prelievo sul consumo di combustibile. MASSIMARIO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA PUGLIA, p. 57-60

URICCHIO A (2011). Il federalismo “matrioska”: prime considerazioni dopo l’adozione del decreto sul federalismo municipale. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, ISSN: 1593-2788 URICCHIO   A,    SCIANCALEPORE   (2011).    Il    federalismo    fiscale;    riflessioni    dalla comparazione tra l’ordinamento canadese e quello italiano. RIVISTA DI STUDI CANADESI, ISSN: 1120-3420

URICCHIO A (2011). L’eutanasia delle Province. Prime considerazioni dopo l’adozione del decreto sul federalismo provinciale.LA RIVISTA DI FINANZA

URICCHIO A (2011). La fiscalità delle province tra disposizioni in materia di federalismo e proposte di soppressione. RASSEGNA TRIBUTARIA, p. 1519- 1539, ISSN: 1590-749X

URICCHIO A (2011). Dematerializzazione della ricchezza, globalizzazione e nuovi indici di misurazione della ricchezza: le sfide dell’imposizione nell’inizio del nuovo millennio. In: DAL DIRITTO FINANZIARIO AL DIRITTO TRIBUTARIO, STUDI IN ONORE DI ANDREA AMATUCCI. BOGOTÀ:Editorial Temis, ISBN: 8824320678

URICCHIO A (2011). L’ingiunzione fiscale. In: Basilavecchia, Carinci, Cannizzaro. La riscossione dei tributi. QUADERNI DELLA RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO, p. 161- 174, ISBN: 9788814172182

URICCHIO A (2011). Lo statuto del contribuente nella prospettiva dell’attuazione del federalismo fiscale . In: Studi in onore di Umberto Belviso. BARI:Cacucci Editore, ISBN: 9788866110460

URICCHIO   A,    CHIARELLI    G.    (2011).    ELEMENTI    DI    FINANZA    PUBBLICA COMUNITARIA. ROMA:Aracne, ISBN: 8854838977

URICCHIO A (2011). Nuove piraterie e ordinamenti giuridici interni e comunitari. BARI:Cacucci Editore, ISBN: 9788866110040

URICCHIO A, D’AMATI N. (2011). GIOVANNI CARANO DONVITO. Scritti scelti di scienza delle finanze e di diritto finanziario..ISBN: 886611085X

 

2010

URICCHIO A (2010). Emergenze ambientali e imposizione. MASSIMARIO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA PUGLIA

URICCHIO A (2010). Equità sostitutiva e controversie catastali. MASSIMARIO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA PUGLIA

URICCHIO A (2010). La nuova disciplina della contabilità pubblica nella prospettiva del federalismo fiscale. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, ISSN: 1593-2788

URICCHIO A (2010). Riduzioni ed esenzioni nell’imposta di pubblicità. I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI, vol. 4, p. 36-48, ISSN: 1720-4429

URICCHIO A (2010). L’imposta di pubblicità tra orientamenti giurisprudenziali e prospettive di riforma. In: (a cura di): G. Tatarano, R. Perchinunno, Studi in memoria di Giuseppe Panza. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 9788849519945

URICCHIO A (2010). L’imposta di pubblicità tra orientamenti giurisprudenziali e prospettive di riforma. In: G. TATARANO, R. PERCHINUNNO. Studi in memoria di Giuseppe Panza.

URICCHIO A (2010). L’imposta sulla pubblicità. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 9788838756849

URICCHIO A, MONGELLI G (2010). La riforma della contabilità e della finanza pubblica tra federalismo e sistema dei controlli. ROMA:Aracne, ISBN: 8854832774

URICCHIO A (2010). Le frontiere dell’imposizione tra evoluzione tecnologica e nuovi assetti istituzionali. BARI:Cacucci Editore, ISBN: 8884229162

 

2009

URICCHIO A (2009). L’assimilazione ai redditi di lavoro dipendente dei compensi erogati a magistrati onorari, consulenti tecnici e altri ausiliari del giudice. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, p. 167-177, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (2009). Le notificazioni degli atti riguardanti i tributi degli enti locali. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, p. 131-146, ISSN: 1593-2788

URICCHIO A (2009). Riflessioni sul contenuto della motivazione degli avvisi di accertamento. MASSIMARIO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA PUGLIA

URICCHIO A (2009). Sull’assoggettabilità ad imposta di successione dei titoli di Stato acquisiti dal de cuius con contrattodi contri pronto termine. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, p. 130-136, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (2009). Accertamento catastale e tributi locali. In: URICCHIO A., CARTANESE G., CEPPARULO A., BASILE M., URBANO M., SELICATO G., FUMAROLA S., PEDOTO R., LUBELLI L.. ACCERTAMENTO E SANZIONI NEI TRIBUTI LOCALI. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4934-5

URICCHIO A (2009). Attività giudiziaria e imposizione fiscale. In: A.F. URICCHIO, SELICATO G., TRIGGIANI N., BASILE M., PIRRO’ D., PLASMATI M.. Attività giudiziaria ed imposizione tributaria. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 9788838748438

URICCHIO A (2009). Autonomia finanziaria dei comuni e potere normativo in materia di accertamento e di sanzioni. In: URICCHIO A., CARTANESE G., CEPPARULO A., BASILE M., URBANO M., SELICATO G., FUMAROLA S., PEDOTO R., LUBELLI L.. ACCERTAMENTO E SANZIONI NEI TRIBUTI LOCALI. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4934-5

URICCHIO A (2009). I redditi fondiari e i redditi di lavoro dipendente. In: AA.VV.. Summa fiscale.

URICCHIO A (2009). Il contributo unificato di iscrizione a ruolo degli atti giudiziari. In: A.F. URICCHIO, SELICATO G., TRIGGIANI N., BASILE M., PIRRO’ D., PLASMATI M..

Attività giudiziaria ed imposizione tributaria. RIMINI:Maggioli Editore ISBN: 8838748438 URICCHIO A (2009). Il potere di disapplicazione di regolamenti e atti amministrativi generali in materia di tributi locali. In: URICCHIO A., CARTANESE G., CEPPARULO A., BASILE M.,         URBANO   M.,    SELICATO   G.,   FUMAROLA   S.,   PEDOTO   R.,   LUBELLI   L.. ACCERTAMENTO E SANZIONI NEI TRIBUTI LOCALI. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4934-5

URICCHIO A, FUMAROLA S (2009). L’attività sanzionatoria degli enti locali. In: URICCHIO A., CARTANESE G., CEPPARULO A., BASILE M., URBANO M., SELICATO G., FUMAROLA S., PEDOTO R., LUBELLI L.. ACCERTAMENTO E SANZIONI NEI TRIBUTI LOCALI. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4934-5

URICCHIO A (2009). L’attuazione del prelievo: fasi e atti dell’accertamento dei tributi locali. In: URICCHIO A., CARTANESE G., CEPPARULO A., BASILE M., URBANO M., SELICATO G., FUMAROLA S., PEDOTO R., LUBELLI L.. ACCERTAMENTO E SANZIONI NEI TRIBUTI LOCALI. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4934-5

URICCHIO A (2009). L’imposta di registro sugli atti giudiziari. In: A.F. URICCHIO, SELICATO G., TRIGGIANI N., BASILE M., PIRRO’ D., PLASMATI M.. Attività giudiziaria ed imposizione tributaria. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4843-8

URICCHIO A (2009). La notificazione degli atti di accertamento e di irrogazione di sanzioni con riguardo ai tributi locali. In: URICCHIO A., CARTANESE G., CEPPARULO A., BASILE M., URBANO M., SELICATO G., FUMAROLA S., PEDOTO R., LUBELLI L.. ACCERTAMENTO E SANZIONI NEI TRIBUTI LOCALI. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4934-5

URICCHIO A (2009). Le spese di giustizia tra IVA e IRAP. In: A.F. URICCHIO, SELICATO G., TRIGGIANI N., BASILE M., PIRRO’ D., PLASMATI M.. Attività giudiziaria ed imposizione tributaria. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4843-8

URICCHIO A (2009). Procedure fallimentari e imposizione tributaria. In: A.F. URICCHIO, SELICATO G., TRIGGIANI N., BASILE M., PIRRO’ D., PLASMATI M.. Attività giudiziaria ed imposizione tributaria. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4843-8

URICCHIO A (2009). Profili fiscali del traffico transfrontaliero dei rifiuti tra imposta sul valore aggiunto e tributi doganali. In: AA.VV.. Traffico transfrontaliero di rifiuti.

URICCHIO A (2009). The italian tax payer’s Bill of Right (Statuto dei diritti del contribuente). In: Protection of tax payer’s rights.

URICCHIO A, C.COCO, N. D’AMATI (2009). ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO. BARI:Cacucci Editore, ISBN: 8884226244

URICCHIO A (a cura di) (2009). ATTIVITA’ GIUDIZIARIA E IMPOSIZIONE TRIBUTARIA. Di URICCHIO, TRIGGIANI, SELICATO, PLASMATI, BASILE, PIRRO’. ISBN: 8838748438

URICCHIO A, C.COCO, N.D’AMATI (2009). LA SIMMETRIA IMPERFETTA. BARI:Cacucci Editore, ISBN: 8884228948

URICCHIO A (2009). voce Affitto, voce in Enciclopedia Giuridica Treccani. In: Si tratta di voce enciclopedica che affronta i profili fiscali dei contratti di affitto di fondo rustico.

URICCHIO A (2009). voce Locazioni, voce in Enciclopedia Giuridica Treccani. 2008

 

2008

URICCHIO A (2008). Crisi dell’impresa e imposizione sul reddito: il trattamento fiscale delle operazioni di risanamento. MASSIMARIO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA PUGLIA

URICCHIO A (2008). Fideiussione omnibus prestata dal de cuius e deducibilità dall’attivo ereditario delle somme pagate dagli eredi ai creditori garantiti. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, p. 281-286, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (2008). L’attrazione nella giurisdizione tributaria delle liti in materia di tributi doganali. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, vol. 4, p. 275-281, ISSN: 0006- 6893

URICCHIO A (2008). LE ATTIVITÀ REMUNERATE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E LA FORMAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, p. 1376-1378, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (2008). La disapplicazione dei regolamenti e degli atti amministrativi generali di Comuni e Province. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, p. 21-37, ISSN: 1593-2788

URICCHIO A (2008). Le attività remunerate delle associazioni di promozione sociale e la formazione del reddito imponibile. MASSIMARIO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA PUGLIA

URICCHIO A (2008). Motivazione dell’accertamento ed onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente. RASSEGNA TRIBUTARIA, vol. 1, p. 205-220, ISSN: 1590-749X

URICCHIO A (2008). L’imparzialità e la terzietà del giudice tributario tra Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e principi del giusto processo ex art. 111 Cost. In: AA.VV.. Studi in onore di Vincenzo Starace.

URICCHIO A (2008). La cooperazione internazionale in materia doganale tra scambio di informazioni, poteri di inseguimento e sorveglianza transfrontaliera. In: AA.VV.. Traffico transfrontaliero di rifiuti.

URICCHIO A (2008). La tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. In: Ionicae disputationes. Uomo e ambiente. Taranto 17/20 settembre 2007.

URICCHIO A (2008). Professioni e previdenza tra crisi del sistema ed autonomia delle casse private. In: A CURA DI S. MAINARDI E A. CARINCI. Lavoro autonomo e professioni. PADOVA:CEDAM

URICCHIO A (2008). Rozvoj technologiczny i opodatkowanie: tak swany “podatek od bitçw” (bit tax). Perspektywy reformy opodatkowania internetu. In: Kwartalnik Prawa Podatkowego.

URICCHIO A (2008). THE ITALIAN TAXPAYER’S BILL OF RIGHTS (“Statuto dei diritti del contribuente”). In: MARC LEROY.L’adrministration de l’impot en france et dans le monde. PARIS:L’Harmattan

URICCHIO A (2008). Verso una disciplina tributaria dell’impresa sociale: prime considerazioni alla luce del d.lgs. 24 marzo 2006, n. 155. In: AAVV. Verso una disciplina tributaria dell’impresa sociale: prime considerazioni alla luce del d.lgs. 24 marzo 2006, n. 155 Annali della Facoltà di giurisprudenza di Taranto. vol. 1, BARI:Cacucci Editore

URICCHIO A (2008). CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO. PADOVA:CEDAM, ISBN: 978- 88-13-28318-6

URICCHIO A (2008). Statuto dei diritti del contribuente. In: Digesto discipline privatistiche sezione commerciale.

 

2007

URICCHIO A (2007). Agevolazioni per il Mezzogiorno e struttura fisica attraverso cui opera l’impresa. MASSIMARIO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA PUGLIA URICCHIO A (2007). LA NUOVA DISCIPLINA DELLE IMPOSTE DI SCOPO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, p. 23-34, ISSN: 1593-2788

URICCHIO A (2007). La nuova disciplina delle imposte di scopo per la realizzazione di opere pubbliche. MASSIMARIO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA PUGLIA URICCHIO A (2007). VERSO UNA   DISCIPLINA   TRIBUTARIA   DELL’IMPRESA SOCIALE. NON PROFIT, p. 457-469, ISSN: 1122-9322

URICCHIO A (2007). Il giusto processo tributario e l’imparzialità del giudice tributario. In: A CURA DI V. UCKMAR F. TUNDO. Il processo tributario.

URICCHIO A (2007). L’IMPOSTA SULLA PUBBLICITA’. L’IMPOSTA DI SCOPO. In: A.F. URICCHIO, L. DE VICO, L. LOVECCHIO, A. BENCIVENGA. MANUALE DEI TRIBUTI LOCALI. p. 247-327, MAGGIOLI EDITORE

URICCHIO A (2007). La fiscalità locale dalla riforma costituzionale del titolo V alla  finanziaria 2008. In: A CURA DI V. UCKMAR. La normativa tributaria nella giurisprudenza delle Corti e nella nuova legislatura.

URICCHIO A (2007). ATTI E POTERI DEL GIUDICE TRIBUTARIO. BARI:Cacucci Editore, ISBN: 8884226287

 

2006

URICCHIO A (2006). Attività giudiziaria e imposizione tributaria tra imposta di registro e contributo unificato per l’iscrizione a ruolo. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, p. 378-391, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (2006). Nota a sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Bari, sez.XXII, n.24 del 7 febbraio 2005. MASSIMARIO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA PUGLIA

URICCHIO A (2006). Some Thoughts for E-Reforming the Tax System: Beyond the Bit Tax. INTERTAX, vol. 34, p. 617-621, ISSN: 0165-2826

URICCHIO A (2006). Profili fiscali delle nuove forme di lavoro. In: A CURA DI P. CURZIO. Lavoro e diritti. BARI:Cacucci Editore

URICCHIO A (2006). Il reddito di lavoro tra autonomia e dipendenza. p. 1-303, BARI:Cacucci Editore, ISBN: 8884224764

URICCHIO A (2006). voce Tributi comunali, provinciali. In: Dizionario enciclopedico a cura di Sabino Cassese. vol. VI

URICCHIO A (2006). voce Tributi regionali. In: Dizionario enciclopedico a cura di Sabino Cassese. vol. VI.

 

2005

URICCHIO A (2005). Evoluzione tecnologica e imposizione: la cosiddetta “bit tax”;  prospettive di riforma della fiscalità di internet. IL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELL’INFORMATICA, p. 753-779, ISSN: 1593-5795

URICCHIO A (2005). I CD. SEGNALI D’INDUSTRIA AVENDO IDONEITA’ PUBBLICITARIA SONO SOGGETTI A TASSAZIONE. GT: RIVISTA DI GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA, vol. 2, p. 123-126, ISSN: 1591-3961

URICCHIO A (2005). IL CONTENZIOSO CATASTALE: LA DIFFICILE CONVIVENZA DI PIU’ GIURISDIZIONI. RASSEGNA TRIBUTARIA, vol. 5, p. 1403-1461, ISSN: 1590-749X

URICCHIO A (2005). Illegittima la delibera della giunta comunale di variazione delle aliquote. GT: RIVISTA DI

GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA, p. 358-361, ISSN: 1591-3961

URICCHIO A (2005). Non dà luogo a doppia imposizione l’assoggettamento ad imposta di registro delle sentenze di condanna al pagamento di somme e valori dei decreti ingiuntivi aventi ad oggetto le stesse somme. RASSEGNA TRIBUTARIA, vol. 6, p. 1991-2001, ISSN: 1590- 749X

URICCHIO A (2005). Profili tributari delle collaborazioni coordinate e continuative del lavoro a progetto. TRIBUTIMPRESA, p. 71-84

URICCHIO A (2005). Sulla motivazione dei provvedimenti comunali di rigetto dell’istanza di rimborso e sull’assoggettamento a tassa rifiuti di materiali di risulta di attività tessile destinati al riutilizzo e ceduti a terzi dietro corrispettivo. FINANZA LOCALE, vol. 12, p. 148-155, ISSN: 0394-8307

URICCHIO A (2005). La partecipazione del contribuente alla verifica fiscale. In: A CURA DI UCKMAR E F. TUNDO. Codice delle ispezioni e verifiche tributarie.

 

2004

URICCHIO A (2004). Gli enti non commerciali nell’ires. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, p. 1452-1457, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (2004). Il fermo amministrativo dei beni mobili registrati: limiti e condizioni di utilizzabilità nell’ambito delle procedure di riscossione coattiva. TRIBUTIMPRESA, p. 291-296 URICCHIO A (2004). Indennità di conduzione di alloggi occupati sine titulo e imposta di registro. RASSEGNA TRIBUTARIA, p. 310-320, ISSN: 1590-749X

URICCHIO A (2004). Delega al Governo per la riforma del sistema tributario; la riforma delle accise. In: A CURA DI G. MARINO. I profili internazionali e comunitari della nuova imposta sui redditi delle società.

URICCHIO A (2004). Lo statuto e gli enti locali. In: G. MARONGIU. Lo statuto dei diritti del contribuente. TORINO:Giappichelli

URICCHIO A (2004). Flessibilità del lavoro e imposizione tributaria. BARI:Cacucci Editore, ISBN: 8884223601

 

2003

URICCHIO A (2003). Forme di gestione dei servizi pubblici locali e credito d’imposta sui dividendi percepiti dai comuni per la partecipazione a società miste. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, p. 147-153, ISSN: 1593-2788

URICCHIO A (2003). Imposte ipotecarie e contratti di finanziamento recanti la clausola di risolvere anticipatamente il rapporto contrattuale. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, vol. 1, p. 7-9, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (2003). Lavoro interinale e obbligo di operare e versare le ritenute alla fonte. RASSEGNA TRIBUTARIA, p. 584- 592, ISSN: 1590-749X

URICCHIO A (2003). Sulla imputazione temporale, ai sensi dell’art. 75 del tuir, delle somme derivanti dalla cessione di diritto di uso o di diritto di superficie di unità immobiliari situate in retroporti e di posti barca in porti turistici. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, vol. 14, p. 1045-1048, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (2003). -Il Bilancio comunitario. Il sistema delle risorse proprie dell’Unione Europea. I prelievi agricoli. I fondi strutturali,. In: NICOLA DAMATI. Le istituzioni dell’Agricoltura, Diritto e Ambiente. vol. 1, p. 60-150, BARI:Cacucci Editore

URICCHIO A (2003). Il processo tributario. In: UCKMAR V. E TUNDO F.. Il sistema tributario. Principi fondamentali. MILANO:Giuffrè

URICCHIO A (2003). Inquadramento della categoria dei redditi di lavoro dipendente nel T.u.i.r.: criteri distintivi tra reddito di lavoro dipendente e reddito di lavoro autonomo. In: A CURA DI N. D’AMATI. La disciplina tributaria del lavoro dipendente. p. 56-145, PADOVA:CEDAM

URICCHIO A (2003). La determinazione del reddito di lavoro dipendente. In: A CURA DI N. D’AMATI. La disciplina tributaria del lavoro dipendente. p. 229-287, PADOVA:CEDAM URICCHIO A (2003). Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. In: A CURA DI N. D’AMATI. La disciplina tributaria del lavoro dipendente. p. 147-227, PADOVA:CEDAM URICCHIO A (2003). Statuto del contribuente. In: Digesto discipline privatistiche sezione commerciale.. vol. II

 

2002

URICCHIO A (2002). Diritto di parcheggio e occupazione di aree pubbliche. CORRIERE TRIBUTARIO, p. 2633-2635, ISSN: 1590-8100

URICCHIO A (2002). Il regime tributario delle sponsorizzazioni per la valorizzazione dei beni culturali. BENI E ATTIVITÀ CULTURALI

URICCHIO A (2002). La determinazione del tributo sulle occupazioni del sottosuolo comunale. CORRIERE TRIBUTARIO, p. 1987-1990, ISSN: 1590-8100

URICCHIO A (2002). La qualificazione del reddito di lavoro dipendente tra definizioni normative e itinerari della giurisprudenza. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, vol. I, p. 50- 83, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (2002). Riflessi tributari della nuova disciplina del socio lavoratore di cooperativa. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, vol. 20, p. 1445-1452, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (2002). Struttura organizzativa dell’impresa e agevolazioni tributarie per il Mezzogiorno. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, vol. II, p. 746-754, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (2002). Verso la codificazione tributaria. IL FISCO, ISSN: 1124-9307 URICCHIO A (2002). Commercio elettronico – Profili impositivi -. In: A CURA DI A. ANTONUCCI. E-commerce. MILANO:Giuffrè

URICCHIO A (2002). Incentivi per il lavoro ed emersione del lavoro irregolare. In: AA.VV.. L’emersione del lavoro irregolare. p. 46-85, BARI:Cacucci Editore

URICCHIO A (2002). Politiche agricole e incentivi fiscali. In: D’AMATI N.. Agricoltura e territorio: aspetti, giuridici, economici e ambientali. BARI:Cacucci Editore

 

2001

URICCHIO A (2001). Ancora sull’applicabilità dell’appello nel giudizio cautelare. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, vol. II, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (2001). Commercio elettronico e vendita telematica di servizi finanziari: prime considerazioni dopo la direttiva comunitaria n.31/2000. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, vol. 2, p. 264-299, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (2001). I profili sanzionatori e gli strumenti deflattivi dell’accertamento in base agli studi di settore. IL FISCO, vol. 34, ISSN: 1124-9307

URICCHIO A (2001). Lo statuto dei diritti del contribuente e l’interpello nell’ordinamento tributario degli enti territoriali. FINANZA LOCALE, vol. 10, p. 1353-1377, ISSN: 0394-8307 URICCHIO A (2001). Pubblicità on-line e imposizione fiscale. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, p. 165-171, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (2001). L’attuazione dell’interpello negli enti territoriali; effetti penali dell’interpello ordinario e speciale. In: A CURA DI GAETANO CAPUTI AUTORI VARI. IL DIRITTO DI INTERPELLO. ROMA:ETI

 

2000

URICCHIO A (2000). AGEVOLAZIONI IVA E CESSIONI DI MACCHINE E ATTREZZATURE AGRICOLE A FAVORE DI AZIENDE DANNEGGIATE DAL TERREMOTO DEL 1980. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (2000). Agevolazioni iva e cessioni di macchine e attrezzature agricole a favore di aziende danneggiate dal terremoto del 1980. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, vol. II, p. 571-577, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (2000). Beni culturali: la nuova disciplina dell’imposta sugli intrattenimenti e il riordino dell’iva sulle attività spettacolistiche. BENI E ATTIVITÀ CULTURALI

URICCHIO A (2000). Beni culturali: le condizioni per l’applicabilità delle agevolazioni ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni. BENI E ATTIVITÀ CULTURALI

URICCHIO A (2000). CONSEGUENZE PROCESSUALI DELL’INCOMPATIBILITÀ ALL’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI GIUDICE TRIBUTARIO. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (2000). Il principio di specialità nella riforma dei reati tributari. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, p. 565-576, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (2000). Il regime tributario delle sponsorizzazioni per la valorizzazione dei beni culturali. BENI E ATTIVITÀ CULTURALI

URICCHIO A (2000). L’amministrazione nella giustizia tributaria. p. 410, PADOVA:CEDAM, ISBN: 978-88-13-22793-7

 

1999

URICCHIO A (1999). BENI TRASFERITI NELL’ULTIMO SEMESTRE E PRIVILEGIO SPECIALE PER L’IMPOSTA DI SUCCESSIONE. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (1999). ELEZIONE DI DOMICILIO E LUOGO DELLE COMUNICAZIONI NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012- 3447

URICCHIO A (1999). L’ISTITUZIONE DEL GIUDICE SINGOLO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. RASSEGNA TRIBUTARIA, ISSN: 1590-749X

URICCHIO A (1999). L’ORGANO DI AUTOGOVERNO DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA: ASSETTI INTERNI E ATTRIBUZIONI. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (1999). La gestione dei rifiuti solidi urbani: dalle direttive comunitarie al regolamento 27 aprile 1999, n.158 recante il metodo normalizzato. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, ISSN: 1593-2788

URICCHIO A (1999). RITARDO INCOLPEVOLE NELLA PRODUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DECADENZA DAI BENEFICI FISCALI. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (1999). SUCCESSIONI APERTE ANTERIORMENTE AL 1 LUGLIO 1986 E PRESUNZIONE DI DENARO, GIOIELLI E MOBILIA. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (1999). VALUTAZIONE AUTOMATICA E IMMOBILI TRASFERITI PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DEL TESTO UNICO DEL REGISTRO. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (1999). Assetti organizzativi e attività burocratiche nel contenzioso tributario. p. 250, BARI:Cacucci Editore

URICCHIO A (1999). Voce imposta sugli spettacoli. In: Digesto.

 

1998

URICCHIO A (1998). LA DEDUCIBILITÀ DI PASSIVITÀ EREDITARIE RISULTANTI DA PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (1998). La problematica dei rifiuti nella evoluzione normativa. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, p. 204-207, ISSN:1593-2788

URICCHIO A (1998). Voce “Pesi e misure”. In: Digesto.

URICCHIO A (1998). Voce “Tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani”. In: Voce “Tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani”. Digesto, discipline privatistiche, sez. commerciale. . vol. XIV

 

1997

URICCHIO A (1997). IL REQUISITO DEL LIMITE DI INVESTIMENTO IN IMPIANTI FISSI E LE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE DELLE ZONE DEPRESSE DEL CENTRO NORD. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (1997). LE AGEVOLAZIONI PER IL MEZZOGIORNO ALLE SOCIETÀ DI PRODUZIONE DI SERVIZI TECNICI COMPUTERIZZATI. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (1997). La trasformazione della tassa rifiuti in tariffa del decreto “Ronchi”. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, p. 12, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (1997). SULL’IMPOSTA DI SUCCESSIONE DEL CHIAMATO DECEDUTO PRIMA DELL’ACCETTAZIONE. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

 

1996

URICCHIO A (1996). IL CREDITO D’IMPOSTA PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (1996). LIMITI E CONDIZIONI DI VALIDITÀ DELLA MOTIVAZIONE “PER RELATIONEM”: IL CASO DELLA MANCATA PRODUZIONE, NEL CORSO DEL GIUDIZIO, DI UNA STIMA UTE RICHIAMATA DALL’ATTO DI ACCERTAMENTO. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, ISSN: 0006-6893

 

1995

URICCHIO A (1995). IMPOSTA DI SUCCESSIONE: TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E PRESUNZIONE DI DENARO, GIOIELLI E MOBILIA. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (1995). OBBLIGHI E DIVIETI A CARICO DI TERZI NELL’ IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, ISSN: 0006- 6893

 

1994

URICCHIO   A    (1994).    LA    PRESUNZIONE   DI   APPARTENENZA   ALL’   ATTIVO EREDITARIO DEI BENI E DIRITTI ALIENATI DAL DEFUNTO NELL’ ULTIMO SEMESTRE. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, ISSN: 0006-6893 URICCHIO A (1994). LA RIMESSIONE AL GIUDICE DI PRIMA ISTANZA DELLA CONTROVERSIA TRIBUTARIA: PROBLEMI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE. RASSEGNA TRIBUTARIA, ISSN: 1590-749X

 

1993

URICCHIO   A    (1993).    GLI    ENTI    ASSOCIATIVI   NELL’    IRPEG.   BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, ISSN: 0006-6893

URICCHIO   A    (1993).    LA    RIFORMA   DELLE   SOCIETÀ   COOPERATIVE   E    LE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE. RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO, ISSN: 1121-4074 URICCHIO A (1993). LE “SOFTWARE HOUSES” E LE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE PER IL MEZZOGIORNO. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447 URICCHIO A                       (1993).          REGISTRAZIONE    A    TASSA    FISSA    E    PROVA   DELLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI INDUSTRIALI NEL MEZZOGIORNO. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (1993). SULLA DECORRENZA DEI TERMINI PER IL RICORSO IN CASSAZIONE E SUGLI EFFETTI, AI FINI DELL’ INTERRUZIONE DELLA PRESCRIZIONE, DELL’ INVITO DELL’ INTENDENTE A REGOLARIZZARE IL BOLLO DELL’ISTANZA DI RIMBORSO. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

 

1990

URICCHIO A (1990). Finanziamenti con vincolo di destinazione ed autonomia finanziaria delle Regioni. RIVISTA DEI TRIBUTI LOCALI, vol. I, ISSN: 1593-2788

URICCHIO   A    (1990).    GLI    ONERI    DEDUCIBILI   NEL    T.U.I.R..    BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI, ISSN: 0006-6893

URICCHIO A (1990). I REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E LE SOCIETÀ SENZA IMPRESA. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (1990). Voce “Energia elettrica nel diritto tributario”. In: Digesto, discipline privatistiche, sez. commerciale. vol.V, TORINO:UTET.

URICCHIO A (1990). “Diritti amministrativi”. In: “Diritti amministrativi”. In: Digesto, discipline privatistiche, sez. commerciale. vol. vol. IV, TORINO:UTET.

 

1989 – 1987

URICCHIO A (1989). GLI ATTI GIUDIZIARI NEL TESTO UNICO DELL’ IMPOSTA DI REGISTRO. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

URICCHIO A (1987). L’ ACCERTAMENTO DI VALORE NEL NUOVO TESTO UNICO DELL’ IMPOSTA DI REGISTRO. DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, ISSN: 0012-3447

 

Ultimo aggiornamento 02.05.2023